Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Il Covid-19 e la sanità come bene pubblico globale. L’analisi del prof. Scandizzo

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

La pandemia ha portato avanti un nuovo paradigma, con la salute collettiva come obiettivo primario dei servizi medici, con la conservazione dell’ambiente naturale, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione come principali strumenti di politiche pubbliche efficaci. In queste condizioni, la campagna attuale di vaccinazione non sembra essere un’opzione semplice da adottare, ma una soluzione che può incorporare tutta una serie di investimenti pubblici e privati con caratteristiche durature. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Gli investimenti pubblici nella sanità sono una componente importante del Pnrr e più ancora delle altre azioni previste, richiedono insieme infrastrutture e riforme istituzionali. Gli elementi critici della struttura attuale sono stati individuati soprattutto nella distribuzione dei servizi sanitari sul territorio e nell’esigenza di renderli disponibili a tutti. Una svolta risolutiva tuttavia non sarà possibile senza rispondere alla sfida che il Covid-19 ha lanciato alla sanità come bene pubblico globale. In tutto il mondo, infatti, l’esperienza della fornitura di servizi sanitari durante la pandemia è stata triste, spesso insoddisfacente e tuttavia estesa sia nelle sue conseguenze sociali che nei suoi aspetti conoscitivi.

Le istituzioni sanitarie pubbliche a livello nazionale, compresi i ministeri della sanità e le agenzie governative regionali e statali, hanno rivendicato un ruolo di primo piano durante la loro lotta contro il Covid-19 nei confronti di un pur vivace settore sanitario privato. Ciò ha conferito nuova legittimità alle azioni governative e alle buone prestazioni pubbliche, ma anche acuito la sensibilità pubblica rispetto ai fallimenti dei governi e delle istituzioni nazionali e sovranazionali. A livello internazionale, dopo una fase di intensa critica e pressione sull’Oms, le organizzazioni multilaterali sembrano aver acquisito nuovi motivi di legittimità e aspettative positive da parte della comunità internazionale. Il consenso e le aspettative positive sembrano essere aumentati, nonostante le attuali difficoltà di finanziamento, anche per le Ong e le iniziative della società civile.

Paradossalmente, il crescente consenso sul ruolo insostituibile del settore pubblico si è accompagnato alla messa a nudo di elementi chiave di vulnerabilità degli attuali sistemi sanitari, basati su un paradigma di offerta a pazienti che consumano passivamente prodotti farmaceutici e servizi medici. Il Covid-19 ha dimostrato che questi sistemi erano impreparati alla pandemia, mancavano di piani di emergenza e non erano né robusti né resilienti rispetto allo stress causato dall’affollamento e dalle condizioni spesso disperate dei pazienti. La comunità scientifica e l’industria farmaceutica hanno avuto una reazione congiunta tempestiva e potente nello scoprire e produrre nuovi vaccini efficaci. Tuttavia, la parte produttiva dell’industria era chiaramente impreparata, come è evidente nel crescente divario vaccinale e nel sempre più drammatico aumento della disuguaglianza sanitaria tra il mondo sviluppato e quello in via di sviluppo.

Diversi fallimenti del mercato e del governo sembrano essere alla base di queste sotto performance sistemiche. Da un lato, l’industria sanitaria è divisa tra la ricerca del bene comune e la difficoltà di mantenere un modello di business sostenibile di fronte ai rendimenti a lungo termine e agli elevati rischi della ricerca farmaceutica e biomedica. Dall’altra parte, il successo stesso delle pratiche mediche nel mantenere in vita i pazienti per un periodo sempre più lungo aumenta la percentuale di persone anziane con disabilità o malattie croniche. Questo fatto è stato un ingrediente chiave degli alti tassi di infezione e mortalità di Covid-19, poiché il virus era particolarmente infettivo e letale per le persone anziane con fragilità sanitarie. Il fatto che la maggior parte dei pazienti abbia malattie croniche implica anche che la disponibilità e la capacità di pagare sono concentrate nei consumatori più anziani e nei paesi più ricchi e che i vaccini e altri medicinali preventivi sono sottovalutati e sotto finanziati.

Questo ci porta al problema della sanità come un altro caso di inadeguata realizzazione di investimenti pubblici. In quanto bene pubblico globale, i servizi sanitari sono sotto la diretta responsabilità dello Stato e degli organismi intergovernativi, con i servizi offerti dal settore privato, le Ong e le istituzioni della società civile con un ruolo complementare.

Tuttavia, mentre i prodotti sanitari e i servizi medici sono facili da identificare, l’infrastruttura sanitaria è molto più difficile da pianificare, realizzare e amministrare. Oltre agli ospedali e agli interventi per malattie specifiche, gli investimenti pubblici nel settore sanitario si sono spesso concentrati nel finanziamento di scuole di medicina selettiva e strutture di ricerca di alto livello. In tutto il mondo sembra essere mancata una direzione precisa nello stabilire sia le dimensioni complessive, sia la portata e la direzione degli investimenti nella sanità pubblica. Gli investimenti pubblici sono in calo nonostante la spesa sanitaria in tutti i paesi sia ingente, con gli Stati Uniti che, secondo quanto riferito dall’Oms, sono in cima alla lista dei paesi sviluppati con oltre il 18 per cento del Pil, e il 46 per cento proveniente dal governo.

Al contrario, 11 Paesi dell’Ocse hanno speso meno del 12% del Pil, ma il loro governo ha contribuito per oltre l’80% alla spesa sanitaria totale. Tutta una serie di azioni che sono diventate prioritarie durante il Covid-19 non aveva avuto precedenti di sostegno da parte del settore pubblico. Per esempio, nella maggior parte dei Paesi erano storicamente mancati investimenti pubblici nella condivisione delle informazioni, nelle misure di prevenzione della salute pubblica, nella protezione degli operatori sanitari, nella promozione di comportamenti più sani, nel garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali e nella creazione di catene di approvvigionamento affidabili. Laboratori pubblici sono stati istituiti con successo durante la pandemia, ma spesso sono stati improvvisati, con la conseguente impossibilità di contare su conoscenze, informazioni e forniture consolidate e affidabili di sostanze chimiche e attrezzature biomediche.

La carenza di investimenti pubblici nella sanità si estende alla mancanza di una rete di sorveglianza territoriale sulle infezioni integrata con una politica di conservazione dell’equilibrio biologico e della biodiversità. In entrambi i casi la presenza di capitale pubblico è drammaticamente inadeguata, come risultato di un mix di circostanze che includono forme peculiari di fallimenti del mercato e del governo. Da un lato, esiste una solida associazione tra la domanda di salute e il reddito e i consumatori investono sempre più nella qualità della vita, di cui la salute sembra essere un ingrediente chiave. Dall’altro, la mancanza di lungimiranza e l’eccessivo peso dato ai rendimenti immediati influiscono sugli investimenti privati nella sanità come forma di capitale umano, in modi simili al sotto-investimento privato nella previdenza e alla percepita bassa remunerazione dei piani pensionistici.

Di conseguenza, i consumatori spendono troppo poco per la salute quando sono giovani e sani, e la loro spesa sanitaria successiva, e crescente, è tipicamente di natura correttiva, perché funge da sostituto tardivo degli investimenti nella medicina preventiva. Il fallimento del governo dipende dal fatto che gli investimenti pubblici tendono ad assecondare il comportamento privato, trascurando la sorveglianza delle infezioni e la medicina preventiva e concentrandosi sulla fornitura di servizi medici necessari ai pazienti più anziani. Queste tendenze sono accompagnate da un sovrainvestimento privato e pubblico nei servizi sanitari per le malattie croniche a scapito dei servizi medici e di ricerca per altre malattie, compresi i vaccini e la medicina preventiva e curativa. Paradossalmente, e contrariamente all’esperienza del panico causato dalla pandemia, prima del Covid-19 sembrava farsi strada una illusione di medicina di precisione, in cui la salute era sempre più sotto controllo da parte della comunità medica e i pazienti potevano contare su cure mediche individuali e sempre più efficaci.

Mentre è difficile prevedere il suo impatto sul comportamento dei consumatori e sull’atteggiamento della comunità medica, Covid-19 ha cambiato radicalmente la percezione delle infezioni come problemi minori in un mondo sempre più controllato dalla medicina di precisione. La nozione stessa di priorità dell’aumento della durata della vita e delle condizioni croniche per la medicina privata e pubblica è stata messa in discussione. La pandemia ha portato avanti un nuovo paradigma, con la salute collettiva piuttosto che la cura individuale come obiettivo primario dei servizi medici, con la conservazione dell’ambiente naturale, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione come principali strumenti di politiche pubbliche efficaci. In queste condizioni, la campagna attuale di vaccinazione non sembra essere un’opzione semplice da adottare, ma una soluzione che può incorporare tutta una serie di investimenti pubblici e privati con caratteristiche durature.

Queste includono: capacità di ricerca di vasta portata a livello nazionale e internazionale, potenziale e capacità produttiva permanente su scala globale, e un programma continuo con accesso universale e zero discriminazioni sociali o nazionali a tecnologie biomediche di immunizzazione e cura sempre più efficaci.

×

Iscriviti alla newsletter