Skip to main content

Dai fratelli Wright ai droni. Come è cambiato il potere aereo nel corso della storia

Dal primo volo del 1903 ai sitemi autonomi e ai bombardamenti di precisione, l’impiego del potere aereo in ambito militare ha attraversato numerose fasi di sviluppo tecnologico e dottrinario. Sviluppo che sta proseguendo tutt’oggi

Centoventi (e uno) anni fa, il primo esperimento volo dei fratelli Wright apriva una nuova epoca nella storia dell’umanità. Da allora ad oggi, il controllo dell’uomo sui cieli e sopra di essi ha continuato a crescere costantemente in tutte le dimensioni. Compresa quella militare. L’evoluzione del potere aereo in contesti bellici, tra teoria e pratica, è stata finemente descritto in un paper dell’Istituto Affari Internazionali di recente pubblicazione, firmato da Alessandro Marrone, Andrea e Mauro Gilli.

L’introduzione dell’arma aerea, così come la sua evoluzione, ha portato all’avvio di un processo di profondo adattamento delle dinamiche belliche, adattamento che a sua volta ha influenzato lo sviluppo delle stesse aviazioni di tutto il mondo. Inizialmente utilizzati soltanto per mere funzioni di ricognizione sopra le trincee della prima guerra mondiale, col passare degli anni sono emerse concezioni dottrinarie che assegnavano ai velivoli un ruolo principe nella conduzione dei conflitti, dall’italiano Giulio Douhet all’inglese Hugh Trenchard e all’americano Billy Mitchell. Anche se non esattamente nei termini previsti dai “pionieri della dottrina aereonautica”, con la Seconda Guerra Mondiale il ruolo del potere aereo viene definitivamente consacrato come determinante, non solo relativamente alla dimensione aerea, ma anche a quella terrestre e a quella marittima.

Un ruolo che dopo il secondo conflitto mondiale si espande ancora di più. Da una parte c’è l’introduzione sullo scenario globale dell’arma nucleare, capace di stravolgere completamente i paradigmi strategici esistenti fino ad allora, arma il cui unico vettore (perlomeno all’inizio) può essere un ordigno trasportato da un velivolo. Contemporaneamente si avvia però la corsa allo spazio, e accanto ai velivoli anche i sistemi missilistici e i satelliti compaiono diventano componenti essenziali del potere aereo.

L’evoluzione tecnologica durante la seconda metà della guerra fredda rende tutti questi sistemi sempre più complessi ed efficaci, dotandoli di armamenti più precisi e di raggio maggiore, di capacità stealth e di sistemi di comunicazione più efficaci. La Revolution in Military Affairs è emersa come risultato diretto di questi sviluppi, senza i quali non sarebbe stata possibile, così come non sarebbe stato possibile realizzare campagne militari come quelle avvenute durante il momento unipolare del sistema internazionale post-guerra fredda, come i due conflitti del golfo, le operazioni in Libia e in Afghanistan o quelle nei Balcani. Che però, è doveroso notare, si sono svolte in contesti di spazio aereo praticamente uncontested (ad eccezione del Kosovo).

Cosa aspettarsi per il futuro? Gli aspetti toccati dall’innovazione possono essere tantissimi. A partire dall’evoluzione e dalla sempre più estensiva diffusione dei droni e di tutto ciò che è collegato al loro mondo, all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, fino alla creazione di mega-costellazioni di satelliti capaci di fornire un’intelligence accurata e costante. Quello che è certo è che la storia del potere aereo non è assolutamente arrivata al tramonto.


×

Iscriviti alla newsletter