Skip to main content

Verso il summit. Il ruolo italiano nella Nato spiegato da Cesa

Di Lorenzo Cesa

Il nostro Paese ha sempre avuto un ruolo cruciale nei confronti del Mare nostrum, anche in una prospettiva storica. Basti pensare al Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente, nato proprio su iniziativa italiana. Nell’attuale scenario geopolitico, e alla luce dell’attuale politica estera italiana, la chiave potrà essere di spingere sui partenariati con i Paesi della regione secondo il presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa

In prospettiva del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius a luglio, vorrei innanzitutto esprimere un auspicio: ovvero che si arrivi a un completamento degli iter previsti per gli ingressi dei nuovi Paesi nell’Alleanza Atlantica, tra cui la Svezia, secondo quanto previsto al precedente summit Madrid. Proprio di recente abbiamo infatti assistito all’ingresso della Finlandia che, tra l’altro, ha appena partecipato a pieno titolo per la prima volta ai lavori dell’Assemblea parlamentare della Nato, in Lussemburgo. Durante la quattro giorni della sessione primaverile della Nato ha partecipato anche l’Italia, che in quell’occasione ha preso parte a un incontro bilaterale con la delegazione dell’Ucraina, che ha ringraziato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il governo italiano per il sostegno profuso del nostro Paese durante gli ultimi oltre dodici mesi di guerra. Oltre a ribadire la volontà ucraina di aderire all’Alleanza Atlantica ma con molto realismo, il presidente Volodymyr Zelensky è infatti consapevole che sarà possibile farlo solo al termine del conflitto con la Russia.

Come Paesi membri della Nato, a Vilnius, ci focalizzeremo su come contribuire alla discussione sul rafforzamento della postura dell’Alleanza Atlantica lungo i sui confini, aumentando così le potenzialità di difesa come elemento di deterrenza nei confronti di Paesi come la Russia. Uno degli obiettivi principali del vertice di luglio, come previsto dal Documento sottoscritto in Lussemburgo, sarà l’adeguamento delle spese militari, concordando nuovi impegni e investimenti per la Difesa anche oltre il 2024, superando il livello minimo del 2% del Pil già richiesto dalla Nato. Su questo tema, come delegazione italiana, abbiamo tra l’altro sollevato un’importante questione: specificare quali siano le voci che rientrano nel 2%, come ad esempio gli investimenti in cyber-security, il contrasto al terrorismo, le crisi alimentari, e così via. Inoltre, siamo convinti che si debba lavorare per far passare un messaggio-chiave, e cioè che investire sugli armamenti significa investire sulla Difesa e sulla libertà dei nostri popoli e delle nostre democrazie, che rappresentano valori fondanti dell’Alleanza euroatlantica.

La delegazione parlamentare italiana in Lussemburgo, sia durante i lavori in Assemblea sia all’interno del Comitato permanente, ha sottolineato anche la necessità di porre maggiore attenzione nei confronti del Dialogo Mediterraneo. Si tratta di un’iniziativa avviata nel 1994, che attualmente coinvolge sette Paesi non-Nato: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Mauritania, Marocco e Tunisia. Come delegazione italiana, dopo una serie di incontri con la presidente dell’Assemblea, Joëlle Garriaud-Maylam, e con il Comitato permanente, abbiamo ottenuto in tale quadro un importante risultato. Nella primavera del 2024, si svolgerà infatti in Italia una conferenza sul Dialogo Mediterraneo che pensiamo possa avere come sfondo le città di Roma, Napoli e Palermo, con l’obiettivo di allargare questo dialogo anche ad altri Paesi dell’Unione africana e del Medio Oriente.

L’Italia, lo ricordiamo, è infatti uno dei Paesi fondatori dell’Alleanza Atlantica, nonché il secondo Paese per numero di truppe impegnate in missioni Nato e il quinto contributore del Patto Atlantico. Il nostro Paese ha dunque sempre avuto un ruolo cruciale, anche in una prospettiva storica. Basti pensare al Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente, nato proprio su iniziativa italiana. Nell’attuale scenario geopolitico è importante quindi rilanciare questo gruppo e questo tema, anche alla luce dell’attuale politica estera italiana che la presidente Meloni e il governo stanno promuovendo, in cui il Mediterraneo allargato rappresenta una regione prioritaria. L’esperienza dell’Ucraina ci insegna infatti che non si può sottovalutare nulla. Penso al quadro di instabilità che interessa Paesi-chiave del Mare nostrum come, ad esempio, la Tunisia o, ancora, il Libano. Sono situazioni che come Italia devono interessarci da molto vicino.

La chiave potrà dunque davvero essere, come viene di recente ribadito in più occasioni, di spingere sui partenariati con i Paesi del Mediterraneo. Il Dialogo Mediterraneo della Nato si basa infatti su due pilastri: stimolare un dialogo politico e incentivare la cooperazione pratica. Sono sempre più centrali, dunque, il ruolo del Comitato politico e la forma stessa del partenariato, che è responsabile di tutte le partnership. Questo tema è fondamentale: noi italiani torneremo ad essere protagonisti nell’area mediterranea e siamo pronti per farlo.

Articolo apparso sul numero 144 della rivista Airpress   

×

Iscriviti alla newsletter