Skip to main content

Basta un Patto nord-atlantico o la sfida si è allargata? Risponde Benedikt Franke

Di Benedikt Franke

Dall’invasione russa alle ambizioni della Cina, ai conflitti in Medio Oriente fino alle fragilità del sud globale, le sfide all’Alleanza sono numerose. Al vertice di Vilnius la domanda sarà se la Nato si può permettere di chiudersi nel suo spazio, o se sia invece il momento di coinvolgere altri alleati ed elaborare una strategia di sicurezza davvero globale. L’analisi del vice presidente e amministratore delegato della Munich security conference, Benedikt Franke

Il prossimo vertice Nato di Vilnius sarà un’importante occasione per fare il punto sulla guerra in corso in Europa e sulle sue conseguenze per la futura posizione dell’Alleanza. Oltre all’integrazione della Finlandia e, si spera, della Svezia, il futuro rapporto con l’Ucraina sarà in primo piano nelle discussioni. Sebbene un’adesione immediata alla Nato sia altamente improbabile, potremmo finalmente assistere a un piano d’azione per l’adesione di Kiev chiaramente definito, che delinei i passi da compiere e le condizioni da soddisfare. Sarebbe un grande miglioramento rispetto alla continua ripetizione del memorandum di Budapest ai vertici precedenti. Come minimo, dovremmo sperare in alcune concrete garanzie di sicurezza. Il vertice sarà anche un momento cruciale per pensare al di là dell’Ucraina e allinearsi ulteriormente sulle sfide più ampie che dobbiamo affrontare.

La brutale invasione della Russia è solo il segno più evidente del tentativo delle potenze revisioniste di erodere l’ordine internazionale basato sulle regole, ma non è certo l’unico. Che si tratti delle ambizioni sfrenate della Cina nel mar Cinese meridionale o della disintegrazione in corso del Sudan, del conflitto persistente in Medio Oriente o del crescente malcontento nel sud globale, le sfide agli interessi fondamentali dell’Alleanza sono numerose. La Nato dovrà farci i conti, e non solo con queste. Se a ciò si aggiungono pressanti meta-sfide come il cambiamento climatico, la competizione tecnologica o il non allineamento, si arriva al vertice più geopolitico di sempre.

Ciò pone la questione di quanto “nord-atlantica” possa e debba rimanere la Nato alla luce di sfide così globali. Possiamo davvero blindare la nostra stanza e permetterci di ignorare ciò che accade nel resto della casa? Oppure dobbiamo aprirci ad altre regioni e alleanze, coinvolgere altri alleati ed elaborare una strategia in cui la forza della Nato aiuti la più ampia comunità liberaldemocratica a prevalere contro coloro che cercano di eroderla, minarla e, infine, sconfiggerla? La Nato ha già dato la risposta e credo che sia quella giusta. Il raggiungimento e il contemporaneo rafforzamento del nucleo principale sono stati al centro della strategia della Nato per decenni, ma ciò che abbiamo visto in preparazione del vertice di Vilnius ha una marcia in più. Avendo accettato l’imperativo di alzare il tiro di fronte a quella che noi tedeschi chiamiamo affettuosamente zeitenwende (cioè un punto di inflessione nella geopolitica), gli alleati stanno spingendo molto in patria e, a quanto pare, ancora di più all’estero.

L’intensificarsi delle relazioni tra Nato e Giappone ne è un esempio. Il Giappone si è recentemente dotato di una nuova strategia di sicurezza nazionale che privilegia la cooperazione con Paesi e alleanze affini. La Nato è un alleato naturale per quel Paese. Non solo condivide gli stessi valori fondamentali, ma la sua esperienza nel dissuadere (con successo) un rivale espansionistico chiaramente definito per decenni contiene molti insegnamenti preziosi per lo Stato asiatico, sempre più preoccupato per le ambizioni incontrollate della Cina. Per sottolineare questa crescente amicizia, la Nato ha annunciato l’apertura di un ufficio a Tokyo e il primo ministro giapponese parteciperà al vertice di Vilnius. Alcuni sperano addirittura che questo sia il primo passo verso un’eventuale adesione del Giappone – e anche dell’Australia e della Nuova Zelanda – all’Alleanza.

Sebbene un’alleanza regionale basata sul modello della Nato (e in definitiva sugli stessi standard operativi e militari) sia probabilmente quanto di più lontano si possa (e si debba) sognare, il passaggio a una maggiore cooperazione è sotto gli occhi di tutti. Non è necessario guardare fino all’Indo-Pacifico per riconoscere la necessità e l’utilità che la Nato si spinga oltre l’Atlantico settentrionale. Che si tratti del Mediterraneo meridionale, del mar Nero o del golfo di Guinea, la difesa del territorio e dei valori Nato non inizia dai confini dell’Alleanza. Difesa e deterrenza globali non sono certo un approccio inedito per la Nato, ma le crescenti ambizioni illiberali e revisioniste obbligano l’Alleanza a riempirlo rapidamente di contenuti. È importante sottolineare che questo non deve essere visto (e definito) come “espansione”.

La Nato non si sta spostando verso est o verso sud, ma i Paesi dell’est e del sud si stanno spostando verso nord e verso ovest. Questi Stati si rendono sempre più conto degli enormi vantaggi che derivano da relazioni più strette con l’alleanza di maggior successo al mondo. In qualsiasi modo la si guardi, la Nato ha mantenuto tutti i suoi membri al sicuro in un lungo periodo di cambiamenti senza precedenti. È quindi il potere di attrazione (non di spinta) della Nato che gli illiberali di questo mondo dovrebbero temere di più. Dovremmo mantenerlo tale!

Articolo apparso sul numero 144 della rivista Airpress

×

Iscriviti alla newsletter