Skip to main content

“I guerrieri della notte” si riuniscono a Coney Island per i fan

C’è ancora qualcuno che non ha visto il film cult di Walter Hill “I guerrieri della notte”?. Spero vivamente di no. La pellicola, dalle nobilissime origini (lo spunto viene da Senofonte!), divenuta fenomeno intergenerazionale, seppe raccontare le strade oscure della New York degli anni settanta con una poetica dark che ritroveremo nella cinematografia del decennio successivo (da “1997 fuga da new york” a “Terminator”, solo per citarne due…).

Ebbene, a trentasei anni dal suo debutto, il cast originale del film si riunirà questa domenica 13 settembre nella location finale di Coney Island per un evento che li vedrà assieme un’ultima volta. Una celebrazione davvero speciale per tutti i fans che ne prenderanno parte.

“The warriors” inizialmente si sarebbe dovuto chiamare “Streets of fire” (che poi divenne il successivo film di Hill) ma la produzione optò per mantenere il titolo del libro di Sol Yurick ritenuto più indicato ed ammiccante per il pubblico di allora (le strade della grande mela erano infatti invase dalle bande giovanili). Molte furono le difficoltà della lavorazione legate agli ambienti della microcriminalità tanto che Walter Hill dovette ingaggiare, alla “modica” somma di 500 dollari al giorno, dei delinquenti per tutelare la sua attrezzatura dai teppisti, una vicenda che ricorda da vicino il recente scandalo che ha coinvolto Matteo Garrone, reo (secondo un pentito) di aver pagato i boss della camorra per poter girare il suo Gomorra.

Malgrado le problematiche iniziali “I guerrieri della notte” è divenuto nel tempo un film imprescindibile ed anche in Italia la pellicola viene venerata ed omaggiata. Se si pensa che alla sua uscita in sala l’opera fu massacrata dalla critica e giudicata “poco plausibile”, viene da sorridere.

È infatti difficile non pensare al Bronx, Coney Island e Brooklyn senza che la mente vaghi sulle divise di quelle bande (i Baseball Furies su tutti!). Così, se per caso domenica doveste trovarvi a percorrere la Stillwell Avenue di Brooklyn, ricordatevi che per venticinque dollari potrete incontrare il cast e rivedere il fim proprio dove fu girato, sempre che i biglietti non siano già esauriti.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter