Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Ecco come l’Isis si riorganizza tra nord Africa ed Europa. Parla Kim Cragin (National Defense University)

terrorismo, Manciulli, Cia

Con la sconfitta sul campo in Siria e Iraq, l’Isis potrebbe intraprendere con ancora maggiore decisione la via dei piccoli attacchi contro l’Occidente, forte del ritorno di migliaia di foreign fighters in Europa, combattenti che forse la Turchia non è più così decisa a fermare, presa com’è dalla questione curda. Intanto, il nord Africa rischia di diventare terreno fertile per un nuovo Califfato, a meno di un impegno deciso della comunità internazionale che rafforzi le agenzie di law enforcement, tema su cui l’Italia potrebbe insegnare a molti. Di questo e di altro (tra cui gli ultimi scontri a Gaza) abbiamo parlato con Kim Cragin, esperta di terrorismo e senior research fellow presso la National Defense University di Washington, a margine del seminario organizzato a Roma dal Centro Studi Americani in collaborazione con l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia.

Lei ha ricostruito i numeri delle operazioni condotte dallo Stato islamico al di fuori di Siria e Iraq: 596, di cui il 31% di successo e il 47% condotte da foreign fighters (arrivati ad essere 40mila da giugno 2014). Si riscontra una proporzionalità tra la sconfitta sul campo e il numero degli attacchi condotti contro i Paesi occidentali?

In realtà, molti attacchi a cui assistiamo oggi sono stati organizzati prima delle sconfitte subite dall’Isis a Raqqa e Mosul e prima delle maggiori perdite territoriali. Se si prendono in considerazione alcuni degli individui recentemente arrestati mentre organizzavano attacchi, si nota come si sono radicalizzati molti anni fa e come hanno iniziato da diverso tempo ad essere operativi. Quindi, non sarei così sicura nell’affermare che esiste una diretta proporzionalità tra la perdita di territorio e gli attacchi. Sin dal 2015, l’Isis ha perseguito quelle che chiamiamo “operazioni esterne” e ciò che osserviamo ora non è che l’output di uno sforzo condotto in questi anni.

Eppure la vittoria della coalizione anti-Daesh a Raqqa e Mosul sembra aver dato un colpo quasi decisivo all’esperienza statuale dell’Isis. Assisteremo ora a una ristrutturazione complessiva del terrorismo jihadista paragonabile a quella che si è verificata in passato tra al-Qaeda e l’Isis?

Credo più verosimilmente che assisteremo a un cambio di direzione strategica. D’altronde, è ciò che è avvenuto in passato quando si è sviluppato un consenso generale sulla scarsa efficacia dell’approccio di al-Qaeda, prevalentemente basato su attacchi spettacolari contro l’Occidente. Ora, mi sembra che si stia affermando un consenso altrettanto generale sull’inefficacia dell’approccio dell’Isis, teso a stabilire un grande Califfato in Siria e Iraq. Probabilmente, c’è un dibattito interno sul da farsi, e forse ciò comporterà un cambio di direzione verso attacchi limitati in posti differenti, frutto di un network meno strutturato. Si tratta però di una possibilità su un ampio range di alternative strategiche.

Perché, secondo lei, l’Italia non ha ancora subito un attacco?

L’Italia rappresenta sicuramente un caso molto particolare e dovrebbe essere oggetto di uno studio più approfondito. Personalmente, lo attribuisco alle capacità delle agenzie di law enforcement, e ai numeri, piuttosto bassi, di persone radicalizzate e pronte a colpire sul territorio nazionale. I numeri che possiedo hanno probabilmente bisogno di un aggiornamento, ma indicano 125 foreign fighters che dall’Italia sono partiti per combattere in Siria e Iraq. Di questi, 42 sono stati uccisi e 38 sono in prigione.

Tornando alla lotta all’Isis. Che impatto potrebbe avere il raffreddamento dei rapporti tra la Turchia e l’Occidente? Qual è il ruolo di Ankara?

La Turchia sarà essenziale per ciò che accadrà in futuro con l’Isis per almeno due ragioni. Primo, per il tema dei foreign fighters che, dopo aver combattuto in Siria e Iraq, tornano nei Paesi di origine o si spostano in altri contesti passando dal territorio turco. Il Paese ha costruito un muro e realizzato un’infrastruttura per cercare di catturare questi combattenti impedendogli di raggiungere altre destinazioni, in particolare l’Europa. Eppure, le risorse impiegate per tale scopo potrebbero dirigersi verso altri dossier qualora Ankara li considerasse maggiormente prioritari. Tra questi, c’è sicuramente la questione curda. L’impegno delle strutture turche su tale tema riduce la capacità di bloccare il flusso di ritorno dei foreign fighters.

E la seconda ragione?

Il secondo aspetto riguarda anch’esso la questione curda, ma si lega al controllo territoriale da parte dell’Isis, soprattutto in Siria. Lo sforzo della coalizione anti-Daesh nel Paese faceva pieno appoggio sulle Self Defece Forces (SDF) e sui combattenti curdi. Ora che città come Afrin sono sotto attacco da parte della Turchia, molti di questi combattenti stanno rinunciando a combattere l’Isis per tornare a difendere i propri luoghi. Ciò lascia all’Isis l’opportunità di riconquistare porzioni di territorio.

Un altro terreno di scontro è Internet, in cui l’Isis ha trovato spazio per diffondere la propria propaganda e organizzare le proprie reti. Tra Dark Web e bitcoin, si potrebbe dire che il ricorso alle nuove tecnologie ha fatto la vera differenza tra l’esperienza di al-Qaeda e quella di Daesh?

Assolutamente sì. L’Isis ha usato la tecnologia in modi che non abbiamo mai visto per al-Qaeda, ma questo soprattutto perché la tecnologia si è evoluta, e con lei il terrorismo jihadista. Anche al-Qaeda utilizzava siti web per diffondere la propria propaganda, ma l’Isis ha potuto contare sui social media, su Twitter e Facebook, e quando questi hanno iniziato a bloccare gli account jihadisti, ha potuto deviare su canali di comunicazione criptata, su programmi come Telegram e soprattutto sul Dark Web. La vera forza dell’Isis è stata la capacità di adattarsi non solo alle tecnologie, ma anche agli sforzi della comunità di anti-terrorismo tesi a interrompere i canali di comunicazione. Si pensi, ad esempio, alle monete virtuali; l’Isis ha imparato a usare i bitcoin per trasferire fondi.

Secondo alcuni, il nord Africa, e in particolare la Libia, potrebbe essere il nuovo Medio Oriente. Quale suggerimento darebbe alla comunità internazionale per evitare la nascita di una nuova esperienza statuale jihadista?

La domanda è duplice. La prima questione riguarda l’area in cui si cercherà di stabilire un altro Califfato. Credo che la preoccupazione vada ovviamente verso quei che Paesi che continuano a vivere situazioni di conflitto, soprattutto la Libia, lo Yemen, e l’Afghanistan. Tra questi, preoccupa in particolare il nord Africa, in virtù della sua vicinanza all’Europa e della facilità che un controllo territoriale nella regione, in Libia o in Egitto, permetterebbe nel condurre attacchi contro il Vecchio continente. La seconda questione riguarda invece cosa dovrebbe fare la comunità internazionale. Conservo in tal senso una forte preferenza per le soluzioni che puntano sulle infrastrutture di law enforcement con l’assistenza delle componenti militari. Tali strutture stanno effettivamente diventando più efficaci nelle zone suddette, ma ancora non basta. Non si tratta di sconfiggere l’Isis, ma piuttosto di far in modo che non possano prendere il controllo di territori da cui poter organizzare e condurre attacchi contro l’Occidente.

Tornando in Medio Oriente, le ultime settimane hanno visto la riemersione degli scontri lungo la striscia di Gaza. Ci sono delle opportunità di pacificazione?

I problemi per un’efficace soluzione degli scontri sono fondamentalmente due. Primo, il fatto che Egitto e Israele rendano difficile alla popolazione della Striscia reperire beni e prodotti, inibendo di fatti le opportunità economiche di chi vive a Gaza. Secondo, il controllo di Hamas. Entrambi i fattori rendono difficile un efficace intervento della comunità internazionale. Ci sono discussioni per un invio di aiuti, ma fino a quando la Striscia sarà controllata da Hamas potrebbero essere inefficaci. Così, credo che assisteremo ancora a proteste come quelle delle ultime settimane. Non vedo, nell’attuale scenario, opportunità per una pacificazione.

×

Iscriviti alla newsletter