Skip to main content

Prepararsi all’imprevisto, serve una strategia integrata. La proposta di Elisabetta Trenta

Crisi climatica, pandemie, guerre, terrorismo. La costante internazionale degli ultimi temi sembra essere stata improntata a una crisi dopo l’altra. Sebbene non si possa prevedere il futuro, il Paese deve dotarsi di una strategia integrata e multidominio che prenda in considerazione anche gli imprevisti

Il 22 luglio all’aeroporto internazionale del Golfo Persico in Iran è stata registrata una temperatura di 66°C, quasi ai limiti della resistenza umana. È uno degli ultimi avvertimenti alla politica sulla necessità di prepararsi a un mondo più caldo e più pericoloso dove non solo le pandemie o i missili, ma anche il calore stesso, o le piogge, possono diventare dei killer. Da tempo l’unica costante della nostra società sembra essere diventata la crisi, causata da guerre, pandemie, minacce terroristiche, clima estremo o migrazioni di massa. Di fronte all’aumentare in numero e intensità degli eventi estremi, la politica e le amministrazioni pubbliche hanno l’obbligo di prepararsi ad affrontarli.

Pianificare per l’imprevisto

Nell’epoca dell’incertezza pianificare per il futuro sulla base delle probabilità che un evento accada è un errore perché, come ha dimostrato Nassim Nicholas Taleb, se basiamo le decisioni sul probabile, saremo sempre impreparati per il “cigno nero”, quell’evento rarissimo e imprevedibile ma dalle conseguenze catastrofiche. Purtroppo, la nostra mente, per aiutarci a semplificare la complessità della realtà, compie degli errori che ci fanno escludere la possibilità dell’esistenza dei cigni neri.

Le fallacie mentali

Il primo è l’errore di conferma, che facciamo quando cerchiamo solo le prove di ciò che pensiamo già, ignorando le tesi contrarie. Per questo, finché non vediamo un cigno nero, pensiamo che tutti i cigni siano bianchi: abbiamo automaticamente escluso l’imprevisto. Un altro errore è quello della “fallacia narrativa”, per la quale troviamo legami causa-effetto tra gli eventi anche quando non ci siano. Questo ci fa sentire sicuri, perché spiegarsi un evento significa possedere la chiave per controllarlo. Ma, il più delle volte, quel legame causa-effetto non esiste. Infine il terzo errore è quello di trascurare tutte le cause che non vediamo, anche se il non vederle non significa che non ci siano. L’eccessiva consapevolezza delle nostre conoscenze può avere, però, delle conseguenze negative.

Prepararsi al peggio

Oggi possiamo dire che il piano pandemico non aggiornato, una delle cause per cui l’Italia si è fatta trovare impreparata alla pandemia, possa essere dipeso anche da questa fallacia della mente che tende a escludere il ripetersi di un evento rarissimo, come era stata l’epidemia Sars del 2003. Capire che l’arroganza epistemica della politica e dell’amministrazione siano state una delle cause dei troppi morti da Covid è essenziale per cambiare rotta, perché solo una leadership proattiva può salvarci dagli effetti delle crisi. Occorre prepararsi al peggio, senza essere catastrofisti, perché è necessario essere pronti a proteggere le nostre società in modo proporzionato ai rischi cui sono esposte. Preparazione e resilienza sono gli elementi essenziali della capacità di un governo per affrontare in maniera efficace una crisi.

La Strategia di sicurezza nazionale sistemica integrata e multidimensionale

Questo era stato un elemento importante del programma di governo nel 2018 quando ho proposto al presidente del Consiglio la realizzazione di una Strategia di sicurezza nazionale sistemica integrata e multidimensionale, da elaborare in sinergia tra tutti i ministeri e agenzie e con la collaborazione dell’industria, dell’accademia, della ricerca e del settore privato. Una siffatta strategia è lo strumento utile al Paese per fare fronte, in maniera adeguata, alle nuove crisi ed emergenze nel campo della sicurezza e difesa perché́ l’approccio sistemico permette di aumentare la resilienza collaborativa, intesa come capacità di risposta dell’intero apparato statale a qualsiasi evento che possa perturbarne sicurezza, stabilità interna e governabilità̀ e che arrechi pregiudizio al regolare svolgimento della vita dei cittadini. Dotarci di una siffatta strategia ci consentirà di preparaci ad affrontare ogni genere di minaccia ottimizzando i budget di tutte le amministrazioni coinvolte, perché la caratteristica di una crisi è che non resterà mai circoscritta all’ambito in cui nasce. Una crisi sanitaria diventa presto una crisi economica, sociale e finanziaria come una crisi climatica potrebbe sfociare facilmente in un conflitto o in una guerra.


×

Iscriviti alla newsletter