Dopo che la Chiesa ortodossa russa ha dato la sua benedizione alla guerra di Putin, il Consiglio ecumenico delle Chiese dovrebbe espellerla. L’articolo di Elisabeth Braw, senior fellow presso l’American enterprise institute ed editorialista di Foreign Policy
Il Consiglio ecumenico delle Chiese è quello che si potrebbe definire come le Nazioni Unite del cristianesimo globale. Sin dalla sua fondazione nel 1948, il forum globale – che comprende cristiani non cattolici di ogni genere – ha riunito le chiese che ne fanno parte per discutere seriamente di questioni riguardanti il cristianesimo nel mondo moderno. La Chiesa ortodossa russa è una delle più grandi chiese associate al Consiglio ecumenico delle Chiese e comprende ancora molti di coloro che hanno resistito coraggiosamente nonostante la repressione delle autorità sovietiche prima del 1991.
Oggi, però, i leader della confessione appoggiano ripetutamente la violenza contro persone innocenti. La Chiesa ortodossa russa deve essere sospesa dal Consiglio ecumenico delle Chiese.
Durante la Guerra Fredda, il Consiglio con sede a Ginevra era un organismo così potente che le autorità del Patto di Varsavia si interessarono attivamente a esso. Grazie all’abile uso di ecclesiastici che prestavano come agenti del Kgb, l’Unione Sovietica riuscì così bene a distogliere l’attenzione dalla sua persecuzione dei cristiani, in gran parte spostandola sulle questioni razziali negli Stati Uniti, che l’assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese condannò questi ultimi ma rimase assolutamente in silenzio sulla prima.
I pastori della Germania Est che si recavano al Consiglio ecumenico delle Chiese. Nel frattempo, ricevevano spesso istruzioni da Berlino Est su ciò che sarebbe stato meglio dire e il dipartimento ecclesiastico della Stasi si teneva in stretto contatto con loro (come descritto nel mio libro “God’s Spies”).
L’importanza del Consiglio ecumenico delle Chiese è andata un po’ scemando dopo che la fine della Guerra Fredda ha posto fine a queste battaglie ideologiche. Ma con 352 chiese aderenti che rappresentano 580 milioni di cristiani in 120 Paesi, rimane un’istituzione potente. Rappresenta confessioni molto diverse tra loro, come la Chiesa mariavita vecchio-cattolica in Polonia, la Chiesa evangelica della Slesia della Confessione di Augusta e la Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar. La Chiesa ortodossa russa, con oltre 160 milioni di membri in Russia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Kazakistan e alcuni altri Paesi, è uno dei membri più importanti.
E il Consiglio ecumenico delle Chiese persegue una giusta causa: secondo i suoi statuti, le chiese associate “sono chiamate all’obiettivo dell’unità visibile in un’unica fede e in un’unica comunione eucaristica; promuovono la loro testimonianza comune nel lavoro per la missione e l’evangelizzazione; si impegnano nel servizio cristiano servendo i bisogni umani, abbattendo le barriere tra le persone, cercando la giustizia e la pace e sostenendo l’integrità della creazione; promuovono il rinnovamento nell’unità, nel culto, nella missione e nel servizio”.
Non c’è alcun indizio che questi obiettivi abbiano influenzato le dichiarazioni della Chiesa ortodossa russa dopo la guerra di aggressione totale contro l’Ucraina. Poco dopo che il Cremlino ha iniziato a mobilitare 300.000 uomini in autunno, il Patriarca Kirill ha dichiarato di sperare che il minor numero possibile di soldati venisse ucciso in “questa guerra fratricida”. Ma, ha aggiunto, “se una persona muore nell’adempimento di questo dovere, allora ha senza dubbio commesso un atto equivalente al sacrificio. Si sarà sacrificata per gli altri. E quindi crediamo che questo sacrificio cancelli tutti i peccati che ha commesso”.
Gli uomini mobilitati hanno chiaramente poca scelta se non quella di obbedire (o rischiare l’arresto se tentano di fuggire), ma il Patriarca, come figura di grande autorevolezza e prestigio internazionale, aveva un certo margine di manovra. Con l’assoluzione di singoli soldati, il leader della Chiesa ortodossa russa ha condonato la guerra stessa e – implicitamente – gli omicidi, le torture, i rapimenti di massa e gli attacchi alle strutture civili su cui si è basata.
Non si tratta di uno sviluppo improvviso. Negli ultimi anni, Kirill si è legato così tanto al regime di Vladimir Putin che anche rimanendo in silenzio sulla guerra l’avrebbe approvata. Invece, ha ripetutamente espresso il suo sostegno. Come evidenziato in un mio precedente articolo per Cepa, il secondo in comando della Chiesa ortodossa russa – il metropol’ta Hilarion, un po’ più moderato e di gran lunga più capace – è s’ato esiliato quest’estate in un luogo remoto per non aver seguito apertamente la guida del Patriarca.
Come tutti i cristiani sanno e professano regolarmente, nessun cristiano è perfetto. Ma la Chiesa ortodossa russa non solo non sta rispettando gli standard di vita del Consiglio ecumenico delle Chiese: unità visib’le in una sola fede, lavoro per la missione e l’evangelizzazione, servizio ai bisogni umani, abbattimento delle barriere tra le persone, ricerca della giustizia e della pace: i suoi leader stanno attivamente mostrando il loro totale disprezzo per questi valori cristiani. Nella Germania nazista, nei regimi comunisti de’ Patto di Varsavia, nella Corea del Nord e nell’odierna Cina, i cristiani hanno vissuto sotto il dominio di governanti ingiusti e repressivi. Non tutti – cristiani o meno – sono eroi, e sarebbe ingiusto per gli estranei che non corrono tali rischi pretendere dagli altri la resistenza o il martirio. Ma se Kirill può essere costretto a scendere a compromessi con il Cremlino per proteggere la sua Chiesa, il suo sostegno pubblico alla guerra è andato molto, molto al di là di questa cooperazione di base’
È tempo che il Consiglio ecumenico delle Chiese lo riconosca e sospenda l’adesione della Chiesa ortodossa russa: non può ospitare un’organizzazione bellicista che si fa beffe del Consiglio ecumenico delle Chiese e della cristianità globale, anche se i suoi membri si sforzano di vivere secondo gli obiettivi meritevoli del Consiglio ecumenico delle Chiese.
Essere cacciati dalle Nazioni Unite della cristianità globale è improbabile che faccia cambiare idea alla Chiesa ortodossa russa, così come varie convenzioni diplomatiche hanno fatto cambiare idea al Cremlino. Ma è necessario farlo, se non altro per il bene della semplice decenza cristiana.
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta sul sito del Center for European Policy Analysis con il titolo “In the Name of God, Go” (traduzione in italiano di Formiche.net)