Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Comunicare con il silenzio. Lo stil nuovo di Draghi visto da Comin

Per la prima volta a memoria di osservatori, l’assenza di qualsiasi anticipazione e gossip sui nomi e sul programma di governo è diventato argomento di discussione e di analisi, anche degli esperti. L’analisi di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione alla Luiss e fondatore di Comin & Partners

Tra i vaticanisti gira una storiella sui tre misteri della Chiesa: quanti soldi hanno i salesiani, quanti sono gli ordini di suore e cosa pensano davvero i gesuiti. Forse possiamo ricorrere a questa battuta per capire lo stile che Mario Draghi, allievo appunto dei gesuiti del liceo Massimo, ha adottato nella prima fase di costituzione del suo governo: la riservatezza estrema, il silenzio come forma di comunicazione.

Per la prima volta a memoria di osservatori, l’assenza di qualsiasi anticipazione e gossip sui nomi e sul programma di governo è di per sé un argomento di discussione e di analisi, anche degli esperti. Uno stile-Draghi che, da un lato sta frustrando giornalisti, commentatori e leader politici che, per la prima volta, non hanno potuto esercitarsi con il negoziato su nomi e caselle, dall’altro ha già prodotto un dibattito tra gli esperti di comunicazione. Se in Italia, abituata ai rumorosi talk show e alla ridda di dichiarazioni, il silenzio come modalità di comunicazione politica è come uno shock del sistema, all’estero non è un atteggiamento nuovo, tanto da aver prodotto non pochi paper universitari di studio e analisi.

Il caso più vicino è quello di Angela Merkel famosa per i suoi black out comunicativi, analizzati da un recente studio pubblicato su Contemporary Political Theory su “La natura del silenzio e le sue potenzialità democratiche”. I suoi eloquenti silenzi, scrivono i ricercatori, sono una caratteristica spesso sottolineata dello stile di leadership. Di fronte a questioni controverse, la Merkel spesso rimane in disparte, limitandosi a osservazioni generali su temi non divisivi e sulla procedura del processo decisionale. Ed il suo rifiuto di schierarsi e la sua prudenza tattica diventano spesso oggetto di dibattiti critici sui media. Insomma, il silenzio come forma di negoziazione politica.

Il silenzio, o meglio la riservatezza, è la cifra della comunicazione dei banchieri centrali. Persino con un filo di snobismo, come il noto atteggiamento del fondatore di Mediobanca, Enrico Cuccia, noto per non aver mai rilasciato una intervista e per la sua capacità di attraversare nugoli di giornalisti senza proferire parola. Solo ”Striscia la notizia”, il tg satirico di Canale 5, riuscì a strappare qualche battuta al banchiere quando avvicinato da Alberto Colajanni, travestito da D’Alema, non si accorse dello scherzo e gli strinse perfino la mano, scambiando con lui alcune battute. ”Come va, tutto bene?”, chiese Colajanni-D’Alema. ”Non c’è male, e lei?”, rispose di rimando Cuccia. Poi si accorse della telecamera e prosegui a testa bassa fino all’ingresso di via Filodrammatici.

Non c’è dubbio dunque che il nuovo inquilino di Palazzo Chigi adotterà un suo stile comunicativo, ben diverso da quello di Conte-Casalino. In primo luogo perché non dovrà né accrescere la sua notorietà, né conquistare consenso elettorale. In secondo luogo, perché adotterà il metodo delle banche centrali, trasparenza e ordine: comunicati dettagliati, emessi in orari prestabiliti, conferenze stampa ordinate e aperte a tutti. E solo quando ci sarà qualcosa da comunicare utile per i cittadini. Insomma, si torna alla comunicazione istituzionale sobria, ma non incompleta, che sostituirà le veline, i whatsapp, i retroscena e i sussurri , le dirette Facebook a cui ci hanno abituato i portavoce degli ultimi presidenti del Consiglio.

Uno stile al quale si dovranno adattare in primo luogo i giornalisti. E già abbiamo visto in questi ultimi giorni prima della costituzione del nuovo governo quanto è stato difficile per la maggior parte di loro rinunciare a retroscena e anticipazioni. In molti casi la cronaca, in assenza di notizie, si è trasformata in commenti e opinioni. Puntualmente smentiti dai fatti. Ma dovranno abituarsi al nuovo metodo comunicativo anche gli altri ministri, in particolare quelli politici. Abbiamo visto all’uscita dal Quirinale dopo il giuramento, i neo-ministri ignorare le telecamere e rinunciare ai commenti a caldo. Resisteranno a lungo a questa dieta? Temo di no e forse non è nemmeno giusto che lo facciano. I politici cercano il consenso e con l’avvicinarsi delle prossime elezioni amministrative a Milano, Roma e Napoli riprenderanno il dibattito al quale siamo abituati.

Ma per Draghi è diverso. Oltre allo stile deve marcare la differenza del suo ruolo e di quello del suo governo. “Mi raccomando sobrietà nella comunicazione”, avrebbe avvertito nella prima riunione del Consiglio dei ministri. E guarda caso, al termine della seduta, i 23 ministri hanno lasciato Palazzo Chigi senza fare dichiarazioni.

×

Iscriviti alla newsletter