Skip to main content

L’Africa al bivio della transizione. Scandizzo traccia le strade che ha davanti

La transizione verde rappresenta un’opportunità per l’Africa di superare il tradizionale modello di sviluppo, adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Le tecnologie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, sono diventate sempre più convenienti e accessibili negli ultimi anni e potrebbero offrire una valida alternativa ai combustibili fossili

L’Africa sta affrontando una doppia sfida nella transizione alle fonti di energia verde. Da un lato, il continente è fortemente dipendente dai combustibili fossili per la crescita economica, poiché molti Paesi africani sono ricchi di risorse naturali come petrolio, gas e carbone. Queste risorse si stanno deprezzando nello stesso momento in cui la comunità internazionale chiede all’Africa di investire nella transizione energetica, il che farebbe loro perderebbe ulteriormente di valore.

Come parte di una regione più vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici, le economie africane sono ulteriormente colpite dall’aumento delle temperature e dagli eventi meteorologici estremi. Gli investimenti non recuperabili in combustibili fossili stanno diventando una preoccupazione crescente per l’Africa mentre il mondo passa a un’economia a basse emissioni di carbonio. Molte di queste risorse potrebbero diventare obsolete nel prossimo futuro, poiché i Paesi e le aziende cercano di ridurre la loro impronta di carbonio e raggiungere i loro obiettivi climatici.

Ciò potrebbe portare a una significativa perdita di entrate da esportazioni per molti Paesi africani. Inoltre, le prospettive dei combustibili fossili non solo rappresentano una minaccia per i flussi di entrate dei paesi le cui esportazioni dipendono da questi prodotti, ma creano anche il rischio di una massiccia perdita di ricchezza potenziale. Questo perché molti paesi e aziende hanno investito rilevanti capitali nell’esplorazione e nello sviluppo delle riserve di combustibili fossili, spesso con l’aspettativa che queste attività avrebbero continuato a generare entrate significative a lungo termine.

Ma la transizione verso l’energia verde rappresenta una sfida significativa per questa aspettativa poiché la domanda di combustibili fossili potrebbe diminuire in modo significativo, come molti esperti prevedono che accadrà. Il valore di questi investimenti potrebbe quindi diminuire drasticamente, lasciando paesi e società con attivi non recuperabili, difficili o impossibili da monetizzare. Questa perdita di ricchezza potenziale non è solo un problema per i paesi e le società che possiedono i beni stessi, ma anche per coloro che vi hanno investito. Molte banche e investitori hanno un’esposizione significativa alle attività relative ai combustibili fossili, sia attraverso investimenti diretti che attraverso accordi di finanziamento.

Un forte calo del valore di queste attività potrebbe portare a perdite significative per questi investitori, e a loro volta potrebbe avere implicazioni più ampie per l’economia globale. Inoltre, la perdita di ricchezza potenziale potrebbe anche avere implicazioni negative per la capacità dei paesi e delle imprese di finanziare la crescita economica ora e nel futuro. Molti paesi e aziende hanno utilizzato le loro riserve di combustibili fossili come garanzia per ottenere finanziamenti per altri progetti, come lo sviluppo di infrastrutture o programmi sociali. Poiché questi crediti rischiano di diventare “incagliati”, sta diventando più difficile per queste entità accedere ai finanziamenti, il che potrebbe a sua volta ostacolare la crescita economica e lo sviluppo.

In conclusione, il rischio degli attivi non recuperabili di combustibili fossili non è solo una minaccia per i ricavi immediati, ma anche per la ricchezza potenziale che è stata utilizzata come garanzia per finanziare la crescita. La gestione della transizione verso l’energia verde non può ignorare questa realtà e richiede un’attenta considerazione delle più ampie implicazioni economiche di questo cambiamento nonché lo sviluppo di strategie per mitigare i rischi associati alle risorse di combustibili fossili non recuperabili.

Allo stesso tempo, la transizione verde rappresenta un’opportunità per l’Africa di superare il tradizionale modello di sviluppo, adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Le tecnologie di energia rinnovabile, come l’energia solare ed eolica, sono diventate sempre più convenienti e accessibili negli ultimi anni e potrebbero offrire una valida alternativa ai combustibili fossili. Tuttavia, la transizione verso l’energia verde richiederà risorse aggiuntive nello stesso momento in cui i paesi africani vengono privati di parte della loro ricchezza a causa della perdita di valore delle risorse energetiche tradizionali.

Molti paesi africani si trovano a corto di risorse e nel mezzo di crisi economiche causate da siccità e altri eventi estremi di cambiamento climatico. Mancano inoltre le infrastrutture e le competenze necessarie per sviluppare e ampliare i progetti di energia rinnovabile. Il finanziamento e gli investimenti per tali progetti saranno quindi sempre più difficili da garantire, in particolare dati gli elevati livelli di debito e di instabilità finanziaria in molti paesi africani.

Inoltre, la transizione verso l’energia verde non è solo una sfida tecnica, ma anche sociale e politica. Molte comunità africane, in particolare quelle che vivono nelle zone rurali, si affidano a fonti energetiche tradizionali come legna e carbone per cucinare e riscaldarsi. Cambiare queste pratiche richiederà significativi sforzi educativi e di sensibilizzazione per garantire che le comunità non siano lasciate indietro nella transizione verso l’energia pulita. A livello internazionale, la scena politica è dominata dalla mancanza di accordo sugli obiettivi e le caratteristiche specifiche di questa transizione.

Mentre c’è un ampio consenso sul fatto che il mondo debba ridurre la sua impronta di carbonio per mitigare i peggiori effetti dei cambiamenti climatici, c’è molta confusione e spesso mancanza sostanziale di consenso su come raggiungere questo obiettivo di natura molto generale ed astratta e su quali dovrebbero essere le pietre miliari e gli obiettivi specifici. Per l’Africa, questa mancanza di chiarezza appare particolarmente problematica. I Paesi africani sono spesso emarginati nel processo decisionale globale sui cambiamenti climatici e potrebbero non avere voce in capitolo nel plasmare i termini della transizione. Inoltre, la transizione può apparire molto diversa nelle diverse parti del continente, a seconda di fattori quali la disponibilità di risorse rinnovabili, lo stato delle infrastrutture esistenti e il livello di sviluppo economico.

Una questione chiave della transizione è se sia realistico aspettarsi che i combustibili fossili saranno completamente eliminati. Mentre c’è un crescente slancio dietro le tecnologie di energia rinnovabile, i combustibili fossili svolgono ancora un ruolo significativo nel mix energetico globale e probabilmente lo faranno per qualche tempo a venire. Inoltre, ci sono alcune applicazioni per le quali le fonti di energia rinnovabile potrebbero non essere adatte, come l’industria pesante e il trasporto a lunga distanza. Le fonti energetiche rinnovabili e i loro prodotti sono più difficilmente commerciabili rispetto ai combustibili fossili e quindi hanno valori di opzione inferiori per i paesi che dipendono fortemente dalle importazioni critiche di beni industriali e di consumo.

Ciò solleva la questione di come gestire le restanti risorse di combustibili fossili in modo coerente con gli obiettivi climatici. Alcuni paesi hanno ipotizzato un declino gestito dei combustibili fossili, in cui i governi e le aziende lavorino insieme per eliminare gradualmente la loro produzione ed uso in modo da ridurre al minimo i costi economici e sociali. Altri hanno sostenuto un approccio più aggressivo, in cui la produzione di combustibili fossili viene interrotta immediatamente al fine di raggiungere ambiziosi obiettivi climatici.

Indipendentemente dal percorso specifico da seguire, è chiaro che la transizione verso l’energia verde richiederà una trasformazione significativa dell’economia globale. Questa trasformazione sarà probabilmente disordinata e complessa e richiederà uno sforzo sostenuto da parte dei governi, delle imprese e della società civile. L’Africa, in quanto regione vulnerabile ai cambiamenti climatici e fortemente dipendente dai combustibili fossili, dovrà affrontare sfide particolari nella navigazione di questa transizione. Tuttavia, con le giuste politiche e investimenti, il continente ha il potenziale per diventare un leader nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile ed equo.

La questione se i combustibili fossili rimarranno una parte significativa del mix energetico, o se dovranno scomparire completamente, è fondamentale per l’Africa e per l’intero problema della transizione energetica. I combustibili fossili sono stati la spina dorsale del sistema energetico globale per oltre un secolo e il loro uso è stato un fattore chiave per la crescita economica e lo sviluppo. Tuttavia, sono anche la fonte primaria di emissioni di gas serra, che stanno guidando il cambiamento climatico e rappresentano una minaccia per il pianeta e i suoi abitanti.

Se i combustibili fossili possano rimanere parte del mix energetico in un futuro a basse emissioni di carbonio è una questione controversa. Alcuni sostengono che essi possono essere resi più puliti ed efficienti attraverso l’uso di tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), che possono neutralizzare le emissioni di anidride carbonica dalle centrali elettriche e da altre fonti industriali, immagazzinandole in siti sotterranei o sottomarini. Altri sostengono che dovranno essere completamente eliminati per raggiungere più ambiziosi obiettivi climatici e che l’attenzione dovrebbe concentrarsi sul potenziamento delle tecnologie di energia rinnovabile come l’energia eolica e solare.

Per l’Africa, la questione se i combustibili fossili rimarranno una parte significativa del mix energetico sarà particolarmente rilevante. Le risorse naturali come petrolio, gas e carbone sono state un fattore chiave della crescita economica e dello sviluppo africano, anche se il loro sfruttamento ha spesso avuto un costo, tra cui il degrado ambientale, la distruzione sociale e la corruzione. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio potrebbe quindi portare a una significativa perdita di entrate e a un impoverimento improvviso di fatto per molti paesi africani, in particolare quelli che dispongono di maggiori dotazioni di questo tipo di risorse naturali.

Allo stesso tempo, se adeguatamente finanziata dai paesi sviluppati, la transizione rappresenta un’opportunità per l’Africa e per operare un “salto di paradigma”, superando il tradizionale modello di sviluppo basato sui combustibili fossili e adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Sfruttando fonti di energia rinnovabile di cui è ricca, come il solare e l’eolico, l’Africa può bypassare le infrastrutture di rete costose, fornendo energia a comunità remote e creando nuove opportunità economiche.

La transizione non è tuttavia possibile senza un adeguato sviluppo umano e sociale. Prima di tutto, l’istruzione è fondamentale. Investire nell’istruzione, in particolare per le ragazze e le donne, ha effetti a catena positivi, inclusi tassi di fertilità più bassi, miglior salute materna e infantile, e maggiore produttività economica. Allo stesso tempo, il miglioramento dell’accesso ai servizi di salute di base e la lotta contro malattie endemiche come la malaria e l’Hiv sono essenziali per migliorare la qualità della vita. La creazione di posti di lavoro e l’offerta di opportunità economiche per i giovani sono un’altra sfida importante.

Molti paesi africani hanno popolazioni giovani e in crescita, ma spesso mancano le opportunità economiche necessarie per assorbire queste nuove forze lavoro. Investire in settori chiave dell’economia, come l’agricoltura, la manifattura, la tecnologia e le energie rinnovabili, può aiutare a creare nuove opportunità. Infine, la creazione di un sistema di welfare efficace è un elemento chiave dello sviluppo umano e sociale. Un sistema adeguato dovrebbe includere la protezione sociale per i più vulnerabili, anche per gli emigranti, l’accesso all’assistenza sanitaria, la nutrizione adeguata e la sicurezza abitativa. La creazione di un welfare multinazionale potrebbe aiutare a mitigare le disuguaglianze tra i paesi e a fornire un livello minimo di sostegno a tutti i cittadini.

Nello spirito della visione di Enrico Mattei, pioniere italiano dell’energia che promosse la cooperazione tra Italia e Paesi produttori di petrolio, il governo italiano ha proposto un rinnovato Piano Mattei. Mentre i suoi principi fondamentali sono ancora ben lungi da essere chiari, uno degli strumenti di questo piano potrebbe essere un grande sforzo finanziario globale per sostenere l’Africa, con paesi e organizzazioni multilaterali che aumentano gli investimenti nelle energie verdi e nel capitale umano. Un Fondo per il Mediterraneo e l’Africa potrebbe incentivare il settore privato a partecipare, mentre la società civile dovrebbe monitorare l’efficacia di tali interventi, garantendone uno sviluppo sostenibile.

×

Iscriviti alla newsletter