Skip to main content

Le paure degli elettori sono sicurezza nazionale. Scrive Edward Lucas

Di Edward Lucas

Dopo la chiusura dei quattro varchi di frontiera, la Russia ha spedito 55 richiedenti asilo in Finlandia. Immagini strazianti che nascondono una politica cinica da parte del Cremlino, deciso a creare tensioni in Europa. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

L’ultima volta che il Cremlino ha attaccato la Finlandia ha usato carri armati e aerei da combattimento. Ottant’anni dopo, le basta un minibus. Le autorità russe hanno portato 55 richiedenti asilo dal valico di frontiera di Salla, ormai chiuso, all’ultimo posto di blocco rimasto aperto a Lotta, nell’estremo nord, vicino a Murmansk.

Le immagini sono strazianti: persone disperate provenienti da Somalia, Iraq e Siria bloccate a temperature sotto lo zero, a poche centinaia di metri da uno dei Paesi più sicuri e meglio gestiti del mondo. Ma la trama è cinica. La Russia (e la sua colonia Bielorussia) li usa come pedine umane in una partita geopolitica che da anni gioca contro la Finlandia, la Norvegia, gli Stati baltici e la Polonia.

L’obiettivo è innanzitutto quello di far apparire questi Paesi crudeli e ipocriti per aver respinto persone la cui richiesta di asilo, per legge, merita almeno un’equa audizione. Il secondo e più grande obiettivo è quello di creare tensione politica. Gli attivisti dal cuore tenero vanno al confine per aiutare. I più accaniti sostengono che se i Paesi presi di mira chiudono gli occhi e fanno un’eccezione per motivi umanitari, il numero di persone passerà da decine a centinaia e poi a migliaia. La fiducia nelle autorità è minata. Cresce il timore che la Russia sia in grado di creare scompiglio.

Il Cremlino sta approfittando di due fattori collegati. Uno è rappresentato dal caos e dalla miseria dei rifugiati nei Paesi a Sud e a Est dell’Europa, in parte fomentati dal Cremlino. L’altro è rappresentato dai timori degli elettori europei che la migrazione sia economicamente paralizzante e socialmente destabilizzante. Alcune di queste preoccupazioni possono essere attribuite alla propaganda russa. Ma la maggior parte non lo è. Che si tratti di malasorte o di incapacità di giudizio, i governi europei hanno fatto un pessimo lavoro nel gestire questi problemi negli ultimi decenni. Dal Sahel al Medio Oriente, i conflitti infuriano, la povertà morde e le persone si spostano. In patria, l’aumento della domanda mette a dura prova i servizi pubblici. In molti Paesi si ritiene che l’integrazione sia fallita.

L’incompetenza è aggravata dal fallimento politico. I partiti dell’establishment hanno detto al pubblico di non preoccuparsi, o hanno liquidato le loro preoccupazioni come razziste. Ma il disprezzo e l’insulto nei confronti degli elettori alla fine si ritorce contro.

È quello che abbiamo visto nei Paesi Bassi, dove il Partito della libertà (anti-immigrati e pro Cremlino) guidato da Geert Wilders ha appena conquistato la maggioranza relativa dei seggi in parlamento.

Ciò che sfugge ai decisori è che le preoccupazioni dei loro elettori sono una vulnerabilità per la sicurezza nazionale. In primo luogo, gli attori statali ostili possono usare l’arsenale dei trucchi sporchi per aumentare le paure, la polarizzazione e la sfiducia. In secondo luogo, questi sentimenti alimenteranno l’ascesa di partiti anti-establishment che declinano gli impegni multilaterali di sicurezza di lunga data e che, come Wilders, possono persino flirtare con le idee putiniane sulla famiglia, la tradizione e la sovranità (la realtà russa è ovviamente diversa, ma pochi dei fan stranieri del Cremlino si prenderanno la briga di scoprirlo).

Nelle democrazie forti e consolidate, i danni sono limitati. La vita continuerà come al solito nei Paesi Bassi, proprio come in altri Paesi, come la Danimarca, la Svezia e l’Italia, dove i partiti populisti hanno acquisito un certo potere politico.

Il vero prezzo sarà pagato in Ucraina, che sta perdendo il sostegno esterno di cui ha bisogno per battere la Russia. L’unità europea, sorprendentemente forte dopo l’invasione su larga scala del 2021, si sta ora sfilacciando. L’Ungheria sta bloccando l’ultima tranche di aiuti dell’Unione europea. La Germania sembra avere l’impressione sbagliata che consegnare a Vladimir Putin una vittoria parziale renda il mondo più sicuro. Gli Stati Uniti sono impegnati con Israele. La Polonia è in preda a uno spasmo protezionistico, alimentato dai timori per la concorrenza dei camionisti ucraini. I proiettili di artiglieria promessi non vengono consegnati. Le elezioni olandesi oscurano ulteriormente questo quadro desolante.

La risposta a lungo termine è una migliore governance. La risposta a breve termine è una migliore deterrenza. Non c’è nessuna delle due in vista.

×

Iscriviti alla newsletter