Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

La decrescita italiana comincia dalla popolazione

Se non fosse ormai parte del paesaggio, e come tale costantemente osservata e insieme ignorata, la nostra decrescita demografica meriterebbe ben più degli aridi – e tuttavia strazianti – resoconti statistici che l’Istat ci propone con regolarità e che altrettanto regolarmente finiscono nel tritacarne dell’informazione, impastati in titoli frettolosi e quindi ingoiati, digeriti e dimenticati.

Ed è proprio quest’oblìo al quale sembra siamo tutti condannati a dar la misura dell’impotenza dell’Italia del XXI secolo, dove a fantasiose velleità – dai vari sovranismi alle primazie di un’italianità che nessuno ha capito cosa sia – si associano fallimenti assai concreti. E non solo relativamente alla nostra contabilità. La tendenza alla decrescita economica, che sembra si sia impossessata della nostra società come una malattia, trova la sua radice più profonda in quella demografica, che nel complesso intricarsi di cause ed effetti del divenire economico viene sempre trascurata. Come se la domanda di un paese – e quindi una delle determinanti della sua economia – sia solo un numero appeso nell’armadio della statistica. Quando invece sono le persone che esprimono tale domanda a fare l’economia.

Come dovrebbe fare il Mezzogiorno a trovare la via della prosperità se l’unica cosa che riesce a fare è perdere popolazione? Nel 2018, dice Istat, 65 mila meridionali hanno lasciato la propria casa, il 58% erano siciliani o campani. E in generale, chi dovrebbe alimentare la domanda interna di un paese, a cominciare dai consumi, se la popolazione diminuisce, come è successo anche nel 2018?

La flessione della popolazione peraltro dura ormai da quattro anni. Nel 2018 sono nati 449 mila bambini, novemila in meno del 2017, che già aveva toccato un minimo. Rispetto al 2008 abbiamo 128 mila nati in meno. In compenso abbiamo avuto 13 mila decessi in meno rispetto al 2017, con la conseguenza che “prosegue la crescita, in termini assoluti e relativi, della popolazione anziana”. Al 1° gennaio 2019 gli over 65 sono 13,8 milioni (il 22,8% della popolazione totale), i giovani fino a 14 anni sono circa 8 milioni (13,2%), gli individui in età attiva sono 38,6 milioni (64%). In sostanza anziani a minori sono più di un terzo di una popolazione. Se considerate che non tutti gli attivi sono occupati, significa in pratica che una buona metà della popolazione dipende dal resto. Il che non è il miglior viatico per avere una società dinamica come lo eravamo cinquant’anni fa.

Ma l’Italia di oggi somiglia sempre meno a quella di ieri non soltanto perché siamo più vecchi. E’ cambiato sostanzialmente il modo con cui interpretiamo la vita. E anche qui, la demografia è un’ottima cartina tornasole. Prediamo per esempio gli indici di natalità delle donne. “La generazione 1968 -riporta Istat – chiude nel 2018 la sua esperienza riproduttiva al compimento del 50° anno con 1,53 figli e un’età media al parto di 30,1 anni. Le donne della generazione 1940, che possono essere considerate le mamme delle nate nel 1968, completavano
la propria dimensione familiare media nel 1990 con 2,16 figli e un’età media al parto di 27,8”. Non sappiamo ancora come si configurerà la prossima generazione, ma possiamo già dire che si fanno sempre meno figli e sempre più tardi.

Si indugia sempre più a diventare genitori, adducendo magari la comodissima (e assai concreta) ragione che non si dispone di mezzi e che lo stato non fa nulla per incoraggiare la natalità. Forse però dovremmo chiederci se tale ritardare non sia la naturale conseguenze del nostro voler ritardare ogni cosa, persino la morte. Mano a mano che la vita si allunga – e si potrebbe discutere a lungo sulla qualità di questo allungarsi –

si allungano anche le età della vita, con l’infanzia che dura fino a dove una volta c’era già l’adolescenza e quest’ultima che per alcuni non finisce mai. Sicché in questo incedere succede che si smarrisca la voglia di fare, di essere di più e meglio di quel che si è. Ci si accontenta. E non è affatto detto che questo contentarsi porti conduca al godimento, come dicono i proverbi. Le nostre cronache, al contrario, raccontano di una società piena di paure e rancori che prendono a pretesto qualunque accadimento per tramutarsi in sfogo. E’ in questi numeri e in questi sfoghi, spesso incivili, che prende corpo l’italia della decrescita infelice.

Twitter: @maitre_a_panZer

×

Iscriviti alla newsletter