Skip to main content

Il Primo Maggio si celebra il lavoro che non c’è

I dati Istat pubblicati ieri parlano di oltre 3 milioni di disoccupati (12,7%), la disoccupazione giovanile è la terza più alta d’Europa dopo Spagna e Grecia e lascia sul campo di battaglia oltre 680 mila giovani. I giovani inattivi sono oltre 4 milioni.

E’ con in mano questo bollettino di guerra che oggi si festeggia il Primo maggio.

IL LAVORO DI ADAPT

ADAPT in questa occasione propone diverse infografiche che illustrano l’evoluzione dell’occupazione in Italia a partire dalla riforma Treu del 1997 e via via lungo tutte le nove riforme che si sono conseguite, culminanti con il recente DL Poletti.

CHE COSA DICONO I NUMERI

I dati sono chiari: non sono le riforme che creano occupazione. O meglio, la volontà del legislatore di modificare in continuazione le norme lavoristiche contribuisce ad affossare un mercato del lavoro già duramente colpito dalle condizioni economiche. Le continue novità creano confusione e disincentivo nelle nuove assunzioni. Il vero motore dell’occupazione è la crescita economica, la ripresa dei consumi e degli investimenti.

RIFORME A META’

A ciò si aggiunge che le riforme strutturali del mercato del lavoro italiano (Treu 1997, Biagi 2003) non sono state applicate per intero, e i dati mostrano che il trend positivo da loro creato è stato interrotto dal momento in cui sono intervenute nuove norme che andavano in una direzione contraria. La situazione è peggiorata dal 2011 in avanti quando ad ogni nuovo Governo ha fatto seguito una riforma del lavoro. Ben quattro in quattro anni, con messaggi contraddittori e tali da spiazzare operatori e imprese che, anche per timore di sbagliare, hanno smesso di assumere  in attesa di quella certezza che ancora oggi manca.

L’ANALISI DEI DISCORSI

Abbiamo affiancato a questi dati i discorsi dei Presidenti della Repubblica e dei Ministri del lavoro per mostrare come negli ultimi anni abbia spesso vinto un atteggiamento retorico e lontano dalla realtà, che ha portato al ripetersi di discorsi sempre simili davanti a una situazione che stava tragicamente peggiorando.

ALTRA, POTENZIALE, OCCASIONE SPRECATA

Oggi verrà anche lanciato il piano “Garanzia Giovani” che sta incontrando numerose difficoltà nel passaggio di consegne con le amministrazioni regionali. Questa rischia di essere l’ennesima possibilità sprecata sulla pelle dei giovani italiani. Inoltre, sarà attivato un nuovo sito www.garanziagiovani.gov.it, in parte duplicazione di ciò che già esiste, quando la borsa del lavoro prevista dalla Riforma Biagi non è mai stata veramente attuata nella funzione di incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma tanti soldi sono stati spesi.

Alleghiamo un contributo che riassume i piani di attuazione delle varie regioni e che mostra quale sia la situazione ad oggi.

Ecco tutti gli approfondimenti:

Il Primo maggio delle celebrazioni e del lavoro che non c’è di Emmanuele Massagli, Francesco Seghezzi e Silvia Spattini

INFOGRAFICA 1: Il mercato del lavoro in Italia di riforma in riforma

 INFOGRAFICA 2: Andamento dell’occupazione e disoccupazione femminile in Italia, di riforma in riforma

INFOGRAFICA 3: Occupazione e disoccupazione di giovani e over 55, di riforma in riforma

 Garanzia giovani, il coraggio che manca, di Lilli Casano, Carmen di Stani, Lidia Petruzzo, Giulia Rosolen


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter