La responsabilità civile dei magistrati è legge. Il governo Renzi, a maggioranza Pd, ha realizzato quello che è stato negli ultimi vent’anni un punto fermo programmatico di ogni diversa coalizione di centrodestra. Mai realizzato, nonostante gli infiniti dibattiti, comizi, annunci, rilanci e proclami.
Il provvedimento segue la “rottamazione” dell’art. 18, altro cavallo di ogni battaglia del centrodestra, così come è stato plasmato negli ultimi vent’anni: a immagine e somiglianza di Silvio Berlusconi.
Non può, difatti, negare a Silvio Berlusconi il merito storico (o demerito, secondo alcuni) di aver federato i partiti del centrodestra e con questo trasformato, radicalmente, la politica italiana.
Raccolte le ceneri della Prima repubblica e accompagnata, col fulmine delle elezioni del 1994, nella direzione di una più moderna democrazia, sostanzialmente bipolare.
Al culmine dell’ascesa e della realizzazione del berlusconismo, fenomeno che per molti osservatori è talmente ampio e complesso da risultare addirittura trasversale e riguardare l’intero sistema Italia, il tessuto storico, sociale e politico del Paese era completamente spaccato. Scisso, più che da ideologie o culture politiche, tra chi stesse con Berlusconi e chi contro.
La ricerca da parte degli Italiani di un “uomo forte”, che possa con un colpo di spugna risolvere i mille problemi che ingabbiano il nostro Paese, è antica e ancestrale.
Mussolini, Craxi, Berlusconi, ieri. Oggi, Matteo Renzi.
I nostri padri costituenti, illuminati e consapevoli, soffocarono nella nostra Costituzione il ruolo del governo e soprattutto del suo capo, in favore del Parlamento.
Le conseguenze sono facilmente osservabili oggi, in un Paese stretto e incatenato da mille lacci normativi e burocratici che ne impediscono ogni sviluppo.
Matteo Renzi sta portando avanti, oggi, da sinistra, con coraggio e un pizzico di demagogia, quelle stesse riforme che il Cavaliere non è riuscito a fare da destra. Riforme senza colore, che nell’Occidente post Seconda guerra mondiale hanno fatto ovunque conservatori e riformisti.
Proprio per questo è sostenuto dalla maggioranza degli Italiani, rafforzato alle recenti elezioni europee da una percentuale di voti che non si osservava da sessant’anni. Quanto avversato dalla metà opposta.
Con l’ascesa di un nuovo uomo forte nell’immaginario collettivo si è rinvigorita, coerentemente coi nostri costumi, l’ondata di renzismo dilagante; ma è cresciuta al contempo un’ondata di antirenzismo tra commentatori, editorialisti, intellettuali e politici, da una parte come dall’altra.
Orientando inesorabilmente le linee politiche anche all’interno del centrodestra, tra chi ne è affascinato ammiratore o fiero avversatore.
L’avvento di Matteo Renzi ha così indubbiamente indebolito la figura di Berlusconi, già azzoppata da un micidiale cocktail di debolezza giudiziaria, età anagrafica e demeriti politici, incapace nel suo lustro ventennale di realizzare quelle riforme oggi promesse da chi, per molti aspetti, lo sostituisce.
Berlusconi non è più centrale, quasi un suo riflesso.
Ma si possono ancora facilmente osservare gli strascichi del Berlusconismo, fenomeno che ha completamente plasmato il Paese negli ultimi vent’anni.
A sinistra, c’è ancora chi rimprovera a Matteo Renzi il solo fatto di aver parlato al Cavaliere, di averlo riconosciuto come interlocutore.
E ancora, nell’occasione dell’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale, l’imposizione di un nome a Berlusconi è stato l’unico, vero, collante di una coalizione di centrosinistra sino a poche ore prima sull’orlo di un’implosione. Che sarebbe stata, nei fatti, innescata proprio dal flirt mai sopportato col Cavaliere.
Il centrodestra, al contrario, si è completamente sgretolato, perduto ogni riferimento nei valori e negli ideali che l’hanno accompagnato dal dopoguerra; lacerato in tanti, piccoli brandelli legati tra loro da questioni di posizionamento, apparato e potere. Diviso tra chi sostiene ancora il Cavaliere e ne riconosce ancora il leader attuale e futuro e chi al contrario lo ha ormai abbandonato, individuando in Matteo Renzi la figura che può realizzare, pur da sinistra, quelle riforme bandiere da sempre della propria parte politica. O in Matteo Salvini, chi ne può essere vero e degno antagonista.
Il berlusconismo, insomma, si è evoluto nella sua marginalizzazione politica, cedendo inesorabilmente il passo al renzismo ove non riesca più ad estendere le proprie influenze.
È ampio ed esteso il tessuto sociale che si riconosce nei valori liberali, liberaldemocratici, popolari, moderati, ma che non accetta più la figura di Berlusconi come suo leader, come negli anni precedenti.
Una larga fetta di questo popolo smarrito e senza leader ha affidato direttamente il proprio voto a Matteo Renzi, oggi paradossalmente riconosciuto come unico e vero baluardo contro l’atavico “nemico rosso”, al quale si è opposto Berlusconi per vent’anni.
Per il resto, in uno scenario desolatamente vuoto di figure carismatiche, sono le scelte di Matteo Renzi a dettare le linee politiche di una parte politica ormai inesorabilmente spaccata tra chi ne è fedele alleato o cieco oppositore. Definendo, nei fatti, contorni e alleanze, orizzonti e indirizzi politici dell’intero centrodestra.