Skip to main content

Un codice della strada per le criptovalute

Nella primavera del 2022, le condizioni macroeconomiche avverse e le debolezze del settore si sono combinate per innescare una crisi sistemica. Come intervenire? Il commento di Giuseppe Pennisi

Di criptovalute tutti parlano ma se ne sa ben poco, nonostante siano a un punto di svolta. La Banca centrale europea (Bce), sulla base di un’analisi del 2022 condotta in sei grandi Paesi dell’area dell’euro, stima che ben il 10% delle famiglie in tali Paesi possieda criptovalute. Le piccole partecipazioni sono prevalenti e il modello di proprietà per quintile di reddito è a forma di U, con famiglie ad alto e basso reddito che mostrano entrambe più interesse per le criptovalute rispetto alle classi medie.

Un recente sondaggio di Pew Research mette la quota di cittadini statunitensi sopra i 18 anni che hanno investito, scambiato o usato criptovalute al 16%, con un picco del 23% tra gli individui di origine asiatica. Negli Stati Uniti e nell’Ue allo stesso modo, i giovani maschi sono la fascia demografica più propensa a esprimere un interesse per le criptovalute, nella speranza di guadagni rapidi e consistenti. I fondi di venture capital hanno versato $ 9,2 miliardi nel settore delle criptovalute nel solo primo trimestre del 2022 e tra $ 20 e $ 30 miliardi nel 2021. La maggior parte di questi investimenti ha riguardato società statunitensi e, a seconda delle stime, rappresenta dal 3% al 4% del totale dei finanziamenti di venture capital negli Usa.

I dati preliminari per il secondo trimestre 2022 segnalano un prevedibile rallentamento degli investimenti in criptovalute. A partire da gennaio 2022, il 38% della potenza computazionale totale utilizzata per produrre nuove unità di Bitcoin si trovava negli Stati Uniti. La Cina è arrivata seconda al 22%, nonostante un divieto governativo che aveva visto la sua quota scendere a zero rispetto alla precedente estate. L’Ocse riferisce che le transazioni istituzionali, definite come quelle superiori a 1 milione di dollari, hanno dominato la DeFi (Decentrazed Finance, Finanza Decentralizzata) la maggior parte del 2021.

Questi in dati essenziali. Quali le prospettive? Nella primavera del 2022, le debolezze intrinseche delle criptovalute e le condizioni macroeconomiche internazionali si sono combinate per farle precipitare in una grave crisi. Un editoriale di Jay Clayton sul Wall Street Journal ha messo in dubbio la sopravvivenza stessa del sistema: come hanno dimostrato i recenti eventi sul mercato dei capitali, i fondamenti della regolamentazione – trasparenza, leva finanziaria limitata, liquidità e responsabilità – rimangono necessari. È qui che l’analogia con Uber fallisce. La sicurezza automobilistica e la responsabilità del conducente, il nucleo della regolamentazione dei taxi, non sono state compromesse.

Differente il parere di Claudia Biancotti che ha appena pubblicato un lavoro analitico sull’argomento (What is next for cripto? Questioni di Economia e Finanza, No. 711, settembre 2022).

“È questa la fine della crittografia?”. Si chiede Claudia Biancotti: “Non necessariamente – risponde -. Mentre i cattivi progetti cadono nel dimenticatoio, l’industria viene spinta a trovare soluzioni tecniche che ripristinino la fiducia del pubblico e offrano prestazioni migliori. Allo stesso tempo, le giurisdizioni chiave di tutto il mondo stanno elaborando ed alcune anche attuando regolamenti che renderanno il settore più ordinato. L’innovazione e la certezza del diritto possono essere le basi gemelle su cui prosperino le criptovalute, a condizione che le autorità di regolamentazione e l’industria cooperino in modo costruttivo e creativo. Questo non sarà sempre facile, poiché la cultura crittografica e qualsiasi quadro giuridico sono in contrasto in alcuni domini”.

Gli esempi principali sono: token che non incorporano rivendicazioni su alcuna entità, anonimato e l’impossibilità tecnica di bloccare le transazioni su blockchain senza autorizzazione. Raggiungere un compromesso su molti aspetti di questi problemi sembra possibile, mentre per altri, le autorità potrebbero dover vietare comportamenti che alcuni appassionati di criptovalute considerano non negoziabili.

Negli ultimi mesi la capitalizzazione di mercato totale dei circa 8.000 cripto asset attivi è scesa dai $ 2,9 trilioni di novembre 2021 agli $ 1,1 trilioni di agosto 20223. Tra progetti falliti, liquidazioni forzate di posizioni a leva e insolvenze, alcuni osservatori si sono affrettati ad annunciare la fine delle criptovalute.

Questa è una profezia ed è stata fatta molte volte prima, senza mai avverarsi. È questo il momento? Nel documento di Claudia Biancotti, “sosteniamo che non è necessario che sia così, nonostante le carenze del settore. La crisi ha dato il via al “grande pulizia» che parti della stessa comunità cripto stavano aspettando e desiderando. Una luce sta ora brillando su prassi fraudolente, cattiva gestione del rischio e altri problemi strutturali di lunga data. I cattivi attori stanno uscendo dal mercato. I buoni hanno l’opportunità di concentrarsi esclusivamente sulla tecnologia di costruzione, senza inseguire possibili rendimenti finanziari facile ed elevati. Il settore potrà finalmente regolamentato in modo coerente, almeno nelle economie avanzate. Le giurisdizioni del G7 stanno varando nuovi statuti per le cripto valute; si tratta di regole complete, alcune delle quali sono in lavorazione da anni. Se le autorità di regolazione e vigilanza, dall’altro, e l’industria trovano un modo per cooperare strettamente, in modo che le normative non siano superate dalla tecnologia o aggirate dai giocatori in malafede, allora le nuove regole finalizzeranno la pulizia e ripristineranno la fiducia”.

Insomma, ci vorrebbe un codice della strada internazionale per le criptovalute. Impresa tutt’altro che semplice.



×

Iscriviti alla newsletter