Skip to main content

Ecco i risultati degli investimenti Ue in Difesa. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

È il momento di fare un punto sugli investimenti. La Corte dei Conti europea ha rilasciato il primo rapporto speciale di monitoraggio sulla Azione preparatoria per la ricerca nella Difesa. Le criticità riguardano sia aspetti amministrativi e gestionali, sia la ridotta disponibilità di risorse umane qualificate. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

La Corte dei Conti europea (European court of auditors – Eca) ha emesso, come da prassi per tutte le iniziative finanziarie Ue, il primo rapporto speciale di monitoraggio sulla Azione preparatoria per la ricerca nella Difesa (Padr).

Si tratta del primo programma finanziato dal bilancio Ue a supporto dell’industria della Difesa e la politica per la Ricerca e sviluppo militari (90 milioni di euro per il periodo 2017-2019). Tale programma ha aperto la strada come precursore del Programma europeo di sviluppo industriale della difesa (Edidp) e del Fondo europeo di Difesa (Edf), e oggi del Rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso la legge sugli appalti pubblici (Edirpa).

L’analisi fornisce considerazioni e raccomandazioni che comprendono anche altri programmi di Difesa europei.

La Padr è considerata come un test circa la fattibilità e l’interesse degli stakeholders a cooperare in Ricerca e sviluppo militare. Un campo nuovo e sensibile per l’Unione europea e i Paesi membri, come dimostrato anche dalle difficoltà iniziali ad accettare la base legale – a fronte delle note restrizioni del Trattato Ue circa la Difesa – che fa riferimento alla promozione dell’industria, ma non ancora alle capacità militari europee.

L‘Ue si è trovata così ad affrontare, senza esperienza pregressa, un’area nuova con caratteristiche specifiche rispetto al settore civile. Perciò è andata avanti con la cosiddetta “ambiguità costruttiva” per trovare i giusti compromessi all’interno della complessa architettura, delle sue interrelazioni e dei meccanismi europei.

Le lezioni apprese del testbed Padr mostrano risultati limitati e una tempistica eccessivamente ridotta.

È interessante notare che le criticità individuate riguardano sì aspetti amministrativi e gestionali, con l’adozione ritardata di strumenti di analisi e pianificazione e tempi realizzativi eccessivi, ma anche la ridotta disponibilità di risorse umane qualificate dedicate ai programmi di Difesa.

Viene sottolineata la mancanza di una strategia di lungo termine, che la Commissione europea intende sviluppare per preparare il prossimo bilancio pluriennale Ue del 2027-2034.

Le osservazioni dell’Eca segnalano quindi che se la Padr ha consentito alla Commissione europea di testare diversi tipi di processi, è ora necessario un percorso per conseguire coerenza tra strumenti e tempistiche, e l’efficientamento dei meccanismi tra i diversi fondi per la Difesa.

Le osservazioni, unitamente alla sottolineatura che manca una politica di lungo termine, hanno il merito di fornire raccomandazioni per gli operatori e una spinta per i Governi affinché l’Edf realizzi una dinamica con obiettivi coerenti e di lungo termine che incentivi la tecnologia e rafforzi la Difesa europea.

×

Iscriviti alla newsletter