Skip to main content

Dal Canada la commessa da 690 milioni per gli elicotteri di Leonardo

Leonardo si è aggiudicato un accordo per ammodernare gli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” in dotazione alle forze canadesi che li impiegano per ricerca e soccorso. Oltre a innovare le 13 unità esistenti, è prevista anche l’aggiunta di tre nuovi elicotteri. Così si vuole aumentare la velocità di intervento ed estendere l’operatività della flotta

Nuove sinergie oltreoceano, da Ottawa arriva la commessa per ammodernare gli elicotteri di Leonardo in dotazione alla Difesa del Paese. Il dipartimento della Difesa nazionale canadese ha assegnato a Leonardo, attraverso Leonardo UK, una commessa di 690 milioni di euro (pari a un miliardo di dollari canadesi) per il programma di ammodernamento ed espansione della flotta di elicotteri AW101/CH-149 “Cormorant”, utilizzati per compiti di ricerca e soccorso. Saranno 13 gli elicotteri del Paese nordamericano protagonisti dell’ammodernamento, ai quali si andranno ad aggiungere altre tre unità. “Il Cormorant è l’elicottero ideale per il Governo canadese”, ha spiegato infatti l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo.

Sinergia Roma-Ottawa

Il Cormorant sarà “in grado di soddisfare i requisiti delle Forze armate canadesi, con importanti ritorni per l’industria del Paese e i migliori vantaggi economici per i cittadini”, ha spiegato orgogliosamente Profumo. “La flotta di elicotteri AW101/CH-149 Cormorant fornirà alla forza aerea canadese capacità di ricerca e soccorso solide e tecnologicamente avanzate”, che renderanno gli elicotteri in grado di “operare in qualsiasi condizione meteo su tutto il territorio canadese”, ha spiegato invece il managing director di Leonardo helicopters, Gian Piero Cutillo. Non solo, “il programma di ammodernamento, attraverso il Team Cormorant, ridurrà i costi di gestione della flotta e allo stesso tempo ne aumenterà ulteriormente l’affidabilità, le capacità e la sicurezza, a vantaggio dei cittadini canadesi”, ha sottolineato ancora Cutillo.

L’accordo

La flotta di CH-149 è in servizio da oltre due decenni ed è ora pronta per le attività di ammodernamento del piano, chiamato “Cormorant MidLife Upgrade”, che si svolgeranno soprattutto in territorio canadese. Scopo del nuovo accordo è implementare le capacità già a disposizione delle forze canadesi, estendendo inoltre l’operatività della flotta fino al 2042, se non oltre. A guidare il programma vi sarà il team Cormorant, che fa capo alla società di piazza Monte Grappa, formato da tre realtà: Imp aerospace and defence (principale subcontractor canadese), Ge Canada e Collins Aerospace. Così il Paese nordamericano vuole accrescere sia le prestazioni delle tecnologie degli elicotteri sia dei sistemi a bordo, in conformità alle più recenti regolamentazioni dello spazio aereo.

Ammodernamento per aumentare l’efficienza

Il programma di ammodernamento vuole portare la flotta canadese ai più elevati standard di capacità operativa, seguendo l’esempio degli elicotteri AW101 SAR norvegesi, considerati i migliori per ricerca e soccorso sul piano internazionale. Ma cosa includerà in concreto il programma? Si tratterà di avionica di ultima generazione, della dotazione di un nuovo cockpit digitale (cabina di pilotaggio), motori ancora più potenti, possibilità di comunicare attraverso wireless in cabina, sensori innovativi e all’avanguardia per ricerca e soccorso. In questi ultimi sono ricompresi anche un sistema elettro-ottico e uno per localizzare i telefoni cellulari. Migliorie che permetteranno di impattare positivamente sull’efficienza dei soccorsi, che potranno così diminuire i propri tempi di intervento e ridurre il tempo necessario alla ricerca.

×

Iscriviti alla newsletter