Skip to main content

Norvegia-Italia, 21 Aprile 2020. Viaggio attraverso l’Europa del Covid

Il viaggio di ritorno in Italia dal Paese scandinavo di un marinaio italiano in piena pandemia. Il primo capitolo di un diario di viaggio attraverso l’Europa ai tempi del Covid

Alle 4 del mattino del 21 aprile 2020 un’anonima automobile coreana si immette nell’autostrada a nord di Oslo, diretta a sud. A bordo un marinaio italiano alla deriva alle Lofoten, una tanica di caffè norvegese e un pupazzetto di Hello Kitty in tenuta hawaiana incollato sul cruscotto. Davanti 5 confini, inesistenti fino a pochi mesi prima ma ora meno permeabili di quanto lo fossero nel 1944.

L’avventura era iniziata un paio di settimane prima quando HC, amico del marinaio e proprietario di una piccola isola, forse mosso a pietà dall’italico viaggiatore alla deriva impossibilitato al rientro in patria, forse invece conquistato da un potente martini cocktail che non manca mai sulla barca del marinaio, gli lanciò un mazzo di chiavi dicendo: “Beh, cosa c’è di difficile, ecco le chiavi, prendi la macchina e torna a casa”.

Il confine svedese appare sull’autostrada più o meno con il sole di una giornata cristallina, e consta essenzialmente di un cartello con scritto “benvenuti nel Regno di Svezia”, e nulla più. Dopo tre ore di boschi, fiordi e piccoli Paesi appare Goteborg, proprio all’ora di punta dei pendolari del mattino, e a giudicare dalle code in tangenziale non ne manca uno all’appello, già, perché la Svezia affronta il virus in modo tutto suo, ai posteri l’ardua sentenza.

Dopo qualche ora il traffico inizia a ridursi al minimo, fin quasi a scomparire prima del ponte di Øresund, recente meraviglia che collega Malmoe e Copenhagen. Sul lato danese il traffico è canalizzato in una piazzola di servizio dove è stato approntato un “border control” in stile africano. Guardie piuttosto imbarazzate chiedono al marinaio dove sia diretto. “Ah, in Italia? Vada pure, e davvero, ci dispiace per il suo Paese”. Su un ponte della tangenziale di Copenhagen alcuni scolaretti camminano in fila indiana.

Il traghetto per la Germania è stracolmo di Tir e solo 3 auto. I Tir vengono vomitati sull’idillica isola di Fehman e si iniettano indisturbati sull’autostrada, mentre le tre auto vengono sottoposte a un educato terzo grado, scannerizzazione del passaporto e breve interrogatorio sui motivi del viaggio. Il nostro marinaio chiede come dovrà comportarsi sul suolo tedesco. “Mah, nulla di che, può andare dove vuole e fare quello che vuole, tenga le distanze e se va in Baviera metta la mascherina. Buon viaggio”.

Il traffico intorno alle città tedesche è sostenuto, viene da chiedersi come sia stato possibile produrre tanti camion e chi comprerà tutte quelle merci. Ancora nessuna nuvola ha mai infettato un cielo straordinario. Verso sera il marinaio si ferma in una piccola città a sud di Francoforte, sperando di passare inosservato nell’acquisto di una sparuta cena e qualche bottiglia di bianco della Mosella. I bambini giocano a pallone nei cortili, nessuno ha la mascherina nel supermercato, le commesse gentili consigliano le migliori salsicce, il sole continua a splendere. Cena con Kitty a 140 all’ora, berline teutoniche sfrecciano verso Basilea.

Al confine svizzero pare non arrivare nessuno. Un doganiere piuttosto burbero consiglia al marinaio di viaggiare senza fermarsi il più velocemente possibile verso l’Italia, e comunque solo dopo aver pagato la vignetta per l’autostrada. La notte elvetica è buia come un coprifuoco, solo una decina d’auto tra Chiasso e Basilea, cielo stellato cristallino, il paese intero sembra dormire, cloroformizzato davanti alla televisione.

All’uscita della galleria del Gottardo diluvia, un marinaio stravolto arriva a Chiasso e si presenta a un solerte finanziere che lo invita a chiamare immediatamente l’Asl di competenza per la quarantena, pena il divieto di ingresso in Italia. Il numero della Asl non risponde. Il finanziere, mosso a pietà dal diluvio, lascia passare il marinaio. Si scoprirà, nelle quotidiane telefonate per la verifica della quarantena, che il numero dell’Asl sul sito web era sbagliato. Welcome back home.


×

Iscriviti alla newsletter