Skip to main content

Non è una regione per bambini. La strategia di Pechino per fare “sparire” gli uiguri

Una ricerca indipendente dimostra come il governo cinese applichi rigorosamente le quote sulle nascite nella regione dello Xinjiang con l’obiettivo di ridurre ad un terzo la minoranza etnica

 

In assoluto contrasto con le nuove politiche generali sui figli, il governo cinese ha messo in atto regole che potrebbero compromettere l’esistenza degli uiguri e altre minoranze etniche nello Xinjiang.

Uno studio tedesco, pubblicato in anteprima da Reuters, sostiene che le politiche cinesi di controllo delle nascite cercano di ridurre ad un terzo la minoranza etnica della regione entro 20 anni.

La ricerca indica che gli indici di natalità sono già diminuiti del 48,7% tra il 2017 e il 2019, e si prospetta che nei prossimi anni si ridurranno ancora da 4,5 a 2,6 milioni di nascite.

Lo studio di Adrian Zenz, ricercatore del Victims of Communism Memorial Foundation, un’organizzazione no-profit con sede a Washington, è la prima che si sofferma sull’impatto a lungo termine della repressione cinese. Sarà pubblicata sulla rivista accademica Central Asian Survey.

“Organizzazioni in difesa dei diritti umani, ricercatori e alcuni residenti affermano che le politiche includono nuovi limiti di nascita per gli uiguri e altre minoranze etniche principalmente musulmane, i trasferimenti di lavoratori in altre regioni e l’internamento di circa un milione di uiguri e altre minoranze etniche in una rete di campi di concentramento”, si legge su Reuters.

Ad oggi il governo di Xi Jinping non ha reso pubblico alcun regolamento per ridurre le nascita degli uiguri e le altre minoranze. Tuttavia, i dati demografici dimostrano che c’è una divergenza tra le regole applicate alla popolazione cinese Han, predominante nello Xinjiang, e le minoranze.

Per Liao Zhaoyu, decano dell’Istituto di storia e geografia di frontiera dell’Università Tarim dello Xinjiang, il governo deve “porre fine al dominio del gruppo uiguro”. Liu Yilei, accademico e vice segretario generale del comitato del Partito Comunista cinese nello Xinjiang, crede che il problema della regione è “la struttura della popolazione squilibrata […] La proporzione della popolazione Han è troppo bassa”.

Per le autorità cinesi, il calo delle nascite degli uiguri è dovuto alle  “quote di natalità esistenti e ai fattori di sviluppo, tra cui un aumento del reddito pro capite e un più ampio accesso ai servizi di pianificazione familiare”, si legge su Reuters.

Secondo un funzionario sanitario nello Xinjiang e alcuni testimoni, le quote di nascita per le minoranze etniche sono state applicate rigorosamente nello Xinjiang dal 2017, attraverso la separazione delle coppie sposate e l’uso di procedure di sterilizzazione, dispositivi intrauterini (IUD) e aborti.

Il ministero degli Esteri cinese ha accusato Zenz di “ingannare” con i dati, per cui “i suoi studi non meritano di essere confutati”.

Ma gli Stati Uniti, Canada e Regno Unito sostengono che le politiche cinesi di prevenzione delle nascite e di detenzione di massa nello Xinjiang devono essere considerate “genocidio”.


×

Iscriviti alla newsletter