Skip to main content

Vi spiego il bivio al quale si trova la Germania

La Germania, come è noto, vive al di sotto dei suoi mezzi. Ogni anno, nei suoi traffici con l’estero, mette da parte il 6 per cento del suo Pil, il triplo della Cina. I tedeschi sono fatti così e non da oggi. Già ai tempi di Bismark, appena unificati, avevano la passione per i surplus delle partite correnti. Non avevano colonie, se non qualche pezzo poverissimo di Africa, e quindi mancavano di quei mercati naturali di sbocco che gli inglesi avevano in India o in Canada e i francesi nel loro vasto impero. I tedeschi quindi, per esportare, dovevano essere competitivi sul serio.

I vincitori della prima guerra mondiale, chiedendo enormi riparazioni, costrinsero la Germania a diventare ancora più competitiva per potere pagare i debiti di guerra. I tedeschi all’inizio ci provarono, ma poi sappiamo come finì.
Il 6 per cento di surplus, anno dopo anno, diventa una montagna di soldi. La Germania ne usa un terzo per costruire fabbriche in Slovacchia, in Polonia o in Cina, ma due terzi rimangono liquidi. Che fare di tutti questi soldi?
La prima soluzione, semplicissima, sarebbe di eliminarli rivalutando. La Germania è però profondamente mercantilista ed è orgogliosa del suo apparato industriale. Una rivalutazione ne limiterebbe la competitività e quindi la crescita. Restare nell’euro, con la zavorra mediterranea che limita la naturale rivalutazione che subirebbe invece un marco restaurato, è dunque essenziale.

Una seconda soluzione sarebbe quella di accumulare riserve presso la Bundesbank, che le investirebbe in titoli americani, giapponesi o cinesi.
Questi titoli renderebbero pochissimo, ma un mercantilista non punta a fare soldi ma a conquistare quote di mercato. Le regole europee impediscono però la costituzione di grandi riserve valutarie su scala nazionale.

Una terza soluzione sarebbe quella di creare un grande fondo sovrano che compra azioni all’estero. Lo fanno ormai quasi tutti i paesi in surplus. I fondi sovrani servono a non fare salire il cambio e a mettere da parte qualcosa per le future generazioni. Se gestiti bene, permettono anche di fare soldi. La Germania, tuttavia, non è il Qatar e non sarebbe sempre benvenuta se si presentasse come stato nazionale ad acquistare aziende straniere.

Una quarta soluzione sarebbe diventare meno competitivi aumentando i salari. Si tratterebbe di una rivalutazione interna, il contrario della svalutazione interna che, non molto ordinatamente, stiamo facendo noi. Essendo mercantilista, la Germania non vuole seguire questa strada se non in misura modesta.
Una quinta soluzione sarebbe quella di risparmiare di meno. I tedeschi non ne sono capaci.

Non hanno nemmeno voglia di comprarsi una casa. Sono in affitto come nessun altro a mondo e dichiarano nei sondaggi di stare benissimo così.
L’ultima soluzione sarebbe quella di investire di più in patria. I privati non ne vogliono sapere. Perché produrre in Baviera quando in Slovacchia costa la metà? Resta il governo.
In Germania si investe poco in infrastrutture da molti anni. Gli aeroporti sono sovraccarichi, le autostrade sono intasate, l’alta velocità ferroviaria è molto più lenta di quella francese. Jacob Kierkegaard (What Should Surplus Germany Do? Peterson Institute) sostiene che l’unica soluzione ragionevole è che il governo tedesco cambi la costituzione, torni in deficit e finanzi spesa pubblica in infrastrutture.

Ragionevole, certo, ma non molto realistico. E allora? Fino a oggi il 6 per cento di surplus (meno il 2 dedicato agli investimenti produttivi) è stato lasciato alle banche e alle grandi imprese tedesche, che lo hanno gestito nel modo peggiore possibile. Le imprese hanno fatto acquisizioni in America nel 2000, ai tempi della bolla, e hanno passato il
decennio successivo ad azzerarne il valore. Le banche, dal canto loro, sono state colte con le mani nella marmellata in ogni crash finanziario che si sia prodotto sulla faccia del pianeta. Titoli internet, subprime, Dubai, Btp venduti sui minimi, Grecia, quartieri residenziali interi in Spagna, le perdite di portafoglio tedesche dal 2000 a oggi sono state pari, secondo la Bundesbank, al 30 per cento del Pil tedesco.

In pratica la Germania si è mangiata con le sue follie finanziarie 5 anni di surplus delle partite correnti. Si noti che sono perdite realizzate, definitive. Barnett Newman esposto a Basilea. In primo piano un Giacometti.

Anche l’America, con i suoi investimenti in equity, ha subito un colpo durissimo nel 2008, m ha tenuto le sue posizioni e alla fine ha recuperato tutto. In Germania le banche cronicamente deboli, hanno invece venduto al peggio, disperate, e il governo ha dovuto spendere 15 punti di Pil per rimetterle in sesto. Il resto ce l’hanno rimesso gli azionisti.
Oggi, 30 mesi dopo il G-8 di Cannes, l’Europa germanizzata è in un evidente stato di confusione. La Germania ha costretto tutti, noi compresi, ad accumulare un surplus delle partite correnti. La Grecia è passata in pochi anni da un disavanzo del 15 a un surplus del 2. L’Eurozona nel suo insieme ha ormai un avanzo solido e strutturale del 2 per cento. La Cina è avviata al pareggio, il Giappone è in deficit e l’America è in deficit del 2.

Il galateo prescrive che chi è in surplus rivaluti. Chi svaluta ed è in pareggio è un maleducato, è come il vicino che parcheggia sul nostro posto auto. Chi svaluta ed è in surplus si mette in una posizione ancora più delicata e deve avere specialissime ragioni per non essere mandato vivacemente al diavolo dai vicini. Deve cioè essere nel mezzo di una caduta verticale dei consumi interni, che c’è stata in Eurozona negli anni scorsi ma che in questo momento non c’è.

L’Eurozona, Germania esclusa, è però sull’orlo della deflazione, così come Obama e Geithner, nel novembre 2011, avevano previsto. E allora che si fa? Si rivaluta ancora, come prescriverebbe il manuale, o si svaluta per evitare la deflazione contando sulla comprensione dei vicini, che sarebbero comunque danneggiati da un’ulteriore
giapponesizzazione dell’Europa?

La Germania si rende conto che è arrivato uno di quei momenti in cui bisogna violare qualche tabù. O si viola un tabù interno, abbandonando ad esempio l’adorato pareggio di bilancio, o se ne viola uno esterno, cioè europeo. Il criterio tedesco, in caso di difficoltà, è sempre stato e continuerà a essere quello di difendere l’interno e cedere sull’esterno, abbandonando i tabù monetari prima di quelli fiscali. È stato così con l’Omt nel 2012 e sarà così anche quest’anno.

Con l’Omt si sono celebrate le nozze con i fichi secchi. Si sono messe le parole e non si sono messi i soldi. Le parole sono servite a ridurre gli spread e a mantenere in vita l’Italia. I soldi che non sono stati messi allora hanno però causato l’apprezzamento dell’euro. Questa volta quindi ci vorranno soldi veri. Non li metterà il contribuente tedesco, li creerà la Bce. Solo così il mercato e i vicini di casa capiranno che si fa sul serio e accetteranno il deprezzamento dell’euro.

La Germania però non ha ancora deciso. Violerà in giugno un tabù di terza categoria, quello della remunerazione dei depositi bancari presso la Bce (che diventerà negativa), ma prima di violare un tabù di seconda categoria, il Qe, vorrà stare a vedere gli effetti della prima violazione. Se non basterà ci sarà un Ltro in autunno. Se ci vorrà dell’altro verso fine anno avremo il Qe.
Non avremo mai, se non in caso di peste, guerra o carestia, la violazione del tabù massimo, quello fiscale interno.

Per leggere l’analisi completa si può cliccare qui:

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter