Skip to main content

Dagli iPhone alla presidenza di Taiwan? Terry Gou scende in campo

Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te

Imploro il popolo di Taiwan di concedermi quattro anni. Prometto che porterò la pace nello Stretto di Taiwan per i prossimi cinquant’anni e getterò le basi più profonde di fiducia reciproca tra le due parti”. Con queste promesse Terry Gou, proprietario del colosso Foxconn, ha annunciato la sua candidatura indipendente alle presidenziali di Taiwan previste per gennaio 2024. La Foxconn è il primo assemblatore degli iPhone della Apple nel mondo, con un milione di dipendenti e presente con molte fabbriche anche in Cina.

“Il Partito democratico progressista è al potere da più di sette anni e ha portato il pericolo di guerra a Taiwan”, ha aggiunto Gou, riferendosi al partito della presidente Tsai Ing-wen. Quando gli è stato chiesto dei legami con il governo cinese a causa degli enormi investimenti, ha risposto di non essere stato coinvolto nella gestione aziendale da quattro anni. Nel 2019, Gou si è dimesso dal vertice dell’azienda per cercare di presentarsi alle elezioni presidenziali del 2020 con i nazionalisti del Kmt, ma poi non ci è riuscito. Questo sarebbe un ulteriore tentativo. “Non sono mai stato sotto il controllo del Partito comunista cinese, non sarò minacciato”, ha voluto precisare.

Gou ha sostenuto più volte che i suoi 40 anni di esperienza nel settore della tecnologia lo rendono la scelta migliore per affrontare Taiwan attraverso le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Quest’anno ha visitato due volte gli Stati Uniti e una volta il Giappone, incontrando leader del settore come il fondatore di Open AI Sam Altman, l’economista Thomas L. Friedman e l’ex primo ministro giapponese Taro Aso.

Secondo il sito Nikkei Asia, il campo del ballottaggio è sempre più affollato: “L’annuncio del 72enne miliardario tecnologico fa di lui il quarto candidato per la posizione, contrapposto al vicepresidente Lai Ching-te del Partito democratico progressista (DPP) al potere, al presidente del Partito popolare di Taiwan Ko Wen-je e al sindaco di Nuova Taipei Hou Yu-ih del Kuomintang (KMT), favorevole alla Cina”. È possibile che la candidatura di Gou favorisca il candidato dei democratici William Lai, vicepresidente dell’isola in carica, in testa ai sondaggi con una quota del 45% del consenso.

Tra le promesse elettorali di Gou c’è l’impegno per fare crescere l’economia di Taiwan e aumentare l’abilità tecnologica. L’imprenditore ha dichiarato che “farà in modo che Taiwan superi Singapore entro 20 anni”, portando l’isola ad avere il Pil pro capite più alto dell’Asia.

“Se Singapore può farcela – ha detto -, lo può fare anche Taiwan. Dobbiamo riportare il Paese sulla via della pace e della prosperità attraverso queste elezioni. Solo così centinaia di industrie potranno svilupparsi in modo sicuro e le persone potranno vivere e lavorare in pace e contente”.

Gou ha anche assicurato che “Taiwan non dovrebbe assolutamente diventare l’Ucraina. Non permetterò mai che Taiwan diventi la prossima Ucraina. Posso garantire che porterò 50 anni di pace nello Stretto di Taiwan”.

Huang Kwei-bo, professore di diplomazia all’Università Nazionale di Chengchi di Taiwan, ha spiegato a Nikkei Asia che la candidatura di Gou alla presidenza è ovviamente legata a un rancore durante il processo di selezione del KMT, quando la leadership del partito scelse Hou e lo scartò senza primarie: “Ora è alla pari con Ko e Hou, e può contrattare come un aspirante alla presidenza. Queste sono tattiche di negoziazione. L’obiettivo di Hou, Ko e Gou è quello di produrre un partito unitario contro Lai. Altrimenti i voti saranno divisi, indebolendo pesantemente l’opposizione”.

La conferma delle ultime candidature presidenziali a Taiwan arrivano in un momento critico poiché la Cina ha intensificato le aggressioni militari, con l’invio di navi da guerra e aerei, e ha aumentato la coercizione politica contro l’isola. All’inizio di agosto, Pechino ha vietato le importazioni di mango da Taiwan e ha minacciato di ritirarsi da un importante patto commerciale.


×

Iscriviti alla newsletter