Skip to main content

Embraer approva la partnership con Boeing. Il sì degli azionisti che cambia il mercato dell’aviazione

Via libera dagli azionisti di Embraer per la partnership strategica con Boeing, il colosso americano dell’aviazione. Dopo l’approvazione del governo brasiliano, è ora arrivato anche l’ultimo nulla osta sulla partnership strategica, considerata la risposta Usa alle mosse di Airbus con la canadese Bombardier. Le due manovre sono destinate a cambiare il mercato globale dell’aviazione.

MAGGIORANZA DI Sì

L’approvazione è avvenuta nell’ambito di un incontro straordinario degli azionisti di Embraer nella sede centrale della compagnia a San Paolo. Con la schiacciante maggioranza dei voti favorevoli (96, 8%) e una partecipazione di circa il 67% delle azioni in circolazione, l’accordo da oltre quattro miliardi di dollari sembra proseguire, ma non senza, seppur scongiurati, intoppi. Ancora risuona, infatti, l’eco della sospensione delle negoziazioni da parte di un giudice federale brasiliano di quattro giorni fa, per la quale molti hanno temuto uno slittamento dei lavori, prima che fosse in seguito sbloccata dalla corte suprema brasiliana.

L’OPERAZIONE IN CIFRE

La joint venture tra Boeing ed Embraer vale il 100% delle operazioni relative agli aerei commerciali di Embraer, a cui viene attribuito un valore di 5,26 miliardi di dollari. Le azioni verranno distribuite per l’80% al colosso statunitense (per 4,2 miliardi) e per il restante 20% alla controparte brasiliana. Un accordo a parte riguarda l’aereo da trasporto tattico medio KC-390, per il quale la partnership interesserà per il 51% Embraer e per il 49% Boeing. Si prevede che l’operazione complessiva possa aprire le porte a maggiori profitti per entrambe le aziende grazie alla rafforzata competitività.

UN’ALLEANZA ALTERNATIVA

I progetti congiunti delle due aziende affondano le radici nell’opportunità di rispondere, in primo luogo, all’alleanza tra Airbus e Bombardier. Finalizzata nell’ottobre 2017, la neonata joint venture euro-canadese è stata accolta nel mercato dei jet commerciali e militari con grande preoccupazione dei rivali statunitensi, che dopo pochi mesi hanno imbastito un memorandum of understandings con i brasiliani. Il progetto congiunto tra Boeing e Embraer è stato presentato ufficialmente nei dettagli lo scorso dicembre, registrando poi traguardi importanti con cadenza mensile; a gennaio l’approvazione del governo brasiliano, oggi quella degli azionisti. Ora bisognerà attendere l’approvazione regolamentare e il soddisfacimento di tutte le altre consuete condizioni per la chiusura della transazione, che i due partner sperano di concludere entro la fine del 2019.

LE PROSPETTIVE DEL MERCATO

Mentre si attendono nuovi sviluppi sulla joint venture in corso d’opera, è bene ricordare – come sottolineò il Sole 24 fin dagli inizi delle trattative – come Boeing e Airbus, due veri e propri colossi del mercato dei jet commerciali, abbiano entrambi sofferto la concorrenza di altri costruttori per i velivoli da poco più di 100 posti, e di come abbiano sopperito aggiudicandosi partnership strategiche di grande valore. Una tendenza che potrebbe trasformare il mercato dell’aeronautica in un contesto duopolistico in cui è possibile che queste due alleanze si contendano gran parte delle vendite, sia per i jet superiori a 100 posti, sia per quelli inferiori.

 

 

×

Iscriviti alla newsletter