Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj

Di Ramadan Sanoussi Belhaj

È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite

Da oltre un decennio in Libia si combatte una guerra fratricida, caratterizzata anche da interferenze straniere, per il dominio delle risorse. Il governo centrale di Tripoli è da sempre un obiettivo, poiché qui si trova la banca centrale. I vari gruppi armati si contendevano e combattevano tra loro per conquistarla. È necessario agire rapidamente per porre fine a questo conflitto, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo.

La configurazione attuale dello Stato libico si è delineata in seguito alle condizioni poste dal secondo dopoguerra e ai cambiamenti geopolitici del mondo. Fin dall’indipendenza della Libia e fino a questo momento, il popolo libico ha vissuto enormi divergenze su come avrebbe dovuto essere il suo Paese – un Paese con una piccola popolazione, un’ampia area e una grande storia e diversità – in termini di costituzione, tipo di sistema di governo, gestione delle risorse naturali e via per il futuro. Questi problemi si sono protratti per decenni senza arrivare a soluzioni praticabili per quello che sta vivendo oggi: divisioni e crisi in successione e un continuo scivolamento verso il baratro.

A tre anni dall’ultima violenta guerra civile, le élite politiche libiche hanno nuovamente condotto il Paese sulla strada della biforcazione del potere, alimentando instabilità e violenza. L’estate scorsa, i giovani libici sono scesi in piazza in tutto il Paese in una manifestazione di frustrazione diffusa e radicale in un Paese con due governi, nessuno dei quali può affermare di controllare l’intero Paese e di governarlo. Mentre la Libia si avvia verso un altro anno senza la prospettiva di elezioni, la necessità di soluzioni incentrate sulle persone per risolvere le sofferenze della popolazione dovrebbe essere in cima alle preoccupazioni di tutti. Eppure, le élite politiche e di sicurezza libiche (e i loro finanziatori stranieri) continuano a trarre vantaggio dalle profonde divisioni del Paese, radicando se stesse, il loro denaro e le loro aspirazioni politiche in tutti i processi interni ed esterni volti a porre fine allo status quo e a portare il Paese verso una parvenza di transizione.

La “governance locale” può essere lo strumento fondamentale per le elezioni e la stabilità in Libia, per uscire dall’impasse, raggiungere la stabilità e tenere elezioni parlamentari e presidenziali contemporaneamente, trasparenti e giuste. È essenziale affrontare la situazione economica e demografica del Paese, che rischia di rimanere incontrollata, portando a un aumento dell’immigrazione clandestina e a una significativa instabilità.

Sebbene eventi recenti come la visita del presidente del Consiglio Giorgia Meloni siano una gradita dimostrazione di rinnovato interesse e investimenti, ciò non deve andare a scapito della necessità di evitare la banalizzazione delle situazioni dei migranti e di perseguire i responsabili di tali violazioni. La politica estera italiana nei confronti della Libia negli ultimi anni è stata reattiva piuttosto che proattiva, sempre in reazione al corso dell’azione nel momento sbagliato, nel posto sbagliato e con gli attori sbagliati.

L’energia è la pietra miliare, che offre ottime opportunità. Per esempio, l’Italia può guidare e creare un consorzio o un’alleanza sulla questione del gas con Egitto, Libia e Algeria nel Mediterraneo. I think tank, la comunità imprenditoriale e il governo italiano possono affrontare la questione della stabilità della Libia e fermare il flusso di immigrati clandestini utilizzando la legge n. 14/2010 emanata dalle autorità libiche nel 2010, che prevede la creazione di zone di investimento libere autonome. La Libia può essere letteralmente considerata come un continente, data la sua enorme area deserta, e può essere divisa in un certo numero di zone di libero investimento che possono essere trasformate in isole sviluppate, ognuna specializzata in una determinata attività commerciale. La mezzaluna petrolifera può essere designata come zona petrolifera e del gas, dove gli investimenti esteri diretti possono partecipare a tale attività. A Sud-Est, un’area ricca di metalli preziosi può essere designata come zona di libero investimento specializzata. Si possono prendere in considerazione anche altre attività come l’agricoltura, l’energia solare e l’industria, e si può avviare una quindicina di zone di investimento libere.

Questa proposta può essere in grado di assorbire il flusso migratorio dall’Africa sub-sahariana e in seguito la migrazione può essere selettiva e la Libia può essere trasformata in un hub commerciale. Per rendere concreta questa idea, le istituzioni e la comunità imprenditoriale italiana possono produrre gli studi di visibilità necessari e in una fase successiva possono essere promossi per gli investimenti diretti esteri.

Se non affrontiamo le sfide della Libia di oggi, dobbiamo prepararci ad affrontare le minacce di domani.

×

Iscriviti alla newsletter