Skip to main content

Che cosa celano le parole infelici di Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Che la frase sia stata molto infelice, l’ha già capito lo stesso interessato che l’ha improvvidamente pronunciata e che s’è pubblicamente scusato. Ma la mozione di sfiducia che le opposizioni hanno ora presentato contro Giuliano Poletti, il ministro del Lavoro che a proposito dei centomila ragazzi italiani costretti a cercare all’estero ciò che non trovano in patria aveva detto di conoscere gente che è “bene che sia andata via”, e che l’Italia non soffrirà certo a “non averla più tra i piedi”, può diventare un’occasione importante per tutti: come affrontare con serietà in Parlamento un tema che non si può liquidare a suon di battute che non fanno ridere, né di scontri che nulla cambiano.

Dovrebbero, invece, governo e opposizioni domandarsi come impedire che la “meglio gioventù” sia indotta e emigrare per farsi valere. E come invogliarla a tornare a casa. Paradossalmente, bisognerebbe obbligarli tutti, ragazze e ragazzi, all’Erasmus, la vera “naja” per le generazioni del nostro tempo. E poi offrire a tutte queste “reclute” dello studio, della ricerca e del lavoro la libertà di rientrare, sapendo che qui potranno realizzare i loro sogni. Qui potranno mettere a frutto la straordinaria formazione italiana ricevuta in tanti anni di sacrifici. Accade, purtroppo, il contrario: i giovani se ne vanno volontariamente, e non perché “richiamati” dall’obbligo morale di una “leva” culturale e strategica all’estero da parte di uno Stato capace di guardare lontano. E sempre più spesso quei giovani restano liberamente altrove. Causando, così, un danno al Paese che ha investito nella loro crescita scolastica e sociale. Alle famiglie e alla comunità che perdono gli affetti e il valore di quelle persone. Alla classe dirigente di domani che s’impoverisce. A se stessi, perché i cervelli che fuggono non sono entusiasti di abbandonare la loro terra.

E’ un problema sempre più diffuso: chi non conosce una famiglia con un figlio scappato via, in mancanza di lavoro e di futuro? Anche se non sembra, questo, il problema del ministro Poletti, il cui figlio ormai grandicello -accusa l’opposizione- ha un’attività lavorativa che può godere di contributi pubblici nel tranquillo Belpaese.

Ma l’addio all’Italia di così tanti giovani è un’emergenza. Ce lo ricordano, con dolore, anche le tragedie della trentunenne abruzzese Fabrizia Di Lorenzo e della veneziana Valeria Solesin, che avevano scelto l’una Berlino e l’altra Parigi per farsi valere da italiane.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)


×

Iscriviti alla newsletter