Skip to main content

La vittoria dell’Ucraina dividerà i suoi amici. Il corsivo di Edward Lucas

Di Edward Lucas

I Paesi dell’Europa occidentale temono la sconfitta russa, i loro alleati orientali la auspicano. Lo scenario secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Potrebbe arrivare tra giorni, settimane o mesi, ma la controffensiva dell’Ucraina è alle porte. Le speculazioni sulla sua durata e sulla sua direzione sono superflue. La chiave del successo è cogliere di sorpresa gli occupanti russi.

Ma il successo è fondamentale, per ragioni diplomatiche e militari. Nei primi giorni dell’invasione su larga scala da parte della Russia, la tesi diffusa tra molti presunti esperti a Berlino, Bruxelles, Parigi e altrove era che il 2022 sarebbe stato una ripetizione del 2014: un’avanzata russa, una ritirata ucraina e un accordo diplomatico mediato.

Gli ucraini hanno dimostrato quanto fosse sbagliato. La loro resistenza ha creato un consenso a favore di sanzioni, forniture di armi, sostegno finanziario e disponibilità a sostenere i costi della guerra, soprattutto l’aumento dei prezzi dell’energia. L’opposizione alla politica a favore dell’Ucraina nella maggior parte dei Paesi è stata relegata ai margini della politica. Questo consenso si basa su due convinzioni: che la guerra può essere vinta e che l’Ucraina la sta vincendo.

Queste convinzioni potrebbero facilmente cambiare. Se l’offensiva ucraina si arresta o produce solo guadagni modesti, molti nel “vecchio Occidente” – Paesi come la Francia, la Germania, l’Italia e la Spagna – si spaventeranno alla prospettiva di un altro anno di combattimenti. Si chiederanno se non stiano maturando i tempi per una sorta di accordo per la pace in cambio di terra, magari con la mediazione della Cina.

Idee allucinanti. Gli ucraini non smetteranno di combattere finché la Russia non smetterà di attaccare. I loro amici più stretti, in Polonia, negli Stati baltici e altrove, continueranno a sostenerli. Il loro sostegno alla causa ucraina non si basa sulla prospettiva di un successo – il desiderio di sostenere un vincitore – ma sulla percezione desolante di minacce reali. Se l’imperialismo russo non viene distrutto dalla sconfitta in Ucraina, è solo questione di tempo prima che il Cremlino si ricarichi, si riprenda e torni all’offensiva. Il suo obiettivo potrebbe essere l’Ucraina, di nuovo, o qualche altro Paese vicino. L’affievolirsi del sostegno all’Ucraina da parte del “vecchio Occidente”, che è debole, non preannuncia pace, ma più guerra.

Quello che molti in Occidente non riescono a capire è che, volenti o nolenti, ci aspetta un decennio o più di rapporti con una Russia aggressiva e pericolosa. Avendo perso molte opportunità di prevenire il revanscismo negli ultimi 30 anni, ora siamo bloccati con esso. Desiderare che non ci sia, non fa altro che aggravare il problema.

La mancanza di successi visibili non è il pericolo maggiore. Mi preoccupano di più i problemi che dovremo affrontare se l’offensiva ucraina avrà successo. Immaginiamo, per esempio, che il “ponte di terra” verso la Crimea venga tagliato e che l’occupazione russa diventi insostenibile. Il Cremlino minaccerà un’escalation, sia con armi di distruzione di massa, sia con sabotaggi e altre trovate. La presa del potere di Vladimir Putin sembrerà vacillare.

Questo spingerà un’altra ondata di illusioni, in cui la vittoria dell’Ucraina sarà barattata con la percezione della stabilità. Non rischiamo che un vero e proprio fascista salga al potere a Mosca. Non rischiare che la Russia si disgreghi. Non rischiare l’Armageddon. Dite agli ucraini di smettere finché sono in tempo. Se non seguono questo consiglio, rischiano di perdere il vitale sostegno militare e finanziario dell’Occidente.

Il Cremlino sa come giocare a questo gioco. All’inizio degli anni Novanta, quando mi trovavo negli Stati baltici, ho assistito sbigottito alla richiesta dei presunti riformisti di Mosca di fare concessioni all’Occidente per tenere lontani dal potere gli “integralisti”. Questi spauracchi – estremisti di estrema destra e militari sbruffoni – erano in realtà per lo più creazioni del Cremlino.

Le richieste di allora si concentravano sul dare al regime di Boris Eltsin, ormai in bancarotta, denaro e sostegno politico, e sul fare pressione sugli Stati baltici in merito alle loro politiche linguistiche e di cittadinanza. La versione moderna riguarderà la revoca delle sanzioni e l’astensione da mosse “provocatorie”, come il dislocamento di forze esterne nell’Ucraina postbellica per garantire una reale sicurezza. Ridicolo? Lo spero. Ma senza scommetterci.

×

Iscriviti alla newsletter