Articolo tratto dall’ultimo scenario del centro studi di Nomisma
Sergio De Nardis
Leggi tutti gli articoli di Sergio De Nardis
Ecco le briglie che non fanno correre l'Italia
L’analisi del capo economista di Nomisma, Sergio De Nardis
Che succede alla fiducia di imprenditori e consumatori?
Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, commenta i dati diffusi stamane dall’Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese.
Che cosa sta davvero succedendo nel mercato del lavoro
Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, commenta i dati diffusi stamane dall’Istat su occupati e disoccupati relativi a marzo 2105
Istat, che succede a fatturato e ordinativi dell'industria
Sergio De Nardis, capo Economista di Nomisma, commenta i dati, diffusi stamane dall’ISTAT, relativi al fatturato e agli ordinativi dell’industria.
Ecco perché saranno (anche) le importazioni a favorire la crescita
L’analisi di Sergio De Nardis, Capo Economista di Nomisma
Perché i nuovi (veri) occupati sono ben pochi
Il commento di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, sui dati relativi al mese di febbraio 2015 sull’occupazione pubblicati ieri dall’Istat
Buone notizie dall'Istat
Il commento di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, ai dati odierni dell’Istat sulla fiducia di consumatori e imprese
Ecco i primi (insufficienti) effetti del metadone di Draghi
Il commento di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, rispetto ai primi dati diffusi dopo l’avvio del Quantitative easing della Bce
Ecco come la Germania annulla gli sforzi di Italia e Spagna
L’analisi di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma