Skip to main content

Così il clima impatta sulla sicurezza nazionale

Il legame tra cambiamento climatico e sicurezza globale è sempre più evidente. Se ne è discusso anche alla Cop28 e diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, stanno portando avanti iniziative per rendere le proprie infrastrutture nazionali e di difesa più resilienti e pronte a rispondere a tali crescenti minacce

Con l’aumento delle temperature e il crescente numero di calamità naturali globali, i cambiamenti climatici sono ormai classificati come una minaccia per le sicurezze nazionali. E dunque non a caso la Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che quest’anno si è tenuta a Dubai, ha visto la presenza di una delegazione del dipartimento di Difesa (DoD) statunitense per discutere su come affrontare l’evoluzione dei cambiamenti climatici e migliorare la risposta alle sfide future.

Una questione urgente

La Strategia di sicurezza nazionale e di difesa nazionale statunitense del 2022 hanno definito questa decade come “decisiva” per affrontare il tema dei cambiamenti climatici. Secondo i dati delle Nazioni Unite se non si rispetteranno i termini degli Accordi di Parigi, la temperatura del Pianeta salirà oltre 1.5 gradi, rispetto ai livelli pre-industriali, comportando fenomeni irreversibili. Per questo motivo le difese nazionali considerano i cambiamenti climatici come una minaccia da affrontare attraverso nuove soluzioni e applicazioni tecnologiche. Queste sfide richiedono una risposta globale e coordinata, possibile solo attraverso un impegno comune.

L’azione statunitense

Fin dall’inizio del proprio mandato, l’amministrazione Biden ha identificato i cambiamenti climatici come un elemento cruciale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Per questo motivo, il DoD ha condotto un’analisi approfondita sui rischi legati ai fenomeni climatici, riconoscendo le minacce che questi comportano sugli interessi strategici del Paese e il possibile impatto globale delle iniziative atte ad affrontarli. Tali considerazioni sono state integrate nella pianificazione, nel bilancio e negli accordi con alleati e partner.

Infrastrutture militari resilienti

Il DoD ha messo in pratica diverse misure per rendere le proprie infrastrutture più resilienti dal punto di vista energetico e capaci di affrontare potenziali impatti climatici. Ne è un esempio l’ottimizzazione delle rotte navali per migliorare l’efficienza dell’uso di carburante e per estendere le capacità operative. Infatti, una maggiore indipendenza energetica delle forze terrestri e dei sistemi di combattimento può comportare una riduzione dei rischi logistici. Gli investimenti in queste abilità mirano a rendere le forze armate più resilienti, consolidando la loro forza combattiva complessiva.

Gli impatti diretti dei cambiamenti climatici

La Strategia nazionale statunitense del 2022 ha messo in luce quanto il cambiamento climatico stia plasmando il panorama operativo delle forze armate, generando nuove minacce geopolitiche e aumentando la richiesta di interventi. Gli impatti climatici si manifestano sia in maniera diretta, minacciando infrastrutture e catene di approvvigionamento militari con eventi meteorologici estremi, sia in modo indiretto.

…e le conseguenze indirette

Compromettendo la capacità operativa e mettendo a repentaglio le basi navali, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare rappresenta un effetto indiretto di notevole portata. Inoltre, tra gli impatti indiretti va annoverato il rischio crescente di flussi migratori dovuti all’inabitabilità climatica, con conseguenti disordini, instabilità e disuguaglianza sociale. In questo contesto, il cambiamento climatico può avere delle ripercussioni significative sulla sicurezza globale, richiedendo una risposta ampia e articolata sia sul fronte militare sia su quello umanitario.

×

Iscriviti alla newsletter