La politica di sicurezza e di difesa comune è parte integrante della politica estera comune dell’Ue. Conversazione con Daniel Calleja, nuovo Direttore generale del servizio giuridico della Commissione Europea
È un amico dell’Italia, e non solo perché parla bene l’italiano ed è stato nominato direttore generale per l’Industria e l’Impresa da Antonio Tajani, quando era vicepresidente della Commissione Europea. Daniel Calleja, spagnolo, sessant’anni, il 15 luglio, dopo essere stato anche Direttore Generale per l’Ambiente ed aver sfiorato la nomina a Segretario Generale, è nominato dalla Presidente Ursula von der Leyen direttore generale del Servizio giuridico della Commissione europea. Si tratta di una posizione chiave nell’esecutivo Ue, date le grandi sfide che l’Europa deve affrontare oggi. E riguarda ogni politica europea. Lo abbiamo intervistato per Formiche.net.
Cosa significa essere a capo del Servizio giuridico della Commissione europea?
Significa fornire al Collegio dei Commissari la migliore consulenza legale. Il Servizio Giuridico è anche un servizio dei servizi. Fornisce infatti consulenza legale anche a tutte le direzioni generali della Commissione, garantendo la qualità della legislazione e rappresentando la Commissione europea dinanzi alla Corte di giustizia e i tribunali. È composto da circa 260 consulenti legali pronti a difendere gli interessi dell’Unione e a garantire la qualità del suo sistema giuridico.
La consultazione del Servizio giuridico è obbligatoria per tutti i progetti e le proposte di atti legislativi e per tutti i documenti che possono avere implicazioni legali. È in questa veste che partecipo (unico direttore generale, assieme al Segretario Generale, n.d.r.) a tutte le riunioni del Collegio. Evidenzio e spiego gli aspetti giuridici o i problemi legali sollevati dai punti all’ordine del giorno della Commissione. Sono anche autorizzato a nominare agenti che agiscano per conto della Commissione davanti alle giurisdizioni.
Cosa sta facendo la Commissione europea e cosa intende fare per affrontare la crisi sanitaria?
L’Europa sta attualmente affrontando una triplice crisi: sanitaria, economica e sociale. Queste crisi sono indissolubilmente legate. Il nuovo quadro di bilancio, con il significativo aumento dei fondi europei, dovrebbe consentire all’Unione di dotarsi di risorse significative per sostenere gli Stati negli investimenti necessari per uscire dalla crisi. Il Covid 19 ha anche dimostrato che negli anni a venire sarà necessario costruire l’Europa della salute. Le competenze in questo settore sono essenzialmente nazionali, ma ancora una volta la pandemia ha dimostrato la necessità di una risposta europea più efficace. La Commissione ha proposto un maggiore coordinamento delle misure nazionali, unificando l’acquisto di forniture mediche essenziali. Abbiamo negoziato con le principali aziende farmaceutiche mondiali per fornire ai cittadini europei un numero sufficiente di vaccini, rafforzando le competenze dell’Agenzia dei medicinali, del Centro europeo per la prevenzione delle crisi e la creazione di una nuova agenzia: l’Agenzia europea per la risposta immediata alle crisi sanitarie.
Quali azioni legali devono essere intraprese per adattare la legislazione? Una modifica dei Trattati?
Invece di parlare di riorganizzazione dei poteri e di modifica dei Trattati, l’obiettivo deve essere quello di applicarli pienamente. Lavorando sempre più in coordinamento con gli Stati e, naturalmente, esercitando con determinazione le responsabilità a livello europeo nel contesto delle politiche interne dell’Unione, ma anche all’esterno: nel commercio, nella politica estera o nell’aiuto allo sviluppo.
In questi giorni si parla molto di Stato di diritto. Come potrebbe spiegarlo a quei cittadini che lo considerano astratto o lontano dai loro interessi più diretti?
Lo Stato di diritto è una delle pietre miliari dell’integrazione europea. Secondo l’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea, lo Stato di diritto è uno dei valori su cui si fonda l’Ue. Lungi dall’essere un concetto astratto, implica che i governi devono essere governati dalla legge, non devono prendere decisioni arbitrarie, e i cittadini devono avere il diritto di contestare le azioni intraprese attraverso tribunali indipendenti.
Il rispetto dello Stato di diritto deve essere una delle principali preoccupazioni dei cittadini europei.
Conferenza sul futuro dell’Europa. Cosa bolle in pentola?
Per focalizzare il dibattito e consentire un efficace follow-up, la Commissione europea propone di organizzare la conferenza in due parti parallele: la prima incentrata sulla politica e su ciò che l’Unione dovrebbe cercare di realizzare, la seconda sulle questioni istituzionali.
La conferenza dovrebbe essere strutturata intorno alle grandi ambizioni dell’Ue, come indicato nelle sei priorità politiche della Commissione e nell’agenda strategica del Consiglio europeo. Il secondo filone dovrebbe concentrarsi su temi specificamente legati ai processi democratici e alle questioni istituzionali.
Come ex Direttore Generale per l’Industria e le Imprese ma anche per l’Ambiente, come pensa che si possa trovare il giusto equilibrio, anche a livello giuridico, tra sviluppo economico-industriale e tutela del pianeta?
Sì, naturalmente, lo sviluppo economico e industriale e la protezione dell’ambiente devono, al momento, andare di pari passo. Il Green Deal europeo proposto da Ursula von der Leyen vuole fare dell’Europa il primo continente neutro dal punto di vista climatico. L’Unione dell’energia ridurre la dipendenza dai combustibili fossili promuovendo l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, la strategia dell’economia circolare, promuovendo la riduzione delle emissioni da trasporti e costruzioni e un sistema agricolo e alimentare più sostenibile. Tutti i settori devono contribuire e tutte le imprese europee possono trarne vantaggio. D’altra parte, l’accelerazione della transizione digitale è una condizione fondamentale per una maggiore competitività delle nostre imprese. Per me non c’è contraddizione tra la competitività delle nostre imprese e lo sviluppo sostenibile. La politica industriale dell’Unione deve basarsi su imprese innovative e promuovere la crescita, lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro attraverso standard comuni nel nostro mercato interno, che potrebbero poi diventare standard globali a beneficio dei nostri operatori economici. Questa è la filosofia dell’European Green Deal.
In qualità di ex direttore del trasporto aereo, e poi direttore generale per l’industria e le imprese, lei è stato anche responsabile dell’industria e della politica spaziale e di difesa. Come valuta i progressi compiuti in questi due settori negli ultimi anni? Cosa resta da fare? Quali sono i principali ostacoli, anche legali, da superare?
Molto è stato fatto in questi settori, ma molto resta ancora da fare. L’Europa deve continuare il suo processo di integrazione instaurando una più stretta cooperazione tra i suoi Stati membri e le istituzioni. Si tratta di settori in cui un approccio europeo più integrato ha un chiaro valore aggiunto rispetto all’azione individuale degli Stati membri. L’Europa dei trasporti, dell’industria, dello spazio e della difesa è oggi una realtà. La vera sfida è quella di intensificare la cooperazione tra gli Stati membri, rafforzare i meccanismi decisionali legali e finanziare progetti promettenti su scala globale.
Quali sviluppi giuridici prevede per la politica di difesa comune? Quali sono gli ostacoli e le prospettive più realistiche?
La politica di sicurezza e di difesa comune è parte integrante della politica estera comune. Il suo obiettivo è quello di fornire all’Unione capacità operative basate su mezzi civili e militari. Gradualmente, dovrebbe portare a una politica di difesa comune per l’Unione. Ancora una volta, vanno sottolineati i progressi compiuti e l’aumento delle risorse umane e finanziarie ad esso destinate. Un altro elemento importante è la creazione dell’Agenzia europea per la difesa e la sua cooperazione con la Commissione. Negli anni a venire, sarà necessario approfondire questa politica, utilizzare i meccanismi decisionali e le nuove risorse finanziarie, e allo stesso tempo ottimizzare le sinergie tra il pilastro civile e quello militare. In questo senso, va sottolineato che una politica di difesa comune richiede una solida base industriale a livello europeo.
La politica spaziale è una delle politiche più sofisticate dell’Ue. Quali sono gli strumenti giuridici che la disciplinano i limiti e le aree di miglioramento?
La politica spaziale è una politica che ha avuto un grande successo grazie all’azione dell’Unione Europea. Ora ha una base giuridica nel Trattato. I programmi satellitari Galileo e Copernico rappresentano una scommessa industriale e tecnologica senza precedenti a favore dell’autonomia strategica dell’Unione. Grazie a questi programmi comunitari, l’Unione Europea dispone di strumenti con applicazioni concrete in tutti i campi: trasporti, energia, ricerca e lotta al cambiamento climatico. Allo stesso tempo, la cooperazione con l’Agenzia spaziale europea rimane fondamentale.
Se avessi una bacchetta magica e tre desideri da realizzare, quali vorrebbe realizzare?
Vorrei che il 2021 fosse l’anno in cui l’Unione europea sarà in grado di dare una risposta efficace alle tre crisi che tutti noi stiamo affrontando:
– una rapida risoluzione della crisi di Covid;
– gettando le basi per la ripresa economica e una via d’uscita dalla crisi economica e sociale con un bilancio europeo rafforzato e “Next Generation EU”;
– e, infine, approfondire la costruzione europea nel quadro di un’Unione più semplice, più democratica, incentrata sui nostri valori europei e più comprensibile per i nostri cittadini.