Skip to main content

Perché il dato sul fatturato industriale non deve indurre a eccessi di pessimismo

produzione industriale

La conferma nel primo trimestre di una forbice tra fatturato in buona crescita (+0,7% in termini reali) e produzione stagnante (+0,1%) segnala che la congiuntura dell’industria, come viene misurata dall’indice di produzione industriale, è forse sottostimata; un problema che va ad affliggere il PIL.

Questo è un fenomeno che si ripete nelle fasi di uscita dalle recessioni: l’indice della produzione industriale, per costruzione, tende a sovra-rappresentare le imprese che si contraggono e a sotto-rappresentare quelle che si espandono. Ne consegue una sottostima delle effettive dinamiche industriali nelle fasi di ripresa; il fatturato non è affetto da questo difetto. Ma è la produzione, e non il fatturato, quello che va a formare il PIL.

In definitiva, la ripresa è molto debole e le difficoltà ci sono tutte, ma probabilmente la dinamica economica non è così negativa come quel -0,1% di PIL che il primo trimestre suggerisce; la sorpresa dei previsori è interamente giustificata.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter