Skip to main content

Padova e Potenza, la ripartenza degli ex Dc non pentiti

Con un’ampia e unanimemente condivisa relazione di Gianni Fontana, si è conclusa a Roma il 7 Giugno, l’assemblea dei soci dell’associazione Democrazia Cristiana, allargata a quanti, dopo la tre giorni di Sant’Anselmo (17-18-19 Gennaio 2014) hanno sottoscritto il patto per la confederazione dei popolari.

Confermata la piena fiducia al Presidente Fontana, una mozione presentata da alcuni soci fondatori e dall’On Publio Fiori, è stata acquisita dalla presidenza, con l’impegno: “di proseguire l’iniziativa di realizzare una grande aggregazione della vasta area di popolari, di democristiani non pentiti, di cattolici senza aggettivi, di laici ispirati ai valori umani naturali finalizzata a rilanciare l’interesse generale, il bene comune con una piattaforma forte di valori guida della politica”.

Tale obiettivo sarà ricercato attraverso “un ampio dibattito sui territori del Paese che coinvolgerà i cittadini, le Associazioni e i Movimenti impegnati in diverse attività sociali, culturali, di volontariato, sia d’ispirazione cattolica che laica, interessati a ricercare insieme il massimo di condivisione su una piattaforma culturale, sociale, economica con un programma di priorità per il paese e con i riferimenti di sostenibilità finanziaria. Unitamente alla piattaforma/programma sarà definito e condivisa l’etica politica e il codice etico”.

E’ fortemente sentita la necessità: “ di sostenere ogni azione atta a favorire la sottoscrizione in una Convention Nazionale di una Piattaforma/programma e codice etico di una Confederazione di Popolari democratici Cristiani propedeutica alla costituzione di soggetto politico, laico, democratico, popolare, trasnazionale e ispirato all’umanesimo cristiano, e di operare per una scelta di alleanza con altri soggetti politici, senza pregiudiziali verso le superate collocazioni di Destra e/o di Sinistra, ma basata sulla condivisione dei valori fondanti la Vision e il progetto della Società, del Manifesto/Programma, del Codice Etico”.

Avendo partecipato attivamente ai lavori di questa assemblea ho tratto la convinzione che, dopo la le tre fasi in cui si è sin qui svolta l’azione dei “DC non pentiti”, continuare a combattere con le vecchie sigle e con i vecchi soggetti politici, sia fallimentare. Trattasi di un processo definitivamente concluso e da archiviare.

Nuovi attori e nuove realtà sociali, culturali e politiche dovranno emergere, con l’impegno a ricostruire una nuova e più coesa presenza dei popolari italiani.

Un Movimento Italiano di Rinnovamento Etico e Politico da organizzare attraverso “gruppi di proposta territoriali”, centri civici di comunità popolare, in grado di far emergere una nuova classe dirigente, non usurata da precedenti incarichi istituzionali, anche operante all’interno o al di fuori dei partiti, al fine di trasformare l’attuale sistema politico, prescindendo dai gruppi e partiti tradizionali, ormai integrati nel sistema attuale, sempre di più disprezzato dalla maggioranza degli elettori.

Siamo consapevoli della gravità della situazione economica, sociale, occupazionale e di degrado morale in cui versa la realtà italiana e convinti che ai fenomeni del turbo o finanz- capitalismo una delle risposte più avanzate è ancora fornita dalla dottrina sociale della Chiesa, della cui traduzione nella città dell’uomo è compito dei cattolici e laici cristianamente ispirati.

Tali problemi richiedono nuove risposte a livello europeo e si impone, pertanto, un nuovo e più cogente impegni degli Istituti Sturzo e De Gasperi e della Fondazione Adenauer con i quali vogliamo promuovere una seria riflessione democratico cristiana e popolare sull’Europa.

A questo nuovo impegno, rinvigoriti dai risultati positivi conseguiti nei rinnovi comunali di Padova e Potenza, due antiche roccaforti del voto bianco, ci dovremo tutti noi “DC non pentiti” e popolari seriamente dedicare.

Ettore Bonalberti

Venezia, 9 Giugno 2014

www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte-net


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter