Skip to main content

Macchè rendita d’eggitto!

Quando non sai più che pesci pigliare, cerchi tra gli economisti chi piò darti ragione.
quell’Alfred Marshall che lascia la vita a Cambridge nel ’24. Fin lì aveva messo a sistema, in modo coerente, i concetti di domanda/offerta, utilità marginale e costo della produzione. Aveva disegnato grafici, scritto formule mettendo in scena, non un Consumatore, il suo “clichè” al quale riconosce l’appannaggio di una rendita: quel guadagno psicologico che, seppur manca nelle prime unità di consumo pagando un prezzo di domanda superiore al prezzo di mercato, nelle utilità successive c’è.

Ci risiamo, con l’utilità marginale decrescente insomma c’è chi mette in tasca un “guadagno psicologico”.
Psicologico?
Già, ma poi per chi?
Beh, certamente per chi disponeva della possilità di poter acquistare, oltre le prime unità, pure quelle successive. Non tutti potevano; chi non poteva, ed erano i più, si attaccava al tram.
Si insomma, se vera rendita v’era, era di posizione, stava dentro il portafoglio.
Ehi, ma… al mercato non v’era un solo Consumatore, non un solo bisogno, nemmeno un solo portafoglio. Il guadagno, per alcuni, non solo psicologico; per altri, psiche dimessa dal non poter incassare quella rendita e poter spendere fin oltre il bisogno.
Sia come sia, e ad esser clementi, tutto questo vale fino alla sua dipartita di Luglio poi, in quello stesso ’24 a Genova, va in scena il fattaccio di Natale. Magari dopo cominci a veder Gente in giro che passa dal tirar la cinta ad allentarla indipercuiposcia si entra nell’Economia dei Consumi e tutto muta.
Ehi, pssst…. proprio mentre tutto muta, accade pure – l’ha detto e ridetto la Fed di St Louis – come, dagli inizi degli anni ’30, il potere d’acquisto si riduca costantemente fino ad oggi.
Dunque questo dice quanto pochi abbiano potuto godere di qell’appannaggio, gli stessi che son stati costretti a mettere in stand by l’impiego delle loro risorse; non il Consumatore “clichè”, quello ciccia, ossa e portafoglio floscio.
Quando poi lo sviluppo dei fattori produttivi paga prezzo ad una sovraccapacità di offerta e/o ad una domanda lasca, contesa tra un portafoglio insufficiente e l’affrancamento dal bisogno, haivoglia a pagare una rendita che solo a taluni fornisce entrate, senza dover sopportare costi; ancor più improduttiva poichè intascata da quelli della bassa propensione al consumo.
I costi invece ci sono per quei tal’altri: l’innesco della solita tiritera* con l’atto dell’acquisto, prima certifica la qualità/quantità delle azioni svolte poi, con il valore delle risorse scarse impiegate, li misura.
Giust’appunto, quei costi generati dal dover fare la crescita.
Se e quando, insomma vengono pagati solo spiccioli di rendita e a pochi consumatori, il resto dovrà pagare quel “rendimento del consumare” che, facendo i 2/3 della crescita, garantisce l’altra rendita; quella del produttore, ‘sta volta produttiva!
Se insomma spesa ha da essere, adeguata al ruolo da ciascuno svolto, sia; magari per ridurre i costi di quella sovraccapacità nella produzione che gli animal spirits non intendono tagliare.

* La spesa attribuisce valore alle merci che, acquistate, si trasformano in ricchezza; consumate se ne dispone la ri-produzione. si genera cosi’ occupazione e lavoro. viene tenuto attivo il ciclo, si da sostanza alla crescita economica.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

×

Iscriviti alla newsletter