Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum
Al vertice della Nato previsto per la fine di giugno dovrebbe partecipare il primo ministro giapponese Fumio Kishida. Se lo farà – le elezioni per la Camera alta che si terranno il 10 luglio potrebbero fargli cambiare i piani – sarà una prima volta per un capo del governo di Tokyo. Si tratterebbe della più recente ma anche importante mossa di uno sforzo continuo da parte degli strateghi giapponesi per legare l’Europa alla sicurezza dell’Indo-Pacifico. L’invito all’Europa a prestare maggiore attenzione a un teatro lontano è stato ironicamente alimentato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. È un motivo in più per la Cina per rimpiangere la “partnership senza limiti” che ha stretto con il governo di Mosca.
Il Giappone ha ottenuto alcuni successi, ma la situazione presenta alcuni limiti. È di vitale importanza che entrambe le parti riconoscano i limiti della loro partnership per garantire che non ci siano delusioni in caso di crisi, quando la cooperazione sarà più importante. Il Giappone e la Nato hanno iniziato il loro corteggiamento all’inizio degli anni Novanta, dopo la fine della Guerra fredda. Una relazione più forte è stata ostacolata dalla comprensibile preoccupazione dell’Europa per gli eventi vicini a casa e dall’assenza di una minaccia dall’Asia. Da parte sua, la politica di sicurezza giapponese è stata condizionata dai limiti costituzionali e sociali dell’ordine del secondo dopoguerra.
Le relazioni tra Giappone e Nato si sono intensificate in modo significativo con la firma di una Dichiarazione politica congiunta nell’aprile 2013, un patto che l’ex primo ministro Shinzo Abe ha utilizzato per promuovere la sua visione espansiva della difesa e della sicurezza nazionale. Il suo messaggio sulle minacce cinesi e sull’indivisibilità delle sfide alla sicurezza ha avuto un maggiore impatto nei corridoi europei man mano che Pechino diventava più sicura e assertiva. L’amicizia tra il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin, istituzionalizzata nella dichiarazione congiunta del 4 febbraio, è stata costruita sulla sintonia del loro pensiero. Il sostegno della Cina all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca ha dimostrato che questa convergenza era davvero preoccupante: due dei più grandi eserciti del mondo guidati da potenze revisioniste intenzionate a demolire le regole dell’ordine postbellico.
Parte del merito di Abe è stato quello di creare un quadro di sicurezza che ha dato all’Europa un ruolo in una regione lontana. L’Indo-Pacifico, un concetto che Abe ha articolato per la prima volta in un discorso del 2007 al Parlamento indiano, ha esteso gli interessi di sicurezza precedentemente “asiatici” alle porte dell’Europa. Abe ha affermato che l’Africa e il Medio Oriente facevano parte di questo teatro più ampio, una rivendicazione che ha consentito all’Europa di partecipare abbracciando la stessa logica.
La Cina ha spinto l’Europa all’azione, mostrando i suoi muscoli economici attraverso la Belt and Road Initiative (BRI) in Africa, Medio Oriente ed Europa centrale, e con la diplomazia del “lupo guerriero” volta a punire i governi europei che abbiano osato sfidare Pechino. Il rifiuto della Cina verso i valori occidentali è stato un altro colpo, che ha colpito al cuore il soft power dell’Europa, una delle sue risorse più preziose. L’associazione di questo nuovo spazio geografico con i valori occidentali per creare l’“Indo-Pacifico libero e aperto” è stata un’altra mossa intelligente di Abe per facilitare l’impegno europeo.
La logica di Abe si è dimostrata allettante. Il Consiglio europeo ha pubblicato nell’aprile 2021 la “Strategia dell’Unione europea per la cooperazione nell’Indo-Pacifico”, mentre Francia, Germania e Paesi Bassi hanno elaborato una strategia nazionale per l’Indo-Pacifico.
Le relazioni tra Giappone e Nato si sono intensificate di pari passo con l’assertività della Cina. Nel 2017, Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, ha visitato il Giappone (e la Corea del Sud) per confrontarsi su come rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la Corea del Nord. Nell’aprile di quest’anno, il ministro degli Esteri giapponese Yoshimasa Hayashi ha partecipato al vertice Nato come “partner”, una prima volta per il Giappone. Il mese successivo, il generale Kōji Yamazaki, capo delle forze armate giapponesi, è stato il primo ufficiale militare giapponese a partecipare alla sessione dei capi di Stato maggiore della Nato. All’inizio di giugno, il presidente del Comitato militare della Nato, l’ammiraglio Rob Bauer, ha visitato il Giappone per discutere del contesto di sicurezza regionale e internazionale dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tutto questo porta alla partecipazione di Kishida al vertice della Nato che si terrà a Madrid alla fine del mese.
L’impegno multilaterale si basa sugli sforzi dei singoli governi europei per aumentare la loro presenza militare nell’Indo-Pacifico. Nel 2018 una nave d’assalto anfibio britannica ha fatto scalo nella base navale di Yokosuka, in Giappone, sede della Settima flotta statunitense. Londra ha poi schierato un gruppo d’assalto di portaerei nel 2021 e da allora ha deciso di mantenere due navi da guerra nella regione in modo permanente per almeno cinque anni. L’inclusione del Regno Unito nel partenariato trilaterale rafforzato di sicurezza Australia-Regno Unito-Stati Uniti (Aukus) rafforza ulteriormente i suoi legami con la regione. La Germania ha inviato una fregata nella regione dall’agosto 2021 al febbraio 2022, durante la quale ha partecipato alla libertà di navigazione e alle esercitazioni con le marine regionali. Con basi militari nel Pacifico meridionale, la Francia può essere considerata una potenza regionale e la sua marina ha partecipato a esercitazioni in tutto l’Indo-Pacifico.
Tutti questi sforzi mirano ad allineare il pensiero europeo sulla sicurezza con quello giapponese, a dimostrare la natura olistica della sicurezza e a far capire che le minacce all’ordine in una parte del mondo avranno ripercussioni in altri teatri lontani. Come ha detto il ministro Hayashi durante l’incontro di aprile, “non è possibile parlare della sicurezza dell’Europa e della regione indo-pacifica separatamente… i cambiamenti unilaterali dello status quo con la forza sono imperdonabili a prescindere dalla regione e che è di vitale importanza mantenere e sviluppare l’ordine internazionale basato su valori universali in tutte le regioni per la pace e la stabilità globale”. Secondo quanto riferito, il prossimo Concetto strategico della Nato terrà conto del crescente impatto del comportamento cinese sulla sicurezza degli Stati membri.
C’è un limite alla portata di questo allineamento. La distanza rimane importante e le risorse che l’Europa può dispiegare in una contingenza nell’Indo-Pacifico sono limitate, così come l’assistenza giapponese all’Ucraina. In effetti, quel conflitto è un po’ un modello. Ci si aspetta che l’Europa fornisca sostegno diplomatico all’ordine regionale, che imponga costi alla Cina per la violazione della pace e che assista i Paesi direttamente colpiti da questi comportamenti scorretti. Il ricorso alle capacità di difesa europee sarà scarso, se non nullo.
Tuttavia, le nuove capacità possono essere utili nella regione in un altro modo. L’impegno europeo a spendere ulteriori fondi per la difesa libererà risorse che gli Stati Uniti potranno utilizzare nell’Indo-Pacifico. Inoltre, l’aumento della spesa aiuterà i falchi della difesa in Giappone a sostenere che anche loro devono alzare il tiro. È difficile sottovalutare l’importanza di questa cassa di risonanza.
Una sicurezza efficace dipenderà quindi dall’allineamento delle visioni e dalla conseguente divisione dei compiti. La reciprocità sarà fondamentale, così come le aspettative realistiche in un mondo in cui prevarrà l’autodifesa, a prescindere da quanto possano essere “affini” le nazioni.