Skip to main content

Quale Nato dopo il nuovo Concetto strategico? Le riflessioni di Natalizia e Termine

Di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine

Come cambieranno le relazioni transatlantiche dopo l’approvazione dell’ultimo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica? A questo interrogativo risponde il volume curato da Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine del Centro studi Geopolitica.info di cui proponiamo un estratto

“Investire nella Nato è il miglior modo per garantire il legame duraturo tra gli alleati europei e nordamericani, contribuendo contestualmente alla pace e alla stabilità globali. Condivideremo equamente responsabilità e rischi per la nostra difesa e sicurezza. La Nato è indispensabile per la sicurezza euroatlantica”. Le conclusioni del Concetto strategico 2022 forniscono una risposta sintetica – e quanto mai efficace – a tre domande ricorrenti sia per quanti studiano le alleanze, che per i decisori politici del passato e del presente: perché allearsi? Quindi, con chi allearsi? E, infine, cosa fare con gli alleati?

L’assenza di una risposta soddisfacente o il sorgere di dubbi rispetto a tali quesiti non di rado ha determinato lo scioglimento di alleanze oppure impedito a rapporti di partnership – anche intensi – di trasformarsi in alleanze. A essi non si è potuta sottrarre la Nato quando si è trovata ad attraversare i numerosi passaggi cruciali che hanno segnato gli ultimi trent’anni, come la fine della Guerra fredda, le guerre nei Balcani, gli attacchi dell’11 settembre 2001 e il riemergere di potenze revisioniste.

Se la presenza di un nemico dai tratti titanici come l’Unione Sovietica nel 1949 aveva costituito un incentivo decisivo per il superamento dei motivi di tensione nelle relazioni transatlantiche, la sua scomparsa rese sotto certi versi più difficile la conferma degli impegni assunti in passato di fronte al radicale mutamento intervenuto sul piano politico e strategico tra il 1989 e il 1991. Come suggerito dalla letteratura scientifica sul tema, d’altronde, le alleanze tendono a sciogliersi quando la minaccia contro cui si formano cessa di gravare sui suoi membri.

Rispetto a questa “regolarità” della vita politica internazionale e nonostante le diverse prospettive che emersero in quegli anni sul tema, l’Alleanza Atlantica ha costituito una rilevante eccezione. Se il primo ministro britannico Margareth Thatcher aveva profilato la possibilità di preservare la Nato entro i confini del 1989 e mantenere surrettiziamente in vita il Patto di Varsavia come foglia di fico utile a evitare che Mosca si sentisse umiliata, il ministro degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca Hans-Dietrich Genscher propose di unire Nato e Patto di Varsavia all’interno di un nuovo progetto di sicurezza collettiva. La proposta di una nuova architettura di sicurezza paneuropea trovava anche l’appoggio di Michail Gorbachev, che confidava in una sorta di scambio tra l’apporto di Mosca alla fine della Guerra fredda e l’ottenimento al suo interno di una sorta di condizione di primus inter pares insieme a Washington.

Numerosi ex-dissidenti dell’Europa centro-orientale e i movimenti pacifisti, dal canto loro, proponevano la demilitarizzazione del continente come unico viatico per la pace. Fu solo l’affacciarsi all’orizzonte di nuove fonti di preoccupazione – come l’imprevedibilità degli esiti del processo di riunificazione tedesca, il tentato golpe in Urss e l’inizio delle violenze in Jugoslavia – unita alla volontà dell’amministrazione Bush sr. di non dissipare il primato americano in Europa e alla sua indisponibilità a mantenervi l’impegno militare americano all’interno di un nuovo sistema di sicurezza che fu possibile trovare una modalità di adattamento condivisa a un contesto in evoluzione, così come espressa nel Concetto strategico Nato del 1991.

Il completamento del cammino verso la democrazia e il libero mercato di alcuni paesi ex-comunisti, il perdurare dei conflitti nei Balcani, le pulizie etniche che li contraddistinsero e le prime formulazioni del cosiddetto “interventismo umanitario”, tuttavia, rilanciarono ben presto il dibattito intra-alleato su membership, minacce e raggio d’azione. Se gli Stati Uniti accantonarono la linea attendista sull’allargamento dell’Alleanza così come tenuta fino a metà anni Novanta, le potenze europee mostrarono i loro limiti nel mantenere la sicurezza sul continente senza il sostegno americano e accettarono il ripensamento in senso preventivo e unilaterale delle modalità di intervento della Nato. Da questo ulteriore dibattito scaturì il Concetto Strategico del 1999, che enunciava espressamente la politica dell’Open door, includeva le emergenze umanitarie tra le principali minacce alla sicurezza dei paesi membri, sanciva la necessità di agire d’anticipo contro i pericoli imminenti e, infine, estendeva il perimetro d’azione dell’Alleanza rispetto al dettato degli art. 5 e 6 del Trattato di Washington.

Membership, finalità e perimetro operativo, tuttavia, erano destinate di lì a poco a essere rimesse ancora in discussione dalla lunga scia di sangue che il fenomeno jihadista avrebbe lasciato dietro di sé a partire dall’11 settembre 2001. Se all’indomani degli attacchi di al-Qaeda la coesione tra gli alleati risultò massima, tanto da far scattare per la prima volta la clausola della mutua assistenza militare contenuta nell’art. 5 del Patto Atlantico, le tensioni sulla presenza e le responsabilità della Nato in Afghanistan, sull’ipotesi di sostenere il regime change in Iraq e sui nuovi allargamenti a est avrebbero rilanciato un vivace dibattito tra gli Stati Uniti e gli alleati meno allineati – Francia e Germania in testa.

La presenza di un nemico nuovo sotto molteplici punti di vista, capace di colpire successivamente anche in Europa, indusse comunque le parti a trovare un terreno di incontro nella disponibilità a stabilire forme nuove di collaborazione esterna all’Alleanza per il contrasto al terrorismo, contribuire alla stabilizzazione di paesi in via di fallimento, dotare la Nato di una capacità di risposta rapida in grado di essere dislocata ovunque necessario e, quindi, di estendere ulteriormente il concetto di missione out of area. Una nuova fase dei rapporti transatlantici ha così preso forma, risultando immortalata nei tre core tasks della difesa collettiva, gestione delle crisi e sicurezza cooperativa così come definiti nel Concetto strategico 2010.

Nell’ultimo decennio la perdita di potere relativa degli Stati Uniti e dei loro alleati, la Brexit, il dibattito sull’autonomia strategica, così come la sfida contro l’ordine liberale delle potenze revisioniste, le minacce costanti che provengono dal Fianco sud e quelle emergenti dalle dimensioni cyber e spaziale, hanno contribuito al materializzarsi dell’ennesimo stress test per la Nato e – più in generale – per le relazioni transatlantiche.

Lo shock provocato dall’aggressione russa all’Ucraina, tuttavia, ha parzialmente smorzato le crescenti frizioni che stavano prendendo forma tra gli alleati in vista della stesura di un nuovo Concetto Strategico. Gli ha permesso, infatti, di fugare ogni dubbio sorto in merito alla necessità del perdurare della Nato, così come espresso sia da parte europea – soprattutto francese – che americana – in maniera particolarmente corrosiva negli anni dell’amministrazione Trump. Li ha indotti, inoltre, ad aumentare – o a promettere di aumentare – le proprie spese militari coerentemente con il Defence investment pledge.

Tre posizioni distinte – e non così facilmente conciliabili – sul futuro della Nato restano comunque sullo sfondo. Quella dei paesi dell’est, convinti che l’Alleanza debba continuare a occuparsi della stessa minaccia di sempre – la Russia – con gli stessi strumenti di sempre – deterrenza e difesa. Quella dei paesi dell’Europa meridionale – Italia in testa – che le chiedono di interessarsi paritariamente alle minacce provenienti dal Fianco est e dal Fianco sud, sviluppando ancor di più gli strumenti legati alla gestione delle crisi. Quelli anglosassoni, invece, che ambiscono a trasformarla in un’alleanza sempre più globale, sia allargandone ulteriormente il raggio d’azione, che rilanciando gli impegni in temi di sicurezza cooperativa.

Gli eventi seguiti al 24 febbraio 2022 hanno inevitabilmente rafforzato la prima delle tre posizioni, che ha contribuito più delle altre a modellare il nuovo Concetto strategico. Tale evoluzione, tuttavia, sembra assomigliare più alla classica polvere messa sotto il tappeto che a una vera e propria nuova soluzione, come dimostrano anche i contenuti dell’ultima National security strategy o della Global Britain che non sono del tutto sovrapponibili a quelli del Concetto strategico 2022 o all’ambiguità delle posizioni di alcuni paesi dell’Europa occidentale – quella francese su tutte – nei confronti di Mosca e Pechino. Nel medio termine, quindi, è verosimile che le diverse prospettive degli alleati tornino a fare capolino e la trasformazione in politiche della sintesi trovata al summit di Madrid rappresenti la grande sfida – anzitutto di carattere interno – cui l’Alleanza Atlantica dovrà far fronte da qui al 2030.

I temi del presente estratto sono più diffusamente trattati nel volume “La Nato verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto strategico” (il Mulino, 2023), pubblicato nell’ambito del progetto Comdol+ del Centro studi Geopolitica.info con Cemas Sapienza, Dispi università di Genova, Unint, Unitelma Sapienza e sostenuto dall’Uap del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.


×

Iscriviti alla newsletter