Skip to main content

Il confronto Usa-Cina, tra Nato globale, ruolo dell’Ue e competizione sulle tecnologie

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

Negli ultimi anni, soprattutto sul versante economico e tecnologico, lo scontro si è fatto sempre più aspro. E non a caso la stessa Nato, e l’Europa, hanno iniziato a guardare alla Cina come a una rivale strategica. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, presidente e direttore di Europa Atlantica

Nel 2017 un famoso politologo americano, Graham Allison, pubblicò un libro intitolato “Destined for war. Can America and China escape Thucydides’s trap?“, che suscitò tra gli esperti un ampio e acceso dibattito. Citando Tucidide e la guerra del Peloponneso, l’autore ipotizzava che Stati Uniti e Cina, potenze sempre più concorrenti nello scenario globale, potessero entrare violentemente in rotta di collisione. Con il rischio di una guerra, come documentato nel libro con vari esempi storici precedenti.

L’ipotesi di un possibile scontro militare tra Cina e Stati Uniti è ormai molto diffusa nella comunità degli studiosi di politica internazionale. Di certo le tensioni nel corso degli ultimi anni sono andate crescendo enormemente, al netto del colore delle amministrazioni americane, e con la guerra in Ucraina non hanno fatto altro che aumentare. E la vicenda Taiwan potrebbe essere solo uno dei possibili elementi di frattura anche in futuro.

Il recente incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin e il ruolo assunto a livello globale dalla Cina palesano sempre di più le intenzioni cinesi di rivendicare una postura di primaria importanza sul piano internazionale, in alternativa al ruolo svolto dall’occidente. E anche le recenti affermazioni cinesi nei confronti degli Usa, per quanto possano essere viziate da una certa strumentalità, evidenziano un chiaro tentativo di costruire un fronte politico anti-occidentale di cui la Cina sembra volersi candidare a guida. Se nel tempo possa diventare un nuovo polo antagonista al mondo libero è difficile da dire. Certamente l’eterogeneità tra i diversi regimi autocratici che potrebbero comporlo è ben maggiore di quella che caratterizzava nel Novecento il fronte comunista. Questa eterogeneità ideologica e culturale, che spesso nasconde diversi interessi nazionali, potrebbe non impedire la formazione di una coalizione di Paesi non democratici contrapposta a quelli democratici, ma potrebbe anche essere un limite.

Negli ultimi anni, soprattutto sul versante economico e tecnologico, lo scontro si è fatto sempre più aspro. E non a caso la stessa Nato, e l’Europa, hanno iniziato a guardare alla Cina come a una rivale strategica. La “Nato globale” disegnata con il nuovo Concetto strategico sarà protagonista di questa nuova stagione di competizione tra potenze globali di cui Usa e Cina saranno, inevitabilmente, i principali attori. E potrà essere anche il consesso perfetto per unire i Paesi democratici euro-atlantici.

In futuro la temperatura del confronto potrebbe scaldarsi ancora, con alcuni possibili punti di rottura. Dalla crisi ucraina, la cui soluzione è ancora lontana, alle tensioni nel Pacifico. Ma sarà soprattutto la competizione sulle nuove tecnologie, dal digitale all’energia, a rappresentare il cuore dello scontro tra i contendenti.

Anche per questo il fronte dei Paesi occidentali non dovrà solo rafforzarsi cementando alleanze e collaborazioni con i Paesi del Pacifico come Corea del Sud, Giappone e Australia, ma dovrà anche tentare di riaprire il dialogo e rafforzare i legami con i Paesi africani e mediorientali, aree del mondo dove la Cina è sempre più attiva.

In tutto questo restano due grandi incognite, fondamentali per i futuri equilibri globali: da un lato il ruolo che in questa sfida vorrà giocare l’Europa, al fianco dei suoi alleati; dall’altro il destino del gigante indiano, un Paese democratico e in grande ascesa, che sta giocando un ruolo sempre più autonomo sul piano internazionale. I contorni di questa sfida sono comunque già ben delineati ed è chiaro quale sia la posta in gioco: il futuro degli equilibri geopolitici globali.

 

Questo articolo è stato pubblicato nell’ultimo numero di Airpress



×

Iscriviti alla newsletter