Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

L’interculturalità politica

Scriviamo di prospettiva interculturale e, in questo, occorre guardare sullo sfondo di ciò che sta accadendo. La metamorfosi nelle nostre vite e nel sistema internazionale, di cui tanto si parla e si scrive, dipende solo in parte dal virus che sta “attraversando” il mondo: esso, infatti, ha reso del tutto evidente (ha rivelato) ciò che – almeno per chi scrive – era già sufficientemente chiaro: non ci voleva il virus per capire che, già da diversi anni, l’umanità è immersa in un cambio di era.

Almeno secondo noi, la prospettiva interculturale può essere una strada per “impostare” la nuova era solo se si accoglie la non reversibile crisi de-generativa dell’ordine liberale nel quale siamo immersi. Qui consideriamo che il pensiero liberale sia stato “tradito” attraverso un’applicazione lineare nei termini di una sua inaccettabile assolutizzazione, applicazione che ha portato a una omologazione di fatto delle differenti culture e tradizioni: in sostanza, alla omologazione delle parti in un indistinto Tutto-Mondo.

In molte parti del mondo, dopo la caduta del muro di Berlino, si è passati dalla imitazione del “modello” liberale al suo rifiuto. Perché, sostanzialmente, si è tappezzato il mondo d’illusioni senza il rispetto dovuto alle differenze e nella incapacità tattico-strategica di tenere conto degli interessi (storicizzazione dei miti) che appartengono ai differenti contesti e che vivono in essi. La storia recente dell’Europa paga tale incapacità.

Si nota, guardando all’oggi, una sorta di fuga diffusa da ciò che è globale o, per meglio dire, da ciò che fuoriesce dai confini nazionali (fuga che potrebbe essere accelerata dalla paura del ritorno del virus o dall’avvento di nuove pandemie). C’è una paura evidente, al contempo provocata da delusione e dall’investimento sulle voglie autarchiche, di condividere un destino planetario: ne andrebbe, infatti, dei propri interessi “in patria”. L’ordine mondiale, tema centrale nel dibattito sulle relazioni internazionali, oggi sembra piuttosto la sommatoria d’infiniti ordini; sembra essersi interrotta, tra i differenti sistemi, la capacità politica di mediazione e di dialogo.

Non si può pensare in termini interculturali e cooperativi se non si guarda, contemporaneamente, al bisogno di valorizzazione (che non significa assolutizzazione) in ogni cultura dei propri miti e alla “sana” competizione tra interessi differenti e talvolta divergenti. Affinché l’interculturalità non resti un’espressione fragile e sognante, ma diventi visione, ci vuole la Politica, talento della (ri)composizione di quei conflitti tra differenze che, se negati in nome di una qualsivoglia prospettiva unificante e omologante, si auto-alimentano in maniera incontrollabile.

(Professore di Istituzioni negli Stati e tra gli Stati e di History of International Politics, Link Campus University)

×

Iscriviti alla newsletter