Skip to main content

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

pil

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato ieri al workshop “Innovazione tecnologica e lavoro” organizzato dalla Commissione speciale dell’Informazione del Cnel, anche per raccogliere suggerimenti utili da inserire nel Rapporto annuale che il Consiglio redige sul mercato del lavoro.

“MENO REGOLE, PIÙ FANTASIA E PIÙ INNOVAZIONE”

Per Massimo Blasoni, presidente del Centro studi Impresa lavoro, il segreto per rilanciare economia e occupazione è basato su un’inversione di proporzioni fra regole e innovazione. “La disoccupazione giovanile in Italia è al 35,2%, in Germania al 7%, nel Regno Unito al 13%, è necessario cambiare il sistema regolatore del lavoro”, ha detto. “Il paese richiede contrappesi sociali e innovazione, ma prima ha bisogno di competitività. Negli Stati in cui l’innovazione è forte, le norme vi si adattano, mentre in Italia prevale la regola. Come se non bastasse, il nostro è l’ultimo paese Ocse per numero dei laureati e ci sono serie difficoltà economiche a fare ricerca”.

LIBERO SCAMBIO E POLITICHE ATTIVE PER INCORAGGIARE LE IMPRESE

C’è un disallineamento fra la distruzione dei posti di lavoro causata dalla tecnologia e la creazione di nuova occupazione. Un gap che solo la creazione di competenze può colmare, afferma Bruno Busacca, capo segreteria tecnica del ministo Poletti: “La prima globalizzazione, nell’Ottocento, è stata fermata dalla guerra, non con misure protezionistiche. E la difesa di un mondo di libero scambio è un’utopia, ma è anche un’idea egoistica, un bene per il Paese. Ci vogliono un disegno di politica del lavoro e un passaggio dalle politiche passive a quelle attive, oppure si riformi il sistema dei contratti, per incoraggiare le imprese a investire nel capitale umano”.

DIFFONDERE LA DIGITALIZZAZIONE PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ

Ma gli incentivi all’innovazione non bastano, occorre un cambiamento di sistema che preveda nuove dinamiche di diffusione della digitalizzazione e della conoscenza, dai centri del sapere al mercato, sottolinea Salvatore Zecchini (nella foto), Commissione Ocse per le piccole e medie imprese. “Solo così sarà possibile combattere la crisi del modello economico che questo Paese ha attraversato negli ultimi trent’anni, le mutazioni demografiche che vedono l’Italia invecchiare sempre di più e la carenza di innovazione”.

SCUOLA E LAVORO, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

Secondo Paolo Reboani esperto, Istat, l’Italia trova grandi difficoltà nel costruire le nuove competenze e nell’aprire ancora di più la base occupazionale ai giovani e alle donne, categorie in cui il Paese è sottodimensionato rispetto all’estero. “Nella pubblica amministrazione è molto difficile, perchè le assuzioni sono ferme, quindi non c’è un coinvolgimento di nuove capacità. Ma può essere possibile riformando l’istruzione tecnica professionale, che è a stretto contatto con il territorio, e renderla più incisiva, insieme all’alternanza scuola-lavoro. È necessario quindi responsabilizzare le scuole, gli imprenditori e le parti sociali, superando la difficoltà a fare questo salto, che prima di tutto è culturale. A parte alcuni segmenti come industria farmaceutica e industria aerospaziale il legame fra università e lavoro non è abbastanza stretto”.



×

Iscriviti alla newsletter