Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Cina, Russia, Turchia. I dossier scottanti sul tavolo del summit Nato a Londra

Di Lorenzo Riggi

Con l’evento di questa sera a Buckingham Palace si aprirà il nuovo summit dei Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, un’occasione questa per festeggiare i settant’anni della Nato ma anche per fare una valutazione complessiva della condizione di salute dell’Alleanza. Come spesso accade, i grandi vertici internazionali tendono a mettere in luce gli elementi di frattura piuttosto che di unione e il summit odierno non fa eccezione. Sul tavolo, vecchie e nuove questioni minacciano la solidità dell’Alleanza che da alcuni anni sembra incapace di elaborare una visione condivisa del futuro e delle possibili minacce, in un Sistema Internazionale in continuo divenire in cui i pochi punti fermi che si pensava di avere sembrano essere sempre più incerti.

IL NODO DELLA SPESA PER LA DIFESA

A definire ancora una volta il calendario dei lavori vi sarà la richiesta, ormai veicolata da anni da parte dell’amministrazione Trump, di aumentare la spesa per la difesa da parte degli Alleati europei. Dal momento del suo insediamento, Donald Trump ha infatti più volte ripetuto la necessità di un maggior coinvolgimento europeo nella difesa collettiva, dichiarando che la Nato è un’istituzione da considerarsi obsoleta e enormemente costosa per gli interessi strategici americani, minacciando in più occasioni una riduzione significativa dell’impegno statunitense in Europa. Va riconosciuto che la questione è vecchia tanto quanto la Nato.

Fin dagli anni ’50 gli Stati Uniti hanno chiesto una maggiore partecipazione agli oneri derivanti dalla difesa collettiva. Anche al summit di oggi la questione risulterà dirimente. Malgrado gli avanzamenti previsti in questo senso dagli Stati europei, Trump sembra intenzionato a richiedere ulteriori aumenti delle spese militari in un contesto di graduale ridefinizione dell’impegno americano in Europa accompagnato da un’ormai evidente spostamento dell’asse della politica estera americana verso l’Asia. Proprio per discutere dell’impegno politico ed economico degli Stati Uniti rispetto alla difesa del continente dovrebbero tenersi quattro incontri bilaterali tra il presidente statunitense e il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg.

L’ERRATICITÀ DELLA POLITICA USA

Parallelamente a questa prima grande questione relativa alle relazioni transatlantiche vi è una seconda faglia che da mesi, più o meno velatamente, scorre sotto l’apparente solidità dell’Alleanza, ovvero la linea adottata dall’amministrazione Trump rispetto ad alcune scelte strategiche prese senza coinvolgere gli Alleati. Macron ha più volte criticato la scelta degli Stati Uniti di ritirarsi dalla Siria aprendo così il fianco all’offensiva turca nel Kurdistan siriano.

A infastidire l’inquilino dell’Eliseo è stata anche la scelta di non rendere partecipi della decisione gli Alleati che sarebbero stati i più esposti ad un’ondata di ritorno di foreign fighters dalla Siria e soprattutto dall’instabilità determinata dall’operazione “Ramoscello d’Ulivo”. Proprio l’imprevedibilità dell’amministrazione Trump è stata alla base del lancio dell’Iniziativa Europea d’Intervento, un progetto che cerca di trasporre sul piano operativo alcuni processi avviati nell’ambito della Pesco. L’idea di Macron, storicamente cara alla diplomazia d’oltralpe, è quella di guadagnare “l’autonomia strategica” dagli Stati Uniti, un progetto ancora oggi lontano ma che più volte è stato richiamato come faro da seguire nello sviluppo del processo di integrazione europea.

SICUREZZA, COSA C’È IN CIMA ALL’AGENDA

Sul fronte della sicurezza due sembrano essere le questioni più importanti: la posizione della Turchia all’interno dell’Alleanza e l’ascesa della Repubblica popolare cinese come minaccia anche alla sicurezza europea. Gli Alleati europei, la Francia in primis, hanno considerato di illegittimo lo sconfinamento delle forze armate turche in territorio siriano, operazione accompagnata dai timori di una possibile ripresa dell’attività terroristica dello Stato Islamico in Medio Oriente e in Europa. Contestualmente, l’acquisto da parte turca dei sistemi S-400 russi e il loro prossimo dispiegamento hanno acuito i dissapori tra Ankara e Washington. Se per mesi Erdogan ha tenuto una linea ambigua rispetto alle relazioni con la Federazione Russa, il dispiegamento del nuovo sistema antimissile va in una direzione piuttosto chiara. La scelta di impiegare i nuovi sistema d’arma di fabbricazione russa impone, necessariamente, l’impossibilità di garantire l’interoperabilità tra le forze turche e il resto dell’Alleanza nonché di costruire un sistema di Comando e Controllo integrato.

LA CINA È (PIÙ) VICINA

Da ultimo, per la prima volta l’ascesa delle Repubblica popolare cinese e le sue ripercussioni in termini di sicurezza e stabilità internazionale sono uno degli argomenti all’ordine del giorno del nuovo summit della Nato. L’inserimento della minaccia cinese tra le materie oggetto dell’attenzione dell’Alleanza è il frutto del forte pressing americano in merito alla definizione di una strategia condivisa nei confronti della Cina, un attore che sembra incutere maggior timore a Washington di quanto non faccia nelle capitali europee. Al centro della controversia vi è l’inserimento di compagnie cinesi all’interno dei grandi snodi infrastrutturali europei e soprattutto la competizione sulle nuove frontiere tecnologiche, in particolare la rete di quinta generazione, fondamentale per l’interconnessione dei sistemi informatici e l’elaborazione e ricezione di enormi quantità di dati, ma soprattutto l’intelligenza artificiale e il machine learning.

QUALE FUTURO PER LA NATO?

Sullo sfondo del summit aleggia però la sensazione che l’Alleanza sia davvero prossima alla “morte celebrale” come dichiarato da Macron in un’intervista all’Economist lo scorso 7 novembre. Le divisioni interne all’Alleanza periodicamente riemergono e trovare un modus vivendi tra le esigenze di sicurezza di ormai 30 Stati risulta essere particolarmente complesso. La Nato manca oggi di una capacità di pianificazione strategica di ampio respiro che sappia indicare una chiara via da seguire, l’ultimo Concetto strategico è datato al 2010 ed è evidente la necessità di un cambio di rotta radicale. Se l’Alleanza non vuole continuare semplicemente a crescere in modo ipertrofico deve ridefinire, adesso, il proprio ruolo nel sistema internazionale.

×

Iscriviti alla newsletter