Skip to main content

Dall’Italia servono proposte concrete per il Sud della Nato. I consigli di Minuto-Rizzo

Tra i molti temi sul tavolo delle discussioni del vertice di Vilnius, al centro vi saranno l’andamento della guerra in Ucraina e il possibile allargamento della Nato anche alla Svezia, così come la sfida sistemica posta dalla Cina. In tale quadro, l’Italia dovrebbe farsi portatrice, se possibile alleandosi con gli altri Paesi mediterranei, di un’attenzione più specifica nei confronti del Mare nostrum. La ricetta del presidente della Nato defense college foundation e già vice segretario generale della Nato, Alessandro Minuto-Rizzo

Quello di Vilnius è un vertice molto atteso, anche perché si trova proprio ai confini con la Russia mentre perdura la sua invasione dell’Ucraina. Si tratterà quindi di un evento dalla grande valenza simbolica. Sarà importante anche perché, almeno nelle previsioni, dovrebbe essere scelto il prossimo segretario generale della Nato, con il mandato di Jens Stoltenberg che scade a settembre. Un tema tutt’altro che scontato, anche perché al momento l’unico candidato in qualche modo ufficializzato è il ministro della Difesa britannico, mentre c’è meno chiarezza su eventuali altri nomi. Naturalmente tra i molti temi sul tavolo delle discussioni, al centro ci sarà l’andamento della guerra in Ucraina. Fare previsioni in questo senso è molto difficile, perché si corre sempre il rischio di essere smentiti da come evolve la situazione sul campo. Quello che tuttavia sembra emergere è che in occidente ci sia una certa aria di vittoria. L’impressione generale, insomma, è quella che la Russia si stia dimostrando più debole di quello che si pensava all’inizio, e che in qualche modo i russi siano arrivati al massimo della loro penetrazione all’interno dell’Ucraina invasa.

Questo fa emergere due elementi importanti. Primo, la riconferma degli aiuti per Kiev. Qui si inserisce un tema che riguarda gli Stati Uniti, dal momento che l’indebitamento complessivo americano impatterà sulle spese future degli Usa, e l’aiuto americano potrebbe quindi rallentare. L’aiuto americano potrebbe quindi rallentare, per evitare lo sfondamento del tetto del deficit. Sul tema sono in corso i negoziati a Washington per vedere come estendere tale termine, ma nel frattempo questo elemento caratterizzerà di certo il dibattito tra gli alleati. Il secondo elemento rilevante è il possibile allargamento della Nato anche alla Svezia. Il vertice avviene dopo la rielezione di Erdogan in Turchia, ed è una questione che non può ulteriormente essere rinviata. A luglio, allora, potremmo assistere all’adesione formale anche di Stoccolma. Questo porta a un cambiamento forte dell’Alleanza, con la dimensione nordica che diventa molto più preponderante rispetto a prima.

Altra questione, invece, è l’ipotesi di un ingresso ucraino nella Nato, che per ora resta molto improbabile, almeno nei termini di una membership ufficiale. Quello che più probabilmente avverrà, in linea con quanto già è in atto, è un avvicinamento ucraino al Patto atlantico per quanto riguarda l’operatività e altre forme di sostegno alla sicurezza. Accanto a questi temi centrali, l’agenda Nato dovrà affrontare anche la sfida sistemica posta dalla Cina: non è un caso che al summit siano stati invitati quattro Paesi amici della Nato dell’indo-pacifico, com’era già successo a Madrid. Tuttavia, per quanto l’Asia sia assolutamente un tema centrale, esistono anche sfide sistemiche che arrivano dal sud, dal Mediterraneo, dal Medio Oriente, dal Sahel e dalla regione dei grandi laghi africani. Sono contesti molto fragili, in cui si intrecciano temi come la migrazione, la sicurezza e il terrorismo, che è tutt’altro che scomparso. Tuttavia non possiamo aspettarci, come Paese, che siano i lituani (solo per fare un esempio) a portare al tavolo delle discussioni il fianco sud. C’è una sensibilità nordico-orientale che vede come minaccia esistenziale la Russia, nei cui confronti è necessario vincere (nonostante i termini di questa ricercata vittoria rimangano poco chiari) e che al vertice avrà sicuramente enfasi.

L’Italia, allora, dovrebbe farsi portatrice di un’attenzione più specifica nei confronti del Mare nostrum, se possibile alleandosi con gli altri Paesi mediterranei a partire dalla Spagna, il Portogallo, la Grecia e magari la Francia, anche perché non si può parlare genericamente di una “attenzione verso il Mediterraneo”. Certo molte iniziative sono già state prese: la Nato ha già avviato diversi partenariati in tutta la regione, dal Medio Oriente, al Golfo, fino al Maghreb, basati su azioni concrete per rafforzare i contatti, creare una cultura comune, fornire assistenza tecnica perché questi Paesi possano costruire istituzioni di sicurezza moderne. È quella che la Nato chiama “cooperative security”. E l’Alleanza Atlantica ha due iniziative che si citano ormai troppo poco, e che andrebbero recuperate: il Dialogo mediterraneo e l’Iniziativa di cooperazione di Istanbul. Due progetti multilaterali, cui partecipano in totale undici Paesi, che dovrebbero essere rivitalizzati. Sembra invece che la Nato si sia un po’ dimenticata di tali questioni, con la maggioranza degli alleati che guarda ad altro. Ne è un esempio il fatto che a Madrid siano state invitate solo Giordania e Mauritania. Sono allora i Paesi Nato del sud che hanno interesse a cercare di creare un consenso intorno a questi temi.

I partenariati, del resto, sono fondamentali per un’alleanza nata per difendere i Paesi dell’Europa occidentale (oggi allargata anche a quella centrorientale) e del Nord America dalla minaccia dell’allora Unione Sovietica. Oggi l’Alleanza Atlantica si è trasformata, dopo la fine della Guerra fredda e le crisi in Jugoslavia, in un’organizzazione di sicurezza, il cui compito è quello di proiettare stabilità anche a livello regionale e globale. Questo si traduce nella necessità di creare legami, condividere idee e coltivare una rete di Paesi che la pensa, più o meno, allo stesso modo. Nel nostro Paese non c’è storicamente una grande cultura tecnica sulla sicurezza. Ci sono certamente alcuni grandi obiettivi di carattere generale, ma non basta. Questo governo in realtà parte bene, a livello dei principi. Vediamo il presidente del Consiglio, il ministro degli Esteri e quello della Difesa tutti orientati nello stesso senso su questi temi. Ora, però, bisogna formulare proposte specifiche, anche recuperando i partenariati già avviati. Troppo spesso l’opinione pubblica dimentica che l’Italia è un membro fondatore della Nato, che ha partecipato e partecipa da protagonista a tutte le operazioni dell’Alleanza, assumendone talvolta anche il comando. È stata per vent’anni in Afghanistan ed è il quinto contributore dell’Alleanza. Anche di recente il nostro Paese ha dislocato le sue Forze armate per la protezione aerea dei Paesi baltici, oltre a schierare truppe in battlegroup nell’Europa dell’est.

La situazione attuale è caratterizzata naturalmente dalla guerra in Ucraina, con tutte le incognite sul quando e come finirà, al netto di un indebolimento russo i cui effetti sono ancora da comprendere. Quindi, come si è detto, l’attenzione è fortemente spostata verso oriente e, in prospettiva, a settentrione. Di fronte a questa evoluzione c’è dunque bisogno di azioni e proposte. E l’Italia ha tutte le carte in regola per farsi sentire.

Articolo apparso sul numero 144 della rivista Airpress

×

Iscriviti alla newsletter