Skip to main content

G20, la crisi del Venezuela è sul tavolo. I colloqui tra Trump, Putin e Bolsonaro

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Russia, Vladimir Putin, si sono già incontrati nella città di Osaka, Giappone, a margine del vertice del G20. L’incontro tra Trump e Putin si è svolto tra la prima e la seconda sessione di lavoro del vertice internazionale a Osaka. La riunione è durata circa 90 minuti.

IL CASO MADURO

Tra tutti i temi di politica internazionale – dal disarmo nucleare alla guerra in Siria – c’era anche la crisi del Venezuela. Non sono stati diffusi dettagli della conversazione.

I due leader hanno confermato che migliorare le relazioni bilaterali è una questione di interesse per entrambi. Ma non solo, buoni rapporti tra Usa e Russia beneficiano anche il mondo intero, secondo il comunicato stampa della Casa Bianca. E in questo senso il Venezuela è un dossier importante.

INCONTRO COSTRUTTIVO 

Il ministro degli Affari esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che nell’incontro Trump e Putin si sono confrontati su diversi temi, tra cui la situazione in Ucraina: “I due leader hanno rinnovato il desiderio di discutere su un’ampia linea di problemi, dall’economia alla stabilità strategica”. All’emittente Rossiya 24, Lavrov ha detto che l’incontro al G20 è stato “molto buono e costruttivo”, e ha anticipato che Trump ha dato istruzioni dai suoi per sviluppare alcuni dossier con i colleghi di Mosca.

LUNGA TRANSIZIONE 

Invece sull’incontro di Donald Trump con il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, al G20, la Casa Bianca ha emesso un comunicato con i dettagli della riunione: “I due presidenti hanno rinnovato l’impegno nel sostenere il popolo venezuelano nei suoi sforzi per recuperare la democrazia e la libertà”.

Trump avrebbe chiesto pazienza all’omologo brasiliano nella gestione della crisi politica venezuelana, perché “questi tipo di transizioni richiedono tempo […] Siamo con il popolo del Venezuela”. Inoltre, ha promesso a Bolsonaro di visitare presto il Brasile. “Bolsonaro è un uomo molto speciale – ha detto Trump -. Sta andando molto bene e il popolo del Brasile gli vuole bene”.

In mezzo alle tensioni per lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina, l’incontro tra Trump e Bolsonaro è avvenuto il giorno prima della riunione del presidente brasiliano con Xi Jinping, presidente della Cina (principale destino delle esportazioni del Brasile).

IL GRUPPO DI LIMA

La crisi del Venezuela sarà presente anche nei dibattiti del G20 in cui parteciperanno Paesi del Gruppo di Lima, secondo il ministro degli Affari esteri dell’Argentina, Jorge Faurie. Il Gruppo di Lima è formato da 15 Paesi, tra cui Brasile, Stati Uniti, Canada e Cile. Il presidente cileno, Sebastián Piñera, ha avvertito che cercherà nuovi metodi di pressioni contro il regime di Nicolás Maduro durante il vertice.

Stesso annuncio ha fatto il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri. Un membro della comitiva ufficiale argentina ha dichiarato all’agenzia Efe che “esiste una ferma intenzione di Macri di continuare a guidare nella regione una strategia diplomatica contro Maduro. E questo sarà esposto in Giappone, senza intralciare il vertice del G20”.


×

Iscriviti alla newsletter