Skip to main content

Non solo commercio. Il prof. Nagy spiega come l’Ue può arginare la Cina

Stephen R. Nagy è Senior Associate Professor al Dipartimento di Politics and International Studies della International Christian University di Tokyo sulla coercizione economica cinese. Il professore ha studiato le tattiche punitive messe in atto da Pechino contro le democrazie liberali negli scorsi anni e ha proposto una serie di meccanismi multilaterali per creare maggiore resilienza contro questo tipo di coercizioni. In questa conversazione con Formiche.net spiega quali.

Il Canada, l’Australia, il Regno Unito e gli Stati Uniti sembrano determinati a trovare una linea guida comune nelle relazioni con Pechino, anche alla ricerca di una dinamica multilaterale per esprimere le critiche alle politiche della Rpc. Mentre l’Unione europea non sembra trovare una sola voce verso Pechino. Quali pensi possano essere le azioni dell’Unione europea per ridurre le politiche coercitive della Cina?

Il comportamento coercitivo della Cina contro le potenze medie e potenzialmente l’Ue è correlato alle relazioni commerciali ed economiche asimmetriche che esistono tra di loro. Pechino è abile nell’usare le falle nell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) per punire gli Stati che assumono comportamenti che considera contro gli interessi della Cina. Allo stesso tempo, l’applicazione di tattiche coercitive da parte di Pechino è mirata e spesso legata alla tensione delle relazioni tra il paese preso di mira e gli Stati Uniti. Per ridurre il potere di queste tattiche ben sviluppate, l’Ue deve lavorare con stati affini come Canada, Giappone, Australia e Stati Uniti per sollecitare la riforma dell’Omc o avanzare verso un graffio e costruire un nuovo modello basato sul Cptpp e o forse l’Ape Giappone-Ue. In entrambi i casi, chiudere le opportunità di costringere l’Ue a riformare è fondamentale. Un’altra parte di tale processo dovrebbe riguardare i costi di reputazione per comportamenti scorretti e impegni da parte dei membri dell’Ue a sostegno degli Stati membri presi di mira dalla Cina. Anche in questo caso, lavorare con stati affini è importante per creare una massa critica di paesi e istituzioni per respingere la coercizione.

La visita annunciata di Xi Jinping in Giappone è stata rinviata, mentre l’opinione pubblica giapponese sembra sempre più ostile nei confronti di un riavvicinamento con la Cina. Qual è la causa di questo deterioramento delle relazioni tra Tokyo e Pechino? Quanto hanno influito gli eventi di Hong Kong e quanto ha colpito la pandemia di Covid-19?

Le sfide fondamentali delle relazioni Giappone-Cina non sono state affrontate nonostante lo scongelamento superficiale delle relazioni. Controversie territoriali nell’Ecs, comportamento assertivo della Cina nelle Scs potenzialmente destabilizzanti vie di comunicazione marittime (Sloc), l’internamento degli Uiguri, l’adozione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sono tutti esempi della svolta verso un duro autoritarismo che sembra determinato a garantire egemonia regionale con caratteristiche cinesi. Il Giappone (e la regione) ha prosperato nell’ordine basato sulle regole che è stato sviluppato nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Le azioni della Cina, oggi minacciano quell’ordine e il suo comportamento predatorio nel periodo Covid-19 ha intensificato le preoccupazioni circa il riemergere della Cina alla centralità regionale sotto il presidente XI.

Cosa faranno il Giappone e gli altri Stati della regione?

Vogliono mantenere relazioni commerciali ed economiche con la Cina, ma la loro crescente preoccupazione è che gli sviluppi interni in Cina e negli Stati Uniti e la Cina rendano le relazioni di sostegno un compito sempre più precario. Saggiamente, il Giappone ha rafforzato la pietra angolare della sua politica estera, l’alleanza Usa-Giappone, mentre lavora in modo proattivo con altri stati affini per limitare la Cina. Questo atto di bilanciamento vedrà il Giappone continuare a coinvolgere la Cina garantendo nel contempo che la sua sicurezza nazionale che si basa sulla sicurezza economica sia diversificata, resiliente e basata su regole.


×

Iscriviti alla newsletter