Skip to main content

Nuovo Capogruppo Pd, Curcio sul piano vaccinale e Brunetta al Cnel. L’agenda di oggi

O Madia o Serracchiani, oggi si deciderà la nuova capogruppo Pd alla Camera, ma in agenda ci sono appuntamenti per Brunetta con il Cnel, Curcio con il piano vaccinale e il governatore Visco al panel organizzato da Ft

È il giorno dell’elezione della nuova capogruppo del Pd alla Camera, il ballottaggio è tra Madia e Serracchiani. In aula arriva invece la legge delega per l’assegno unico per i figli in vigore da luglio. Da seguire anche in Commissione affari sociali della Camera l’audizione, in videoconferenza, di Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione civile, sullo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da Sars-CoV-2. Il ministro della Pa Brunetta è poi alla presentazione del Cnel sui livelli dei servizi offerti dalle amministrazioni ad imprese e cittadini. A Milano convegno su transizione energetica con il ministro Cingolani.

Ecco gli appuntamenti principali di oggi:

Martedì 30 marzo
– Cnel, il ministro della Pa Brunetta alla presentazione della Relazione 2020 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Amministrazioni pubbliche centrali e locali alle imprese e i cittadini. Con il presidente Cnel Tiziano Treu, il presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo.
– Pd, il gruppo parlamentare della Camera elegge la nuova capogruppo: ballottaggio tra Marianna Madia e Debora Serracchiani.
– Senato, arriva in aula la legge delega per l’assegno unico per i figli, che sarà in vigore da luglio. La seduta inizia nel pomeriggio.
– Energia, a Milano evento “La strategia sull’idrogeno e la transizione energetica. Prospettive e opportunità per un’Italia green”, organizzato dal Sole 24 Ore, con ministro Roberto Cingolani, presidente Regione Attilio Fontana, Claudio Descalzi (Eni), Andrea Gibelli (FNM), Renato Mazzoncini (a2a).
– Bankitalia, il Governatore Ignazio Visco partecipa al Panel organizzato da FT “Climate finance: how far will central bankers go?”.

×

Iscriviti alla newsletter