Skip to main content

Leonardo vola in Canada. L’accordo per l’addestramento al volo

Nasce “Babcock Leonardo Canadian Aircrew Training”, la joint venture che punta ad aggiudicarsi il programma canadese per l’addestramento dei piloti dell’Aeronautica nazionale. Leonardo sfrutta l’eccellenza nel settore e una presenza di oltre 50 anni nel Paese

L’eccellenza italiana dell’addestramento al volo arriva fino in Canada. Leonardo ha annunciato oggi l’accordo di collaborazione con il gruppo britannico Babcock, finalizzato a presentare un’offerta congiunta per le esigenze addestrative dei piloti militari canadesi. Dopo la lettera di intenti siglata a maggio, arriva così la joint venture “Babcock Leonardo Canadian Aircrew Training”.

Le due realtà sfruttano la presenza pluridecennale nel Paese nord-americano, con l’obiettivo di aggiudicarsi il programma “Future Aircrew Training” (Fact) lanciato dalla Difesa canadese. L’assegnazione del contratto è prevista per il 2023, per un programma che dovrebbe avere una durata di 25 anni. L’esigenza comprende l’intero iter addestrativo della Royal Canadian Air Force, dai velivoli al sistema a terra, dai servizi di supporto agli istruttori, dai meccanismi di controllo del traffico fino alla manutenzione delle strutture.

Unendo le forze, Babcock e Leonardo intendono “fornire una soluzione di addestramento innovativa con benefici pienamente in linea con gli obiettivi economici e strategici definiti dal Canada per il programma Fact”. Di più, spiega la nota congiunta, “il nuovo team è pronto a investire nel Paese e a lavorare insieme a partner e comunità locali”, così da realizzare “una soluzione moderna e completa beneficiando anche della vasta esperienza maturata nella fornitura di servizi addestrativi civili e militari, per velivoli ad ala fissa e ad ala rotante”.

“Siamo impegnati, oggi e nel futuro, a lavorare insieme ai nostri fornitori, partner e comunità locali e pronti a fornire una soluzione completamente integrata in grado di generare un flusso robusto e continuo di piloti e personale militare in Canada”, ha spiegato Jana Lee Murray, program director della nuova joint venture.

Il team, rimarca la nota, “lavorerà allo sviluppo di un’infrastruttura militare per la formazione di piloti e tecnici, moderna e scalabile, supportata da una solida ed affidabile catena di fornitura canadese”.

Leonardo sfrutterà i cinquant’anni di presenza in Canada, rafforzata grazie alla più recente sede di Ottawa. Il gruppo italiano impegna nel Paese 400 persone su cinque diverse sedi, ed è coinvolto in programmi che spaziano dalla Difesa al controllo del traffico aereo, dalla cyber-security all’automazione in campo logistico. In Canada volando una cinquantina di 50 elicotteri civili e militari targati Leonardo, e una quarantina di velivoli ATR.

Ma Leonardo sfrutterà soprattutto le competenze acquisite sull’addestramento al volo. Intorno agli addestratori M-345 e M-346 c’è un sistema architetturale complesso, evidente nel caso della “International flight training school” italiana, frutto della partnership con l’Aeronautica militare per fornire servizi di addestramento avanzato ai piloti della forza armata e di forze aeree straniere.

×

Iscriviti alla newsletter