Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Perché l’Europa deve resistere a Erdogan nel Mediterraneo. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino
erdogan

L’escalation della controversia marittima tra Turchia e Grecia che coinvolge la delimitazione delle piattaforme continentali non può più essere vista come una questione bilaterale. Deve essere interpretata nel contesto più ampio delle relazioni tra Turchia e Unione europea, delle ambizioni strategiche e geopolitiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel Mediterraneo orientale e oltre, infine della violazione dell’integrità territoriale e della sovranità di un alleato della Nato e di uno Stato membro dell’Unione europea.

La conclusione è che l’agenda aggressiva di Erdogan sta destabilizzando l’intera regione in un momento molto critico, con la pandemia Covid-19 che sta già provocando un enorme caos economico a livello globale — e in particolare nel fianco meridionale dell’Europa.

Negli ultimi anni, la presa russa della Crimea e l’espansione della Cina nel Mar Cinese Meridionale sono stati i principali esempi di grandi potenze che sconvolgono l’ordine internazionale stabilito e incoraggiano ad agire altri con rivendicazioni territoriali, incluso Erdogan nel Mediterraneo orientale.

In patria, Erdogan deve affrontare enormi sfide economiche. La sua solida agenda regionale — in particolare per quanto riguarda Cipro, Grecia ed Europa — fornisce uno sbocco e una distrazione dal profondo malessere economico della Turchia e rafforza le sue credenziali nazionaliste, in patria e all’estero, come potente leader che difende l’orgoglio e il prestigio turco e che protegge gli interessi del suo Paese.

La costante riluttanza dell’Unione europea ad agire e ad affrontare le ambizioni di Erdogan non farà che incoraggiarlo a perseguire ulteriormente la sua politica del rischio calcolato e destabilizzare ancor di più la regione economicamente e politicamente.

Il cancelliere tedesco Angela Merkel agisce da mediatore esperto. Tuttavia, a volte è necessario un fermo processo decisionale quando si raggiunge un bivio critico, in particolare quando è in gioco l’integrità territoriale di uno Stato membro dell’Unione europea.

Il governo greco ha costantemente richiesto assistenza ai suoi colleghi Stati membri dell’Unione europea e alleati della Nato per affrontare Erdogan.

Finora in Europa, solo la Francia è stata disposta ad assistere attivamente la Grecia al di là del supporto retorico e delle minacce di sanzioni contro Erdogan. La leadership francese riconosce pienamente i rischi a lungo termine che l’agenda di Erdogan pone per la regione e la necessità di affrontarla il prima possibile. L’invio di mezzi militari da parte della Francia nel Mediterraneo orientale ha inviato un messaggio chiaro.

Nel corso degli anni, Erdogan è stato generalmente in grado di sfruttare le divisioni dell’Unione europea suo vantaggio. Resta da vedere se Erdogan abbia giocato troppo con l’Europa nel Mediterraneo orientale. La palla ora è nel campo dell’Europa.

Per ora, il rapporto tra Erdogan e l’omologo statunitense Donald Trump rimane cordiale e la leadership degli Stati Uniti è rimasta in gran parte in silenzio, a parte la retorica diplomatica che sostiene la necessità del dialogo tra tutte le parti. Tuttavia, il livello dell’impegno americano potrebbe cambiare con l’avvicinarsi delle elezioni statunitensi, in particolare se la situazione nel Mediterraneo orientale dovesse deteriorarsi e ne derivasse un duro scontro. Inoltre, Erdogan potrebbe trovare un inquilino meno amichevole alla Casa Bianca se ci fosse un cambio di amministrazione dopo il 3 novembre. Più a lungo continua con la politica del rischio calcolato nel Mediterraneo orientale, più rischia un errore che potrebbe innescare una spirale viziosa verso l’abisso. La posta in gioco per la sicurezza occidentale è più alta che mai. La compiacenza e la diffidenza non sono più opzioni.

×

Iscriviti alla newsletter