Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio - Formiche.net
Skip to content
Formiche.net - Analisi, commenti e scenari
Rivista - Formiche.net
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Chiesa
  • Difesa
  • James Bond
  • Verde e blu
  • Eventi live
  • Cultura
AirPress

Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio

Di Federico Quadrelli | 03/01/2015 -
Blog
Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio

Il 2015 si apre con una bruttissima notizia per la comunità dei sociologi e degli scienziati sociali. Ma oserei dire, più in generale, per tutto il mondo della cultura. All’età di 70 anni è morto il sociologo tedesco Ulrich Beck, teorico della “società del rischio” e uno tra i più importanti pensatori europei contemporanei.

Assieme a Pierre Bourdieu, scomparso nel 2002, Alain Touraine, Anthony Giddens e Zygmunt Bauman, Beck è stato uno dei protagonisti indiscussi della sociologia europea contemporanea. Molto importante il suo contributo in ambito politico per il lavoro nel Gruppo Spinelli per il rilancio dell’Integrazione Europea. 

Le sue intuizioni hanno dato inizio ad un ambito di studi e ricerche tra i più diffusi e importanti, quello sulla sicurezza e sulla la gestione del rischio. Fondamentale l’opera pubblicata nel 1986 dal titolo “Risikogesellschaft” ossia “la società del rischio”.  Lavoro che, come ricorda Privitera in un manuale del 2010 (Sociologie Contemporanee), viene pubblicato poco dopo il caso di Chernobyl (ma realizzato prima) e che lo porterà di fatto alla fama per cui tutt’oggi è noto. Dotato di una speciale “immaginazione sociologica” il suo lavoro ha influenzato il pensiero sociologico e politico degli ultimi trent’anni e sicuramente continuerà a stimolare e formare le menti di tanti altri scienziati sociali.

Beck è stato un sociologo che potremmo definire “impegnato”, sempre vigile sulle trasformazioni in corso e sempre un passo avanti rispetto agli altri studiosi nel capire il significato e le conseguenze di queste trasformazioni.

Nell’ultimo anno avevo cominciato proprio a studiare in modo approfondito le opere di Ulrich Beck ed ero intenzionato ad incontrarlo, qua in Germania. Il suo lavoro sul “Cosmopolitismo” e sul “senso dell’Europa” mi avevano affascinato ed ero davvero entusiasta all’idea di incontralo, un giorno. Quest’opportunità mi è stata strappata via ancor prima di poter riuscire a mandare una email di invito. Mi rammarico tantissimo per questa notizia e per quello che abbiamo perso.

 

Condividi tramite

No related posts.

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A FORMICHE PLUS

Il mondo di Formiche dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

 

SOTTOSCRIVI SUBITO UN ABBONAMENTO A AIRPRESS

Il mondo di Airpress dove e quando vuoi

ABBONATI SUBITO

 



ANALISI, COMMENTI E SCENARI
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.

Nato come rivista cartacea, oggi l’iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, una testata specializzata in difesa ed aerospazio “Airpress” (www.airpress.formiche.net) e un programma di seminari a porte chiuse “Landscapes”.

INFORMAZIONE

Le foto presenti su Formiche.net sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: formiche.net@gmail.com o al tel. 06.45473850) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

SEGUICI SU

Copyright © 2022 Formiche – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966

Realizzato da

×

Iscriviti alla newsletter