Quest’anno la Befana romana sarà differente dal passato. Non ci saranno, a Piazza Navona, le bancarelle con i pupazzetti del Presepe (invero sempre di meno) e con dolciumi e giocattoli di plastica (invero sempre di più) a causa di una complicata questione di appalti di cui si sta occupando la magistratura. Non ci saranno i consueti ‘botti’ accompagnati da fuochi d’artificio, perché inquinano molto e spesso fanno danni anche mortali.
Si potrà celebrarla con fantasia, andando al Parco della Musica dove fa sosta per qualche giorno il tour mondiale organizzato dalla casa cinematografica Disney per celebrare i 75 anni del film d’animazione Fantasia con l’esecuzione musicale dal vivo. Ha 75 anni ma non li dimostra. Infatti è un capolavoro che non ha età: per la prima volta in Italia viene proposto con l’esecuzione della musica dal vivo da un’orchestra e, in questo caso, dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio ci sarà Keith Lockhart, direttore statunitense attualmente a capo (in qualità di direttore principale) della BBC Concert Orchestra di Londra e della Boston Pops Orchestra.
Disney Fantasia, questo è il titolo del “film-concerto” che sarà proposto in Sala Santa Cecilia martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 gennaio dove insieme a scene tratte dal film originale del 1940 ci saranno altre del successivo Fantasia 2000.
Un’occasione per ritrovare le immagini animate (memorabile la scena di Topolino alle prese con le scope dell’Apprendista Stregone) unite all’emozione di ascoltare in diretta le altrettante pagine immortali – utilizzate nel film – di Beethoven, Bach, Stravinskij, Ponchielli, Saint-Saëns, Dukas, Čajkovskij, Musorgskij, per citarne alcune. Uno spettacolo dedicato a un pubblico senza età, organizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con Musica per Roma e la Fondazione Cinema per Roma