Skip to main content

Cervello e IA, rischi e benefici. Le prospettive secondo Giovanni Ianni

Di Giovanni Ianni

Il progresso nell’integrazione tra neuroscienze e IA solleva anche importanti questioni etiche e di privacy. Servono norme etiche e legali che tutelino i diritti e la dignità delle persone. L’intervento di Giovanni Ianni

Il potenziale che l’evoluzione degli algoritmi oggi offre all’umanità può, da una parte suscitare entusiasmo e speranza, dall’altra anche gravi preoccupazioni. Non c’è dubbio che la nostra storia è legata allo sviluppo della tecnologia e, nell’ultimo secolo, alla crescita esponenziale delle innovazioni computazionali. Come tutti gli strumenti, anche l’intelligenza artificiale (IA) contribuirà al progresso integrale dell’essere umano e al bene comune a seconda dell’utilizzo che se ne darà. Più potente risulterà questo prodotto dell’ingegno umano, più grande potrà esserne il beneficio, ma nello stesso tempo più temibile sarà il rischio di un possibile danno arrecato da un suo mal uso.

Urge una riflessione interdisciplinare in materia, in grado di offrire lo stato dell’arte, le reali evoluzioni prossime, le applicazioni positive e gli eventuali pericoli del suo utilizzo. Le sollecitazioni attuali della robotica, dello sviluppo dell’IA, delle molteplici applicazioni del potenziamento umano, ci interpellano tutti sull’importanza di decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso neuro-tecnologico. Fondamentale l’ampliamento degli aspetti tecnologici, neuroscientifici, psichiatrici, psicologici, filosofici, etici, giuridici e teologici della cosiddetta ‘intelligenza artificiale’, al fine di formare una consapevolezza matura sulle applicazioni, conseguenze e ricadute antropologiche, etiche, legali, sanitarie e sociali di queste innovazioni per la vita dell’essere umano.

L’evoluzione delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale ha portato alla creazione di un affascinante incontro tra la mente e la macchina. Questa sinergia rappresenta un importante passo avanti nel campo della comprensione della mente umana e nella creazione di macchine sempre più intelligenti. Le neuroscienze, campo scientifico che studia il sistema nervoso, il cervello, e i processi cognitivi e comportamentali correlati nel corso degli anni, hanno fatto passi da gigante. Attraverso l’esplorazione delle connessioni neurali, si possono identificare regioni cerebrali associate a diverse funzioni, fino a decodificare segnali cerebrali per comprendere i pensieri e intenzioni. Dall’altra parte dello spettro, l’IA mira a creare sistemi e macchine in grado di emulare l’intelligenza umana o addirittura superarla in specifici compiti.

Neuroscienze e IA si incontrano grazie all’avanzamento delle tecnologie informatiche e dalla crescente quantità di dati neuroscientifici disponibili. Le “neuroscienze computazionali”, campo di ricerca interdisciplinare permette di studiare il comportamento del cervello in modi mai prima possibili, aprendo nuove prospettive sulla comprensione delle malattie neurologiche e psichiatriche. Aspetto cruciale è anche l’approccio all’apprendimento e all’adattamento. I cervelli umani sono noti per la loro capacità di apprendere da esperienze passate e adattarsi a nuove situazioni. Ulteriori risultati straordinari, si evidenziano attraverso l’interfaccia cervello-computer (BCI). Questa tecnologia permette la comunicazione diretta tra il cervello e un computer, aprendo opportunità per le persone con disabilità di controllare dispositivi o addirittura di comunicare attraverso il pensiero.

L’IA sta emergendo come un potente strumento di supporto per la psiche umana, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla salute mentale e al benessere emotivo. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli complessi, può aiutare a individuare precocemente segnali di disturbi mentali e fornire interventi personalizzati. Una recentissima ricerca dell’Università di Louisville nel Kentucky, degli esperti hanno sviluppato un sistema attraverso l’analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, evidenziando la possibilità di diagnosticare l’autismo a bambini di età compresa tra i 28 e 48 mesi con un tasso di precisone elevatissimo pari al 98,5%. L’individuazione precoce e un approccio terapeutico nei primi tre anni agli individui affetti d’autismo porteranno ad una maggiore indipendenza e quoziente intellettivo più alto.

Tuttavia, il progresso nell’integrazione tra neuroscienze e IA solleva anche importanti questioni etiche e di privacy. La capacità di decodificare i segnali cerebrali potrebbe portare a intrusioni nella sfera privata delle persone, permettendo di leggere pensieri e intenzioni. Come evidenziato nella Dichiarazione Universale sulla bioetica e i diritti umani (2005), “la salute non dipende unicamente dallo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, ma anche da fattori psicosociali e culturali; inoltre, le decisioni su materie etiche nel campo della medicina, della biologia e nelle tecnologie ad essi associate possono avere un impatto su individui, famiglie, gruppi e comunità e sull’umanità nel suo insieme”. Favorendo lo sviluppo di nuovi approcci alla responsabilità sociale a garanzia di un progresso scientifico e tecnologico che contribuisca alla giustizia, all’equità e all’interesse dell’umanità. Essenziale sarà affrontare questo argomento in modo responsabile, stabilendo norme etiche e legali che tutelino i diritti e la dignità delle persone.

×

Iscriviti alla newsletter