Skip to main content

Tutte le sfide della cybersecurity per l’Alleanza atlantica

Le sfide della cyber security e il ruolo dell’Alleanza atlantica. Di questo e di altro s’è parlato in una conferenza organizzata oggi dalle riviste Formiche ed Airpress e ospitata dalla Camera dei deputati.

GUARDA CHI C’ERA AL CONVEGNO DI FORMICHE ED AIRPRESS SULLA CYBERSECURITY. LE FOTO DI PIZZI

Ne hanno discusso il ministro della Difesa Roberta Pinotti, il direttore del Cyber security national laboratory Roberto Baldoni, il presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato Andrea Manciulli, il Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato l’ambasciatore Mariangela Zappia, con due ospiti statunitensi: Denise Zheng, ricercatrice del Center for strategic and international studies, e Anne Mullins, chief information officer di Lockheed Martin.

Lo sviluppo dell’informatizzazione negli ultimi decenni ha portato con sé nuovi rischi: un attacco cibernetico non richiede la costruzione di infrastrutture e lo sviluppo di mezzi operativi, ma solo la capacità umana di usare determinati strumenti. In conseguenza, può essere sferrato in maniera anonima e completamente a sorpresa.

GUARDA CHI C’ERA AL CONVEGNO DI FORMICHE ED AIRPRESS SULLA CYBERSECURITY. LE FOTO DI PIZZI

Il ministro Pinotti ha assicurato che il governo presta attenzione a questo tema, approcciando la sicurezza e la difesa in maniera integrata. La rivoluzione informatica ha cambiato il volume di informazioni disponibile e quindi, secondo il ministro, deve evolversi anche il processo di decision-making, per gestire una massa enorme di dati in maniera utile: “La condivisione delle informazioni tra Paesi amici e alleati è certamente una parte importante della nostra capacità di difenderci da nuove minacce cibernetiche”.

Secondo Roberto Baldoni, il cyber spazio è costruito sul concetto di “resilienza”, e non su quello di “sicurezza”: la mobilità degli utenti crea vulnerabilità a fronte delle quali il settore pubblico e quello privato devono muoversi come una forza unica, considerando i loro interessi comuni. “L’obiettivo dell’Italia al momento – ha detto Baldoni – è realizzare un framework nazionale per la cyber sicurezza delle imprese di ogni dimensione”.

Gli Stati Uniti sono un Paese la cui struttura economica, essendo profondamente integrata nel sistema informatico internazionale, è particolarmente soggetta agli attacchi cibernetici. Numerosi attori, sia di tipo statale (Cina, Russia, Corea del Nord, Iran) sia di tipo non statale (al-Qaeda) si distinguono per antiamericanismo. A fronte di queste minacce, il governo americano potrebbe non avere la capacità o la facoltà giuridica per proteggere le infrastrutture cibernetiche private, che sono le più comuni sul territorio statunitense. Tuttavia, le autorità federali, come ha spiegato Denise Zheng del Csis, possono agire mediante una politica di incentivi alle best practice, assicurando la loro protezione alle imprese che applicano politiche virtuose nel campo della sicurezza cibernetica.

Per le aziende, in particolare per i colossi internazionali, un attacco cyber ben sferrato può provocare danni incalcolabili. Secondo Anne Mullins di Lockheed Martin: “Respingere un attacco non è abbastanza, il vero successo è anticiparlo”. In vista di questo, il colosso statunitense opera per recuperare informazioni (abitudini, tattiche, sede, identità) sui propri nemici, analizzandone gli attacchi. In più, coinvolge nell’attività di monitoraggio tutti i propri dipendenti, che sono istruiti in modo da segnalare immediatamente qualunque anomalia riscontrino nel loro lavoro. “La cyber security è un gioco di squadra – ha ricordato Mullins – la nostra impresa, compresa l’importanza di condividere il proprio sapere, ha preso contatto con le aziende concorrenti al fine di stabilire una cooperazione che desse a tutti maggior forza. La condivisione interindustriale è fondamentale”.

GUARDA CHI C’ERA AL CONVEGNO DI FORMICHE ED AIRPRESS SULLA CYBERSECURITY. LE FOTO DI PIZZI

Ma il cyber spazio rivoluziona il concetto di sicurezza cambiando i rapporti tra Stati anche in seno a un’alleanza. L’ambasciatore Mariangela Zappia, ha ricordato come l’Alleanza abbia recentemente riconosciuto la rilevanza del settore cibernetico, ponendo tra i suoi obiettivi primari la protezione delle reti informatiche. Tra gli Alleati è in corso un dibattito sulla possibilità di non limitarsi a respingere un cyber attacco, bensì perseguirne l’autore, o addirittura attaccarlo preventivamente. “Anche se manca un quadro pattizio chiaro – ha ricordato l’ambasciatore – non si esclude la possibilità che un attacco cibernetico comporti l’attivazione del meccanismo di difesa collettivo previsto dall’art.5 del trattato istitutivo. Non vi sarebbe un automatismo, ogni valutazione sarebbe rimessa al Consiglio atlantico”.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter