Skip to main content

Perché la crisi in Giordania riguarda anche noi. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Crisi economica, proteste contro la corruzione e rivalità tra reali. I rischi per la Giordania esacerbati dal Covid-19. L’analisi di Marco Vicenzino

Per decenni, il Regno di Giordania è stato uno dei più stretti e affidabili alleati statunitensi in Medio Oriente. L’establishment politico americano e i suoi alleati occidentali hanno visto la Giordania come un baluardo di stabilità e moderazione in una regione storicamente in conflitto. Tuttavia, le impressioni che si hanno a Washington e in altre capitali alleate non sempre corrispondono alle realtà sul terreno.

La famiglia reale giordana sta chiaramente affrontando la sua più grave crisi interna degli ultimi decenni. Le rivalità tra fratelli e sorelle tra i fratellastri, il re Abdullah e il principe Hamza, nascono nel 2004 – se non prima – quando il re ha sostituito Hamza come principe ereditario con suo figlio, Hussein, e lo ha emarginato.

Tuttavia, alla base degli intrighi del palazzo ci sono seri fattori esistenziali, tra cui la situazione economica in rapido deterioramento del regno e le crescenti proteste pubbliche, in particolare per la corruzione, che sono in fermento da anni. Lo status quo è stato esponenzialmente esacerbato e accelerato dalla pandemia globale del Covid-19.

La crisi attuale non è stata chiaramente un tentativo di colpo di Stato, ma uno sforzo guidato dal principe Hamza, con il sostegno di altri, per aumentare la sua posizione pubblica e influenza come voce riformista de facto del regno, in particolare contro la corruzione endemica. Tuttavia, rimarrà oggetto di dibattito se ciò sia stato innescato più da ambizioni personali e da vecchie questioni in sospeso o dalla volontà di servire la nazione. O forse da una combinazione di entrambi i fattori.

Dopo essere stato arrestato, il principe Hamza ha rilasciato una dichiarazione pubblica puntano il dito contro un “sistema di governo che ha deciso che i suoi interessi personali, interessi finanziari, che la sua corruzione siano più importanti delle vite, della dignità e del futuro dei dieci milioni di persone che vivono qui”. In sostanza, Hamza voleva diventare il punto di riferimento delle proteste popolari in Giordania facendo appello a molti cittadini che si sentivano privati dei diritti civili e innescando un dibattito pubblico più ampio sul futuro politico ed economico della nazione. Politicamente, potrebbe giustificare la sua posizione come una necessità per il bene del Paese e una risposta al crescente malcontento dell’opinione pubblica.

Per il re Abdullah tutto ciò era qualcosa di più di un battibecco familiare interno: un tentativo di presa di potere. Cioè, una sfida diretta e aperta per minare la sua autorità, legittimità e credibilità in patria, nella regione e a livello internazionale. Da qui, la decisione di affrontare immediatamente il suo fratellastro e neutralizzarlo rapidamente.

Per dare i suoi frutti, l’iniziativa del principe Hamza avrebbe inevitabilmente comportato un’organizzazione politica, mobilitando l’opinione pubblica e sfruttando un sostegno trasversale, in particolare tra le tribù – che storicamente sono state la spina dorsale della monarchia.

Inoltre, è probabile che il principe Hamza abbia già preso l’iniziativa tenendo riunioni e consultazioni preliminari con tribù e altre fazioni nelle alte sfere della società giordana, e forse oltre. Forse sono quei “movimenti” e “complotti” che minano la stabilità e la sicurezza del regno a cui ha fatto riferimento in conferenza stampa il ministro degli Esteri giordano, Ayman Safadi.

Il re Abdullah sembra aver raggiunto il suo obiettivo chiave di neutralizzare il principe Hamza, almeno a breve termine. Tuttavia, la continua minaccia di instabilità e disordini pubblici in Giordania rimane reale a lungo termine. Se il re Abdullah non riuscisse ad affrontare adeguatamente le crescenti lamentele pubbliche nel suo tentativo di modernizzare il regno nel tempo, i risultati potrebbero rivelarsi disastrosi per la Giordania, il Medio Oriente più ampio e gli interessi occidentali nella regione e oltre.

×

Iscriviti alla newsletter