Skip to main content

Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu

Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali

In queste settimane la commissione Esteri della Camera dei deputati sta affrontando un tema spinoso: la repressione in atto nello Xinjiang. I partiti stanno discutendo sulla necessità di utilizzare la parola “genocidio” per le azioni intraprese dal governo cinese nei confronti della minoranza uigura.

Formiche.net ne ha parlato con Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe eletto nelle fila di Freie Wähler e membro dell’Inter-Parliamentary Alliance on China.

Nello Xinjiang è in corso un genocidio degli uiguri?

Arrivati a questo punto, penso che possiamo essere chiari: ciò che sta accadendo nello Xinjiang costituisce senza dubbio un genocidio. Parlare di crimini contro l’umanità non rende più giustizia alla gravità e alla portata degli abusi dei diritti umani contro gli uiguri. In particolare, alla luce delle molte prove, dobbiamo riconoscere che ciò che sta accadendo nello Xinjiang va oltre le violazioni “ordinarie” dei diritti umani. Dovrebbe essere ovvio a tutti che lo stupro sistematico e il controllo mirato dello Stato sulle nascite soddisfano i criteri fondamentali per il genocidio, come stabilito nella Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio. Recentemente un’analisi giuridica indipendente ha persino concluso che le azioni del governo cinese violano ogni disposizione della Convenzione. Gli Stati Uniti, il Canada e i Paesi Bassi hanno preso la decisione giusta di etichettare i crimini contro il genocidio degli uiguri. Ora abbiamo bisogno che altri seguano il loro esempio.

Anche l’Unione europea dovrebbe muoversi in quella direzione?

Purtroppo l’Unione europea è ancora riluttante a usare questo termine. Per questo motivo, mi sono già rivolto alla Commissione europea su questo tema nel settembre 2020 con un’interrogazione scritta. Tuttavia, la risposta della Commissione è coerente con ciò che abbiamo costantemente sentito dall’Unione europea; cioè che l’Unione europea non è nella posizione di definire un genocidio. Tuttavia, vista l’importanza della voce dell’Unione europea nella comunità internazionale, questa non dovrebbe essere in grado di formulare una propria opinione?

Secondo alcuni, la definizione di genocidio impone decisioni conseguenti controproducenti o insostenibili.

Quelli che non si esprimono apertamente contro il genocidio degli uiguri sono complici del fatto che nel XXI secolo sta crescendo una generazione di persone che sanno che queste gravi violazioni dei diritti umani sono tollerate per mantenere la prosperità. Questo potrebbe cambiare in modo permanente il nostro modo di pensare e danneggiare il nostro sistema di valori. Pertanto, credo che assumere una posizione chiara e denunciare questi crimini per quello che sono sia essenziale. Non solo per aumentare la consapevolezza, ma anche per chiedere responsabilità per le vittime. Il velo di silenzio è stato sollevato. Ora più che mai è il momento di agire per assicurarci che il “mai più!” valga anche per il XXI secolo. Abbiamo permesso al regime cinese per troppo tempo di sfuggire ai controlli.

I diritti umani sono tema al centro anche del dibattito attorno all’accordo sugli investimenti raggiunto a fine 2020 da Cina e Unione europea. Quale è la sua opinione su quell’intesa?

Penso che possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che dobbiamo proteggere meglio gli investimenti europei in Cina rompendo le condizioni di mercato ingiuste che attualmente si applicano alle nostre attività nel Paese. Un accordo sugli investimenti volto a riequilibrare le relazioni economiche con la Cina assicurando nel contempo impegni per il rispetto delle convenzioni internazionali contro il lavoro forzato sarebbe stato quindi un passo nella giusta direzione. Tuttavia, questo non è quello che abbiamo ottenuto con il Cai.

Che cosa intende?

Già quando è stato frettolosamente firmato alla fine del 2020, il governo cinese calpestava i diritti umani da anni – nello Xinjiang, a Hong Kong o nel Tibet. Tuttavia, l’accordo non menzionava quasi nessun tipo di protezione dei diritti dei lavoratori ed era quindi solo una vittoria di propaganda per il regime cinese poiché l’Unione europea legittimava indirettamente il suo trattamento disumano di milioni di persone. Mentre la Commissione e il Consiglio sembrano dimenticare i diritti umani quando si tratta di fare affari con la Cina, il Parlamento europeo ha tradizionalmente assunto una posizione forte su questi temi. In tal modo, la risoluzione sulla situazione degli uiguri, che ho negoziato a nome di Renew Europe lo scorso dicembre, richiedeva misure decisive per proteggere i diritti umani e del lavoro. Poco dopo, tuttavia, la Commissione e il Consiglio hanno firmato il Cai, che non ha risposto a tali richieste. Pertanto, anche a quel punto, ci si doveva chiedere come l’Unione europea possa proclamarsi un faro morale nella difesa dei diritti umani in tutto il mondo pur continuando a fare affari con un governo che chiaramente viola sistematicamente le libertà fondamentali.

Il Parlamento europeo sarà presto chiamato ad approvare (o meno) il Cai. Qual è la sua opinione?

Vista la situazione odierna, la ratifica del Cai non dovrebbe essere un’opzione viste anche le sanzioni in vigore contro alcuni miei colleghi, diversi ricercatori come il dottor Adrian Zenz e importanti istituzioni. Direi addirittura che l’accordo non dovrebbe nemmeno essere iscritto all’ordine del giorno nelle attuali circostanze.

Il Commissario europeo Valdis Dombrovskis ha annunciato una proposta legislativa per imporre alle imprese europee un obbligo di due diligence per garantire che non utilizzino beni o servizi prodotti con sostanziali violazioni della tutela dell’ambiente o dei diritti umani, incluse le convenzioni contro il lavoro forzato. È sufficiente?

Le leggi che impediscono la complicità con le pratiche del governo cinese, come la legislazione sulla due diligence, sono essenziali. Tuttavia, ciò non sarà sufficiente, soprattutto in considerazione dei sistemi di lavoro forzato diffusi e dell’aumento del commercio con la Cina. Sembra che la Commissione voglia soltanto intraprendere la via più semplice. Abbiamo visto più volte che la Cina non è un partner affidabile quando si tratta di rispettare i diritti fondamentali.

Quale strada seguire allora?

Abbiamo bisogno di un linguaggio più forte, misure rigide e un approccio comune. Per responsabilizzare le aziende sulle violazioni dei diritti umani, dobbiamo vietare completamente l’importazione di prodotti legati al lavoro forzato. Dobbiamo garantire che qualsiasi progresso delle discussioni sul Cai sia subordinato al rispetto degli obblighi in materia di diritti umani della Cina. Allo stesso tempo, dobbiamo esortare l’Unione europea a intraprendere azioni simili per il caso di Hong Kong e a imporre sanzioni contro i responsabili a livello governativo. Le Nazioni Unite devono finalmente agire e istituire una commissione d’inchiesta indipendente sui crimini nello Xinjiang per ottenere l’accesso ai campi visto che il governo cinese nega ancora un meccanismo investigativo indipendente delle Nazioni Unite, che è più che incriminante. Per questo, abbiamo bisogno che l’Unione europea parli con una sola voce e si coordini con i nostri partner internazionali per essere presa sul serio dal governo cinese.



×

Iscriviti alla newsletter