Skip to main content

Che succede alle finanze dei Francescani

E’ finito un anno nefasto per i Francescani? In effetti, il 2014, ha visto Papa Francesco aprire l’Anno dedicato alla vita religiosa e si è concluso con la vicenda dell’indagine giudiziaria in corso sulle finanze dei Frati Minori francescani che, secondo le indiscrezioni, sembrerebbero sull’orlo della bancarotta. Il «cospicuo ammontare di debiti» in cui versa la Curia generale dell’Ordine, a causa di una serie di operazioni finanziarie dubbie e spericolate, è stato ammesso dallo stesso Ministro Generale P. Michael A. Perry OFM, in una lunga lettera pubblica, datata 17 dicembre 2014, in cui si ammette la «penosa» situazione in cui versano oggi.

ECONOMO SOTTO ACCUSA

Il caso, sollevato dal settimanale Panorama il 18 dicembre, sarebbe scoppiato ad ottobre. Gli investimenti, scrive il vaticanista del settimanale Ignazio Ingrao, risalgono al periodo in cui era superiore dei Frati Minori l’arcivescovo spagnolo mons. José Rodriguez Carballo. Formalmente sotto accusa, allo stato attuale, è però solo l’ex economo generale dei Frati Minori, padre Giancarlo Lati, che è stato fatto dimettere, e alcuni consulenti.
Il sequestro dei fondi, gli interessi passivi da pagare e la perdita di una parte del patrimonio per investimenti spericolati, hanno messo in ginocchio i Francescani Minori, tanto da costringere il ministro generale Padre Perry a recarsi negli Stati Uniti e in altre province a chiedere una colletta per aiutare la Curia generalizia.

BANCAROTTA DEI “MINORI” E COMMISSARIAMENTO DEI FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA

Si ingarbuglia anche la vicenda del “commissariamento” dell’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, i cui mesi di “quarantena” sono diventati ormai diciotto (cfr. I primi nove mesi di “quarantena” dei Francescani dell’Immacolata, in Formiche.net, 18 marzo 2014). Parliamo del tempo intercorso a partire dalla clamorosa decisione, dell’11 luglio 2013, presa con il Decreto della Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, di nominare un “commissario” per verificare vari aspetti di disciplina e di governo interno della giovane comunità di religiosi fondata dagli ex frati Minori Conventuali Stefano Maria Manelli e Gabriele Maria Pellettieri nel 1970 (Istituto riconosciuto di diritto pontificio da Papa Giovanni Paolo II nel 1998). La “tutela” dei Francescani dell’Immacolata appare ora sotto la “cattiva luce” del coinvolgimento di uno dei protagonisti della decisione del commissariamento nella vicenda della bancarotta dell’altra storica famiglia religiosa del francescanesimo. Gli investimenti dei Frati Minori messi sotto inchiesta dalla Procura svizzera, infatti, risalgono al momento in cui “generale” dell’Ordine era l’attuale segretario della Congregazione per i religiosi, Carballo appunto, che è stato quindi il co-firmatario del Decreto di commissariamento dei Francescani dell’Immacolata. Il fatto è che, il “congelamento” dell’Istituto guidato, fino alla sua messa “sotto tutela”, da padre Stefano Manelli, sarebbe stato deciso non solo a seguito di problemi sollevati dall’interno, ma anche a causa di non chiarite cattive vicende di auto-governo, comprese di gestione finanziaria.

La disavventura capitata a monsignor Carballo, che dal 2003 al 2013 ha ricoperto l’incarico di superiore generale dei Frati Minori, non aiuta affatto a quella distensione utile a risolvere “positivamente”, o comunque al più presto, la discussa vicenda del commissariamento dei Francescani dell’Immacolata, la cui quarantena sta peraltro privando la Chiesa di tutte le potenzialità di una delle congregazioni religiose, fino all’anno scorso, fra le più dinamiche e ricche di vocazioni nel panorama della vita consacrata mondiale.

Carballo il 2 agosto scorso aveva firmato con il cardinale Braz de Aviz le “Linee operative per la gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica”. Il documento, che si apriva significativamente con la citazione dal Vangelo di Luca sulle responsabilità dell’amministratore onesto (“A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più”), sottolineava che, gestione e amministrazione dei beni degli Ordini religiosi, dovevano essere «trasparenti e professionali» (cfr. Francesco Antonio Grana, Crac francescani, linee guida per beni ordini scritte da ministro frati minori, in Il Fatto quotidiano, 21 dicembre 2014).

Non è passato sotto silenzio inoltre il fatto, evidenziato dai media cattolici anche internazionali, che «il predecessore del Ministro dei Frati Minori P. Perry», cioè mons. Carballo, «è stato nominato segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica nell’aprile 2013 da Papa Francesco» (cfr. Madeleine Teahan, Franciscan order embroiled in financial crisis. Brother Michael A Perry explains ‘grave situation’ in letter, in Catholic Herald, 19 Dicembre 2014).

ORA TOCCA ALLE SUORE FRANCESCANE?

Ad aggravare le cose vi è l’altro “caso” che, pare, si stia aprendo per le Suore Francescane dell’Immacolata. Attualmente le religiose non sarebbero formalmente commissariate, bensì sotto “ispezione apostolica”. Secondo varie fonti, però, pare che a breve l’ispettore sarà trasformato in “commissario”. Tale conclusione sembra giustificata da passaggio di una recente intervista al prefetto della Congregazione per i religiosi, il cardinale brasiliano João Braz de Aviz, il quale avrebbe dichiarato che, «riguardo ai francescani dell’Immacolata, sia nella parte maschile che in quella femminile, è in atto il commissariamento» (cit. in Rogate Ergo, n°11/2014).

Così come ai Frati, anche alle Suore dell’Immacolata è stato addebitato uno «scarso sentire cum ecclesia», concetto non specificato, che ha indotto qualcuno a chiedere, così come fatto per i Francescani del resto, quale sarebbero le pecche e gli errori compiuti dai vari superiori, tanto da giustificare addirittura il commissariamento dell’Istituto.

IL “COMITATO DELL’IMMACOLATA”

Intanto i laici legati all’Istituto di p. Manelli hanno organizzato a Roma, il 13 dicembre scorso, un convegno sul tema “La crisi della famiglia e il caso dei Francescani dell’Immacolata”. Nella suggestiva cornice della Sala Alessandrina del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, i promotori del “Comitato dell’Immacolata”, che da un anno a mezzo si stanno mobilitando, con iniziative di formazione e sensibilizzazione in favore dei fondatori dei Francescani dell’Istituto (cioè padre Manelli e padre Pellettieri), hanno spiegato come le tematiche della crisi della famiglia e della vita consacrata sono collegate e originate l’una dall’altra. Ricordando gli interventi in questo senso anche nel contesto del recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, i vari relatori interventui (Carlo Manetti, Guido Vignelli, Elisabetta Frezza, Piero Mainardi e Corrado Gnerre), hanno comparato la crisi della famiglia con il caso dei Francescani dell’Immacolata, spiegando il perché, a loro concorde avviso, tanto la famiglia umana quanto quella religiosa, sono oggi «oggetto di un attacco che si sostanzia nel tentativo di sgretolare i fondamenti costitutivi del loro esistere».

Le vicissitudini che stanno vivendo questi religiosi e religiose, la cui vita personale è, secondo l’esperienza di chiunque l’abbia personalmente frequentati/e, di vita morigerata e povera, fanno puntare oltremodo i riflettori sugli scandali e la “liberalità” di altri esponenti della vita religiosa contemporanea. Una “review” dell’attività finora portata avanti dalla Congregazione presieduta dal card. João Braz de Aviz potrebbe intraprendersi sia con un rinnovamento di membri, sia, probabilmente, “finalizzando” la vicenda aperta con il Decreto del luglio scorso che ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata. Il vento di tempesta che attraversa la vita religiosa potrebbe così, forse, almeno mitigarsi.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter